|||
Carte estranee
972
1460-1601. Carte di interesse privato trovate fra quelle della chiesa (1).
(1460 maggio 6 - 1601 ottobre 27)
b. 169, fasc. 1
973
Scritture attinenti a diversi particolari
(1465 gennaio 16 - 1796 dicembre 22)
b. 169, fasc. 2
974
"Transactio et pacta".
(1494 ottobre 11)
b. 170, fasc. 3
975
1615-1619. Giornale di Andrea Astolfi calzolaio in Salò (1).
(1615 ottobre 29 - 1619 ottobre 25)
b. 170, fasc. 4
"Transactio et pacta".

"Transactio et pacta". (1494 ottobre 11)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. 170, fasc. 3

Stefanino q. Pietro Landi, interveniente con numerosi altri a nome del comune di Calvagese, e Bartolomeo Nicolosi Pensabon da Toscolano, abitante a Calvagese, a nome anche del padre e fratelli, addivengono, dopo un vano arbitrato e una sentenza (1394 agosto 23, dal testo non si evince né il motivo del contendere, né il tenore della sentenza.) del “capitano e provveditore di Salò e della Riviera” Francesco Longo, sentenza alla quale il suddetto Bartolomeo aveva interposto appello, ai seguenti patti. Bartolomeo Nicolosi si atterrà all’arbitrato e sentenza predette, ritirerà l’appello presentato all’avogaria di comun a Venezia, pagherà al comune metà delle spese (meno quaranta soldi di planeti) sostenute nella lite, secondo stima dell’ “officio” del capitano, contro la quale stima non potrà appellarsi. Le parti si impegnano all’osservanza dei patti, in pena della rifusione di ogni danno conseguente a lite ed in più di venticinque ducati di planeti.
Notaio Bartolomeo Castellini q. Giovannino di Carzago.
Originale.

N. corda 3. Livi n. 171. Busta 170.

Descrizione estrinseca:

Atto sing. membr., 350×145 mm, latino. Cons. discreta.

Codici identificativi:

  • MIUD0FDA4F (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]

Immagini

Thumb
2 immagini