497 |
[A Marien Peyrat (raccolta di racconti, fiabe e altri testi)] ([1938]) OTT-05-0001 |
498 |
—
[Stesura di bozze di racconti, dialoghi, fiabe] (1938) OTT-05-0001.01 |
499 |
—
[Stesura di bozze di racconti, dialoghi, fiabe] ([1938]) OTT-05-0001.02 |
500 |
[Primi passi I] ([circa 1940]) OTT-05-0002 |
501 |
—
[Materiale preparatorio] (circa 1940) OTT-05-0002.01 |
502 |
—
[Stesura parziale] ([circa 1940]) OTT-05-0002.02 |
503 |
—
[Stesura parziale] ([circa 1940]) OTT-05-0002.03 |
504 |
—
[Stesura completa] ([circa 1940]) OTT-05-0002.04 |
505 |
[Primi passi II] (1940) OTT-05-0003 |
506 |
[Primi Passi III] (1940) OTT-05-0004 |
507 |
—
"Nasce un uomo" (1940) OTT-05-0004.01 |
508 |
—
[Stesura parziale di "Primi Passi"] (1940) OTT-05-0004.02 |
509 |
—
[Stesura completa di "Primi passi"] (1940) OTT-05-0004.03 |
510 |
[L'eroe Daniele I] (1943) OTT-05-0005 |
511 |
—
[Stesura completa di "L'eroe Daniele"] (1943) OTT-05-0005.01 |
512 |
—
[Materiale correlato] ([1943]) OTT-05-0005.02 |
513 |
[L'eroe Daniele II] (circa 1943) OTT-05-0006 |
514 |
—
[Stesura completa di "L'eroe Daniele"] (1942 - 1943) OTT-05-0006.01 |
515 |
—
[Stesure parziali] (circa 1943) OTT-05-0006.02 |
516 |
—
[Materiale preparatorio] (circa 1943) OTT-05-0006.03 |
517 |
—
[Appunto] ([circa 1943 ?]) OTT-05-0006.04 |
518 |
—
["Daniele e Dalila"] (circa 1943) OTT-05-0006.05 |
519 |
[L’eroe Daniele III] (1942 ottobre 15 - 1943 febbraio 17) OTT-05-0007 |
520 |
[La vita del figlio di Luca I] (1939 - 1944) OTT-05-0008 |
521 |
—
[Stesura completa] (1939 - 1944) OTT-05-0008.01 |
522 |
—
[Recensione] (1939 - 1944) OTT-05-0008.02 |
523 |
—
[Materiale preparatorio] (1939 - 1944) OTT-05-0008.03 |
524 |
[Vita del figlio di Luca II] (1939 - 1944) OTT-05-0009 |
525 |
—
[Stesura parziale di "Vita del figlio di Luca"] (1939 - 1944) OTT-05-0009.01 |
526 |
—
[Stesura parziale di "Vita del figlio di Luca"] (1939 - 1944) OTT-05-0009.02 |
527 |
—
[Stesura parziale di "Vita del figlio di Luca"] (1939 - 1944) OTT-05-0009.03 |
528 |
—
[Stesura parziale di "Vita del figlio di Luca"] (1939 - 1944) OTT-05-0009.04 |
529 |
—
[Stesura parziale di "Vita del figlio di Luca" e della tesi di laurea] (1939 - 1944) OTT-05-0009.05 |
530 |
—
[Stesura parziale di "Vita del figlio di Luca" e della tesi di laurea] (1939 - 1944) OTT-05-0009.06 |
531 |
—
[Stesura parziale di "Vita del figlio di Luca" e del saggio "Libertà sull'ossessione dell'arte"] (1939 - 1944) OTT-05-0009.07 |
532 |
—
[Stesura parziale di "Vita del figlio di Luca" e di un testo anepigrafo] (1939 - 1944) OTT-05-0009.08 |
533 |
—
[Frammenti di "Vita del figlio di Luca"] (1939 - 1944) OTT-05-0009.09 |
534 |
—
[Frammenti di "Vita del figlio di Luca"] (1939 - 1944) OTT-05-0009.10 |
535 |
—
[Riflessioni su "Vita del figlio di Luca"] (1939 - 1944) OTT-05-0009.11 |
536 |
—
[Stesura parziale di "La vita del figlio di Luca" e di "Di un sentimento della vita associata"] (1939 - 1944) OTT-05-0009.12 |
537 |
[La vita del figlio di Luca III] (1939 - 1944) OTT-05-0010 |
538 |
—
[Stesura parziale di "La vita del figlio di Luca"] (1939 - 1944) OTT-05-0010.01 |
539 |
—
[Stesura di "La vita del figlio di Luca"] (1944) OTT-05-0010.02 |
540 |
[Tesi di laurea I] (circa 1945) OTT-05-0011 |
541 |
—
[Stesura della tesi di laurea] (1945) OTT-05-0011.01 |
542 |
—
[Fotocopia della tesi di laurea] (post 1945 - ?) OTT-05-0011.02 |
543 |
—
[Stesura di un capitolo della tesi] (circa 1945) OTT-05-0011.03 |
544 |
—
[Fotocopia di un capitolo della tesi di laurea] (post 1945 - ?) OTT-05-0011.04 |
545 |
—
[Testo relativo a un capitolo della tesi] (circa 1945) OTT-05-0011.05 |
546 |
[Tesi di laurea II] (circa 1945) OTT-05-0012 |
547 |
—
[Stesura della tesi di laurea] (circa 1945) OTT-05-0012.01 |
548 |
—
[Materiale per la tesi di laurea] (circa 1945) OTT-05-0012.02 |
549 |
—
[Appunti per la stesura della tesi] (circa 1945) OTT-05-0012.03 |
550 |
La casa turca (circa 1942) OTT-05-0013 |
551 |
Figli e scrittori (sec. XX) OTT-05-0014 |
552 |
L'indossatrice (seconda metà sec. XX) OTT-05-0015 |
553 |
L'illusione (sec. XX) OTT-05-0016 |
554 |
Colloquio con la modella emergente (1998 - 1999) OTT-05-0017 |
555 |
Il processo di Sculacciabuchi (sec. XX) OTT-05-0018 |
556 |
Storia di Delia (sec. XX) OTT-05-0019 |
557 |
Il libro (1943 agosto 10) OTT-05-0020 |
558 |
Dal night al niente (sec. XX) OTT-05-0021 |
559 |
La scuola di ballo (sec. XX) OTT-05-0022 |
560 |
La mia morte (sec. XX) OTT-05-0023 |
561 |
Lo psicologo (sec. XX) OTT-05-0024 |
562 |
L'evasione (sec. XX) OTT-05-0025 |
563 |
Il crollo dei fagiolini (sec. XX) OTT-05-0026 |
564 |
Passeggiata con monsignore (1947) OTT-05-0027 |
565 |
La mina (sec. XX) OTT-05-0028 |
566 |
La borsetta (sec. XX) OTT-05-0029 |
567 |
La madre (sec. XX) OTT-05-0030 |
568 |
L'isola (sec. XX) OTT-05-0031 |
569 |
Lo sciopero (sec. XX) OTT-05-0032 |
570 |
Una vecchia cattiveria (sec. XX) OTT-05-0033 |
571 |
Il cane (sec. XX) OTT-05-0034 |
572 |
Paola (sec. XX) OTT-05-0035 |
573 |
Un sogno (1941) OTT-05-0036 |
574 |
La stupefazione (sec. XX) OTT-05-0037 |
575 |
[Abbozzi di un racconto e di un poemetto] (sec. XX) OTT-05-0038 |
576 |
Il traditore (e abbozzo di articolo) ([1947 ?]) OTT-05-0039 |
577 |
Lo strappo fascista (sec. XX) OTT-05-0040 |
578 |
Abbasso la nevrosi (sec. XX) OTT-05-0041 |
579 |
[Abbozzo estratto da un'opera di Ottieri] (metà sec. XX) OTT-05-0042 |
580 |
È facile o difficile guidare un tram? (sec. XX) OTT-05-0043 |
581 |
Politica (sec. XX) OTT-05-0044 |
582 |
Il detective (sec. XX) OTT-05-0045 |
583 |
Sesso e tempo (sec. XX) OTT-05-0046 |
584 |
Il motivo per cui ti amo pazzamente (sec. XX) OTT-05-0047 |
585 |
[Frammento di un testo in prosa] (sec. XX) OTT-05-0048 |
586 |
[Frammento di una poesia] (sec. XX) OTT-05-0049 |
587 |
[Bozza di un saggio] (sec. XX) OTT-05-0050 |
588 |
All'uopo impiego (sec. XX) OTT-05-0051 |
589 |
[Frammento di una poesia] (sec. XX) OTT-05-0052 |
590 |
Compro tutto (circa 1994) OTT-05-0053 |
591 |
Poesia verso la barzelletta (circa 1996) OTT-05-0054 |
592 |
Non delegittimate il vate (seconda metà sec. XX) OTT-05-0055 |
593 |
Dialogo tra un discotecaro e un notaio ([fine sec. XX]) OTT-05-0056 |
594 |
D.C. (fine sec. XX) OTT-05-0057 |
595 |
Bozza di articolo o saggio (sec. XX) OTT-05-0058 |
596 |
Frammento di una poesia ([seconda metà sec. XX ?]) OTT-05-0059 |
597 |
[La psicologa e altri racconti] (sec. XX) OTT-05-0060 |
598 |
Teatro (aborti) (sec. XX) OTT-05-0061 |
599 |
—
Posto per due (sec. XX) OTT-05-0061.1 |
600 |
—
Disperazione e ragione (sec. XX) OTT-05-0061.2 |
601 |
—
La Giulietta (sec. XX) OTT-05-0061.3 |
602 |
[Sceneggiatura del film "La notte" di M. Antonioni I] (circa 1961) OTT-05-0062 |
603 |
—
[Stesura di "La notte"] (circa 1961) OTT-05-0062.01 |
604 |
—
[Riassunto della sceneggiatura] (circa 1961) OTT-05-0062.02 |
605 |
—
[Bozza di riassunto della sceneggiatura] (circa 1961) OTT-05-0062.03 |
606 |
—
Appunti per la stesura della sceneggiatura (circa 1961) OTT-05-0062.04 |
607 |
—
[Stesura e appunti per una scena] (circa 1961) OTT-05-0062.05 |
608 |
—
[Brano della scena XV] (circa 1961) OTT-05-0062.06 |
609 |
—
[Brano in parte cassato] (circa 1961) OTT-05-0062.07 |
610 |
—
[Parte di dialogo fra Piero e il giovane ricco] (1961 agosto 12) OTT-05-0062.08 |
611 |
—
[Scena XV] (circa 1961) OTT-05-0062.09 |
612 |
—
[Stesura parziale] (circa 1961) OTT-05-0062.10 |
613 |
[Sceneggiatura del film "La notte" di M. Antonioni II] (circa 1961) OTT-05-0063 |
614 |
[Sceneggiatura del film "La notte" di M. Antonioni III] (circa 1961) OTT-05-0064 |
615 |
Lei che ne dice? (1967) OTT-05-0065 |
616 |
[Cantiere per un romanzo] ([1964 ?] - [1968 ?]) OTT-05-0066 |
617 |
—
[Frontespizio] ([1964 ?] - [1968 ?]) OTT-05-0066.01 |
618 |
—
[Ipotesi di incipit] ([1964 ?] - [1968 ?]) OTT-05-0066.02 |
619 |
—
[Ipotesi di incipit] ([1964 ?] - [1968 ?]) OTT-05-0066.03 |
620 |
—
[Ipotesi di incipit] ([1964 ?] - [1968 ?]) OTT-05-0066.04 |
621 |
—
[Ipotesi di incipit] ([1964 ?] - [1968 ?]) OTT-05-0066.05 |
622 |
—
[Ipotesi di incipit] ([1964 ?] - [1968 ?]) OTT-05-0066.06 |
623 |
—
[Ipotesi di incipit] ([1964 ?] - [1968 ?]) OTT-05-0066.07 |
624 |
—
[Prima parte della stesura completa] ([1964 ?] - [1968 ?]) OTT-05-0066.08 |
625 |
—
[Seconda parte della stesura completa] ([1964 ?] - [1968 ?]) OTT-05-0066.09 |
626 |
—
[Ipotesi di incipit] ([1964 ?] - [1968 ?]) OTT-05-0066.10 |
627 |
—
[Brani e appunti per il romanzo] ([1964 ?] - [1968 ?]) OTT-05-0066.11 |
628 |
—
[Brano riusato in "Perfidie d'amore"] ([1964 ?] - [1968 ?]) OTT-05-0066.12 |
629 |
—
[Brano di romanzo] ([1964 ?] - [1968 ?]) OTT-05-0066.13 |
630 |
—
[Appunti per il romanzo] ([1964 ?] - [1968 ?]) OTT-05-0066.14 |
631 |
—
[Appunti per il romanzo] ([1964 ?] - [1968 ?]) OTT-05-0066.15 |
632 |
—
[Appunti per il romanzo] ([1964 ?] - [1968 ?]) OTT-05-0066.16 |
633 |
—
[Brano di romanzo] ([1964 ?] - [1968 ?]) OTT-05-0066.17 |
634 |
—
[Brano di romanzo] ([1964 ?] - [1968 ?]) OTT-05-0066.18 |
635 |
—
[Appunti per saggi e articoli (alcuni per il romanzo in cantiere)] ([1964 ?] - [1968 ?]) OTT-05-0066.19 |
636 |
—
[Brano di romanzo] ([1964 ?] - [1968 ?]) OTT-05-0066.20 |
637 |
L'onnipotenza (seconda metà sec. XX) OTT-05-0067 |
638 |
—
[Stesura interrotta] (seconda metà sec. XX) OTT-05-0067.01 |
639 |
—
[Riscrittura dell'incipit] (seconda metà sec. XX) OTT-05-0067.02 |
640 |
—
[Nuova riscrittura dell'incipit] (seconda metà sec. XX) OTT-05-0067.03 |
641 |
—
[Frammento di "L'onnipotenza"] (seconda metà sec. XX) OTT-05-0067.04 |
642 |
—
[Brano di "L'onnipotenza"] (seconda metà sec. XX) OTT-05-0067.05 |
643 |
—
[Brano di "L'onnipotenza"] (seconda metà sec. XX) OTT-05-0067.06 |
644 |
[Non so come comportarmi] (seconda metà sec. XX) OTT-05-0068 |
645 |
—
[Brano di "Non so come comportarmi"] (seconda metà sec. XX) OTT-05-0068.02 |
646 |
—
[Riscrittura del brano] (seconda metà sec. XX) OTT-05-0068.03 |
647 |
—
[Brano di "Non so come comportarmi"] (seconda metà sec. XX) OTT-05-0068.04 |
648 |
—
[Riscrittura del brano] (seconda metà sec. XX) OTT-05-0068.05 |
649 |
—
[Riscrittura del brano] (seconda metà sec. XX) OTT-05-0068.06 |
650 |
—
[Brano di "Non so come comportarmi"] (seconda metà sec. XX) OTT-05-0068.07 |
651 |
—
[Frontespizio e incipit] (seconda metà sec. XX) OTT-05-0068.1 |
652 |
[Minestrina e urina I] (circa 1991) OTT-05-0069 |
653 |
—
[Stesura completa] (circa 1991) OTT-05-0069.01 |
654 |
—
[Stesura completa in fotocopia] (circa 1991) OTT-05-0069.02 |
655 |
—
[Stesura inerente il finale] (circa 1991) OTT-05-0069.03 |
656 |
—
[Aggiunte al finale] (circa 1991) OTT-05-0069.04 |
657 |
—
[Aggiunte successive] (1991) OTT-05-0069.05 |
658 |
—
[Aggiunte successive] (circa 1991) OTT-05-0069.06 |
659 |
—
[Aggiunte successive] (circa 1991) OTT-05-0069.07 |
660 |
—
[Fotocopia della stesura] (circa 1991) OTT-05-0069.08 |
661 |
—
[Fotocopia della stesura] (circa 1991) OTT-05-0069.09 |
662 |
[Minestrina e urina II] (circa 1991) OTT-05-0070 |
663 |
—
[Quaderno I] (circa 1991) OTT-05-0070.01 |
664 |
—
[Quaderno II] (circa 1991) OTT-05-0070.02 |
665 |
[Diario della ripetizione I] (fine sec. XX) OTT-05-0071 |
666 |
[Diario della ripetizione II] (fine sec. XX) OTT-05-0072 |
667 |
[Diario della ripetizione III] (fine sec. XX) OTT-05-0073 |
668 |
[Diario della ripetizione IV] (fine sec. XX) OTT-05-0074 |
669 |
—
[Quaderno I] (fine sec. XX) OTT-05-0074.01 |
670 |
—
[Quaderno II] (circa 1992) OTT-05-0074.02 |
671 |
—
[Quaderno III] (fine sec. XX) OTT-05-0074.03 |
672 |
—
[Quaderno IV] (fine sec. XX) OTT-05-0074.04 |
673 |
[L'inconcepibile 1994 I] (fine sec. XX) OTT-05-0075 |
674 |
—
[Stesura] (fine sec. XX) OTT-05-0075.01 |
675 |
—
[Riscritture dell'incipit di "L'inconcepibile 1994"] (fine sec. XX) OTT-05-0075.02 |
676 |
—
I lavoratori di oggi (fine sec. XX) OTT-05-0075.03 |
677 |
—
Polifonia (fine sec. XX) OTT-05-0075.04 |
678 |
—
[Materiale riconducibile a "Polifonia"] (fine sec. XX) OTT-05-0075.05 |
679 |
[L’inconcepibile 1994 II] (fine sec. XX) OTT-05-0076 |
680 |
Lei è un uomo che soffre (fine sec. XX) OTT-05-0077 |
681 |
—
[Stesura] (fine sec. XX) OTT-05-0077.01 |
682 |
—
[Seconda] (fine sec. XX) OTT-05-0077.02 |
683 |
—
[Stesura] (fine sec. XX) OTT-05-0077.03 |
684 |
—
[Stesura] (fine sec. XX) OTT-05-0077.04 |
685 |
—
[Stesura] (fine sec. XX) OTT-05-0077.05 |
686 |
—
[Stesura] (fine sec. XX) OTT-05-0077.06 |
687 |
[Il potere] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-05-0078 |
688 |
—
[Elenco dei personaggi] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-05-0078.01 |
689 |
—
[Scaletta della commedia] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-05-0078.02 |
690 |
—
[Incipit della commedia] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-05-0078.03 |
691 |
L'odio politico (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-05-0079 |
692 |
—
[Stesura] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-05-0079.01 |
693 |
—
[Stesura] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-05-0079.02 |
694 |
—
[Stesura] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-05-0079.03 |
695 |
—
[Stesura] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-05-0079.04 |
696 |
[Guerra è imparare a morire] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-05-0080 |
697 |
—
[Stesure eterogenee] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-05-0080.01 |
698 |
—
[Due stesure complete] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-05-0080.02 |
699 |
—
[Stesura di un poemetto funebre] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-05-0080.03 |
700 |
[Taccuino mondano I] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-05-0081 |
701 |
[Taccuino mondano II] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-05-0082 |
702 |
—
[Elenco di opere] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-05-0082.01 |
703 |
—
Curriculum di Santa Tecla (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-05-0082.02 |
704 |
—
[O neo-snobismo o socialismo] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-05-0082.03 |
705 |
—
[Taccuino mondano] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-05-0082.04 |
706 |
—
La rivoluzione permanente (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-05-0082.05 |
707 |
—
Le ragazze di Saintrop (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) OTT-05-0082.06 |
Il traditore (e abbozzo di articolo) ([1947 ?])
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: OTT-05-0039
Due stesure manoscritte e una dattiloscritta incompleta di un racconto intitolato Il traditore. Segue l’abbozzo di un articolo, incipit «Una crisi di cultura come la nostra comporta la crisi del mestiere di uomo di cultura, cioè di quello che si chiama il letterato». Il fascicolo è preceduto da un foglio di formato minore con annotazione non autografa «1947? Scritto probabilmente nelle lunghe estati di Chiusi sul suo rapporto con la patria».
Tipologia fisica: fascicolo
Supporto: carta
Descrizione estrinseca:
6 ff. doppi di piccolo formato, mss. recto e verso, numerazione discontinua sul mg. sup. dx.;
5 ff. sciolti, mss. recto e verso, numerazione sul mg. sup. dx. 1-5;
2 ff. sciolti, dss. recto, numerazione di servizio sul mg. sup. dx. 1-2.
1 f. sciolto, ms. recto e verso, non numerato.
Altre segnature:
- IA 6/V (Antonello-Bonsi)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/73467/units/951681