|||
Monte Bersanino Guizzerotti
550
Elenco debiti e crediti del monte Guizzerotti.
(1625 - 1677)
b. 97, fasc. 1
551
Note di pegni incantati dal massaro del monte Guizzerotti.
(1631 - 1658)
b. 97, fasc. 2
552
Suppliche di privati, del massaro e del catapegno del monte Bersanino Guizzerotti al console e ai consiglieri di Salò; amministrazione del monte.
(1650 aprile 25 - 1710 marzo 10)
b. 97, fasc. 3
553
"Carte contro Venturini orefice".
(1756 agosto 3)
b. 97, fasc. 4
554
Bilanci e inventari del monte Guizzerotti.
(1763 - 1790)
b. 97, fasc. 5
555
.
(s.d.)
b. 97, fasc. 6
556
.
(s.d.)
b. 97, fasc. 7
557
.
(s.d.)
b. 97, fasc. 8
558
.
(s.d.)
b. 97, fasc. 9
559
.
(s.d.)
b. 97, fasc. 10
560
.
(s.d.)
b. 97, fasc. 11
561
.
(s.d.)
b. 97, fasc. 12
562
.
(s.d.)
b. 97, fasc. 13
563
.
(s.d.)
b. 97, fasc. 14
564
.
(s.d.)
b. 97, fasc. 15
565
.
(s.d.)
b. 97, fasc. 16
566
"Notta de' disordini ritrovati sop<r>a il santo monte Gizzerotti".
(1765 aprile 22)
b. 97, fasc. 17
Suppliche di privati, del massaro e del catapegno del monte Bersanino Guizzerotti al console e ai consiglieri di Salò; amministrazione del monte.

Suppliche di privati, del massaro e del catapegno del monte Bersanino Guizzerotti al console e ai consiglieri di Salò; amministrazione del monte. (1650 aprile 25 - 1710 marzo 10)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 97, fasc. 3

Giovanni Antonio Maggi, anche a nome del fratello, supplica che il massaro del monte Bersanino Guizzerotti sospenda l’incanto dei beni impegnati dal padre morto improvvisamente (1650), si dichiara disposto a soddisfare i diritti del monte verso il defunto (1658) e offre tessuti di seta atti alla confezione di paramenti per ridurre il debito (1660); Giovanni Maria Breanza, massaro del monte Bersanino da molti anni, rinnova la richiesta di essere esonerato dalla carica, chiede l’elezione di un nuovo massaro in ottemperanza alle leggi della Serenissima e ai capitoli del monte e aggiunge che, in caso contrario, ricorrerà al provveditore (1662); Angelo Filippini, debitore del monte, supplica che il medesimo accetti a copertura del suo debito la cessione del credito da lui vantato nei confronti di Bartolomeo Setti di Maderno e allega copia d’istrumento notarile del 1707 (1710); Andrea Scudellari, catapegno del monte Guizzerotti, chiede che non siano accettate in pegno vesti di qualsivoglia tipo; passaggio di consegne tra diversi massari; decreto del provveditore Bartolomeo Trevisan sull’amministrazione del monte (1755).
Originali, copie autentiche e semplici.
N. corda 3. Livi nn. 142, 244. Busta 97.

Descrizione estrinseca:

Fasc., volgare. Num. 1994 cc. 36, di cui molte bb. Cons. ottima.

Codici identificativi:

  • MIUD0FD951 (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]

Immagini

Thumb
72 immagini