|||
Piani generali e triangolazioni

Piani generali e triangolazioni ([1930] - [1959])

12 unità archivistiche di primo livello collegate

Serie

Consistenza archivistica: 12 unità archivistiche (unità documentarie 12)

L'art. 4 del Regolamento approvato con RD n. 152 del 10/01/1907 per l'applicazione della L. n. 184 del 30/03/1893 sulla polizia delle miniere, cave e torbiere, prescrive in modo perentorio agli esercenti miniere e cave l'obbligo della presentazione al Distretto Minerario competente territorialmente, entro il mese di marzo, del piano dei lavori eseguiti nell'anno precedente nelle miniere e cave nella scala 1:500 o nel caso di lavori molto estesi nella scala non inferiore a 1:2000.
La serie contiene i piani di miniera dei raggruppamenti Valle Seriana e Valle Brembana in scala 1:500 e 1:1000 mentre il fascicolo con le notifiche di trasmissione ai Distretti Minerari di Milano e di Bergamo dal 1944 al 1955 si trova nella serie dell'Ufficio Topografico. Le notifiche riportano l'elenco analitico dei piani che annualmente sono inviati al Distretto Minerario.
I piani sono disegnati dall'Ufficio Topografico e sono relativi alle zone in attività e servono per l'aggiornamento graduale di ogni cantiere o galleria man mano che avanza e anche per ogni vecchia coltivazione che si collega alla nuova rete di rilievo. Alcuni sono redatti su lucido in scala 1:1000 che si aggiornano più volte all'anno per fare le copie utili per la regolare informazione annuale al Distretto Minerario e per i tecnici di miniera. La compilazione dei piani avviene seguendo la procedura adottata dal geom. Urbano Urbani nel 1927 e mantenuto nel corso del tempo. In miniera ogni punto viene segnato con un circoletto in minio in modo che sia sempre riconoscibile e venga rispettato anche dalle maestranze. In ufficio i vertici trigonometrici, tacheometrici e di bussola vengono segnati sui piani in rosso mediante un circoletto, poi vengono registrati assieme al particolare della propria poligonale con tutti i rispettivi dati tecnici: direzione del lato, posizione del punto, numero progressivo altezza rispetto al vuoto interno, distanze verticali e inclinate tra i punti ed altri dati in modo che siano sempre controllabili. In ufficio si conserva uno specchio sul quale sono riportati i vari segni convenzionali da adottare nella compilazione dei piani di miniera.