687 |
Atti delle famiglie Pedretti e Polinotti. (1492 gennaio 9 - 1598 dicembre 14) b. 118, fasc. 1 |
688 |
Istrumentari Ogna. (1512 marzo 19 - 1584 novembre 23) b. 119, fasc. 2-6 |
689 |
—
"Instrumenta domini Petri de Hogna". (1512 marzo 19 - 1552 dicembre 9) b. 119, fasc. 2 |
690 |
—
"Istrumenti 1510 al 1584. Eredità Pedretta". (1518 gennaio 9 - 1594 ottobre 13) b. 119, fasc. 3 |
691 |
—
"Instrumenti Pedretti" (1). (1522 gennaio 22 - 1585 novembre 23) b. 119, fasc. 4 |
692 |
—
"Instrumenta et alia domini Bartolomei de Ogna" (1). (1532 novembre 22 - 1538 marzo 23) b. 119, fasc. 5 |
693 |
—
"Domini Petri de Ogna instrumenta et alia". (1541 marzo 6 - 1544 aprile 5) b. 119, fasc. 6 |
694 |
"Instrumenta quondam domini Bartolomei de Ogna seu Pedretti" (1). (1519 luglio 30 - 1584 marzo 6) b. 120, fasc. 7-11 |
695 |
—
"Domine Violantis de Bertellis contra dominum Bartolomeum de Ogna". (1532 gennaio 25 - 1532 luglio 23) b. 120, fasc. 7 |
696 |
—
Vertenza per l'eredità Polinotti. (1534 novembre 28 - 1560 maggio 13) b. 120, fasc. 8 |
697 |
—
"Copia processus domini Bartolomei de Ogna contra ser Bartolinum Zucchonum de Bedizolis". (1550 dicembre 15 - 1559 giugno 23) b. 120, fasc. 9 |
698 |
—
Vertenza tra Bernardo Zaccheri e Bartolomeo Ogna. (1560 settembre 14 - 1567 dicembre 6) b. 120, fasc. 10 |
699 |
—
"Spectabilis domini Ludovici Ambrosini contra dominum Bartolomeum Pedrettum". (1569 luglio 7 - 1584 marzo 6) b. 120, fasc. 11 |
700 |
Vertenza per debiti di sale di Bernardo Travaiolo. (1541 marzo 20 - 1569 novembre 24) b. 121, fasc. 12-14 |
701 |
—
"Salò. Bartolomeo da Hognia di Salò. Primus". (1541 marzo 20 - 1563 febbraio 16) b. 121, fasc. 12 |
702 |
—
"N.10. Sale. Processo contro daciale del sale. Secundus". (1541 maggio 2 - 1568 novembre 13) b. 121, fasc. 13 |
703 |
—
Atti della causa contro Bernardo Travaiolo. (1553 marzo 23 - 1569 novembre 24) b. 121, fasc. 14 |
704 |
"Libro partite fuori del comune". "Eredità Pedretta". (1546 marzo 27 - 1594 luglio 15) b. 121, fasc. 15 |
705 |
Bartolomeo Ogna contro il comune di Caccavero. (1561 giugno 30 - 1562 novembre 13) b. 122, fasc. 16-17 |
706 |
—
"A". "Per aque di Caccavero contro il comune". "N°43". (1561 giugno 30 - 1562 novembre 13) b. 122, fasc. 16 |
707 |
—
"B". "Comun di Cacavero. Estrato per l'aque". "N°43". (1465 gennaio 21 - 1555) b. 122, fasc. 17 |
708 |
"Polizza deli eredi del quondam messer Bartolomeo Mazini de Salò a Cacaver de robe di spetierie". (1581 agosto 28 - 1591 febbraio 2) b. 122, fasc. 18 |
709 |
Obbligazione di Bartolomeo Ogna a favore del convento di San Bernardino. (1591 febbraio 8 - 1598 febbraio 14) b. 122, fasc. 19 |
710 |
"Liber actorum spectabilum dominorum ellectorum pro hereditate domini Bartolamei de Macinis alias de Pedrettis". (1591 giugno 12 - 1598 dicembre 22) b. 122, fasc. 20 |
711 |
Controversia tra il comune di Salò e Olimpia Pedretti. (1598 febbraio 13 - 1606 gennaio 2) b. 122, fasc. 21 |
712 |
Mandatum. (1598 luglio 7) b. 122, fasc. 22 |
713 |
Mandatum. (1598 novembre 9) b. 122, fasc. 23 |
714 |
"Pedretta" 1615-1692". (1615 marzo 22 - 1692 dicembre 30) b. 122, fasc. 24 |
715 |
Utilizzo dell'eredità Pedretti per la collegiazione della chiesa. (1615 marzo 30) b. 122, fasc. 25 |
"Salò. Bartolomeo da Hognia di Salò. Primus". (1541 marzo 20 - 1563 febbraio 16)
Sottounità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: b. 121, fasc. 12
Richiesta del massaro del dazio del sale Gaspare Alleni (1) ai provveditori al sal di entrare in possesso dei beni di Bernardo Travaiolo (1542 aprile 19, cc. 2, 23); sequestro di beni del Travaiolo in Muscoline a favore dell’Alleni, corrispondenti a lire 800 bresciane, disposto dal provveditore Gerolamo Cicogna (1542 aprile 31, cc. 23, 43); opposizione alla richiesta dell’Alleni avanzata da Pietro Ogna ai provveditori al sal e comunicata al provveditore di Salò (1542 novembre 14), in quanto vanta diritti sui beni del Travaiolo per un debito dello stesso (c. 5). Accordo tra l’Alleni e Pietro Ogna, per cui il primo si obbliga a lasciar entrare il secondo in possesso dei beni del Travaiolo entro due anni e l’Ogna a non opporsi alle richieste dell’Alleni (1542 dicembre 13-14, cc. 6, 28-29). Sentenza del podestà che ingiunge a Giovanni Nicolò Gazzinetto bergamasco e Giovan Francesco Parolari di Salò, mariti rispettivamente di Giulia e di Toscolana, figlie di Bernardo Travaiolo, di pagare lire 598 a Pietro Ogna, creditore del Travaiolo (1543 gennaio 26/27, cc. 7-8). Fra gli altri atti: polizze di forniture di ferrarezze, con rispettiva spesa, effettuate da Pedretto Ogna a Bernardo Travaiolo (1540-1541, cc. 35-38); incanto del dazio del sale al conduttore Piero Venturini e massaro Gaspare Alleni con capitoli di esazione (1541 agosto 17, cc. 17-21); inventario dei beni immobili del Travaiolo in Carzago e Muscoline (1542 aprile 19, cc. 2-3, 41-42); inventario dei beni immobili di Giovanni Nicolò Gazzinetto, marito di Giulia Travaiolo, e Giovan Francesco Parolari, marito di Toscolana, compiuto dal comune di Muscoline su mandato del podestà di Salò Francesco Peratti e vicario Marco Antonio Bianchi (1542 novembre 15-18, cc. 10-11v); inventario dei beni mobili di Bernardo Travaiolo (1543 gennaio 10-15, cc. 12-15); partita di debito del sale di Bernardo Travaiolo (1543 settembre 27, cc. 21); sentenza (1546 gennaio 11, c. 25) del provveditore di Salò Alvise Balbi, comunicata al comune di Muscoline, per cui i provveditori al sal sono reintegrati nei beni del Travaiolo di cui erano stati messi in possesso il 1544 gennaio 26 (cc. 43v-44), ora in turbato possesso in ragione di un debito del Travaiolo di lire 900; richiesta di Bartolomeo Ogna al podestà Nicola Maggi di entrare in possesso dei beni del Travaiolo in Muscoline, secondo quanto previsto nell’accordo suddetto del 1542 dicembre 14 (1546 dicembre 16, c. 26); sentenza dei provveditori al sal per la quale Giovan Antonio Olivo, conduttore dei sali grossi per la Lombardia, possa rifarsi sui beni del q. Piero Venturini, essendo gli eredi debitori di ducati 500 (1561 luglio 4, cc. 30-31); estimo dei beni immobili in Muscoline di Bernardo Travaiolo, ordinato dal provveditore di Salò Piero Nani al comune di Muscoline su disposizione dei provveditori al sal (1561 novembre 22, cc. 32-33).
Inserte in fine cc. 2; all. un reg. (cc. 19 num. 1995) con elenco cronologico degli atti di causa (ampiamente regestati) e rinvio agli stessi raccolti in questo e nel volume seguente.
Copie autentiche (esemplate, tra gli altri, o autenticate da Battista Claramondi e Pasio Pasi, coadiutori originari della cancelleria criminale della Riviera) e semplici.
1 Gaspare Alleni aveva ricevuto da alcuni debitori del dazio del sale degli “azzali” in pagamento (secondo l’usanza di pagare in natura riprovata dai provveditori al sal, 1542 aprile 29, c. 41), i quali “azzali” aveva poi venduto, 1541 marzo 20 a Bernardo Travaiolo, che muore insolvente; i suoi beni passano al figlio Domenico e poi, defunto anche questi, al figlio Paolo.
N. corda 12. Livi n. 161. Busta 121.
Descrizione estrinseca:
Vol., 320×220 mm, latino e volgare. Leg. orig. in cartone. Num. orig. cc. 49. Cons. buona. All. reg. 1.
Codici identificativi:
- MIUD0FDB47 (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/36480/units/514616