46 |
Il giudice di Steyr (secondo quarto sec. XX) b. 09, fasc. 38 |
47 |
[Cantate e lieder] (secondo quarto sec. XX - [1951]) b. 09, fasc. 39 |
48 |
—
[Cantate di Bach] (secondo quarto sec. XX) b. 09, fasc. 39.1 |
49 |
—
[Lieder di Brahms] ([1947]) b. 09, fasc. 39.2 |
50 |
—
Claudio Debussy, Tre canzoni di Carlo D'Orleans ([1947]) b. 09, fasc. 39.3 |
51 |
—
[Brani di G. Mahler] (secondo quarto sec. XX) b. 09, fasc. 39.4 |
52 |
—
Sergio Prokofiev. Alessandro Nevski ([1951]) b. 09, fasc. 39.5 |
53 |
[Sadkò, La leggenda della città invisibile di Kitesc] ([1931] - [1933]) b. 09, fasc. 40 |
54 |
—
Sadkò ([1931]) b. 09, fasc. 40.1 |
55 |
—
[La leggenda della città invisibile di Kitesc] ([1933]) b. 09, fasc. 40.2 |
56 |
Teatro dei pupi di mastro Pietro (1933 ottobre) b. 09, fasc. 41 |
57 |
Enea ([1935 ?]) b. 09, fasc. 42 |
58 |
Nerone e Atte ([1935 ?]) b. 09, fasc. 43 |
59 |
L'uomo nero ([1939]) b. 09, fasc. 44 |
60 |
Dafne; Il matrimonio; Peer Gynt; Le due giornate ([1939] - [1942 ?]) b. 09, fasc. 45 |
61 |
—
Dafne ([1939]) b. 09, fasc. 45.1 |
62 |
—
Il matrimonio ([1940 ?]) b. 09, fasc. 45.2 |
63 |
—
Peer Gynt ([1942 ?]) b. 09, fasc. 45.3 |
64 |
—
Le due giornate ([1941]) b. 09, fasc. 45.4 |
65 |
L'aiglon ([1939 ?]) b. 09, fasc. 46 |
66 |
Il giorno della pace ([1939 ?]) b. 09, fasc. 47 |
67 |
L'amore delle tre melarance ([1941]) b. 10, fasc. 48 |
68 |
Soleida ([1941 ?]) b. 10, fasc. 49 |
69 |
Glinka, Russlan e Ludmilla in cinque atti (libretto). Honegger, Anfione (libretto) (1942) b. 10, fasc. 50 |
70 |
—
Russlan e Ludmilla (1942) b. 10, fasc. 50.1 |
71 |
—
Anfione (1942) b. 10, fasc. 50.2 |
72 |
Capriccio ([1943]) b. 10, fasc. 51 |
73 |
Carriera di un libertino (1951) b. 10, fasc. 52 |
74 |
Eugenio Onieghin (1951) b. 10, fasc. 53 |
75 |
[Opere musicate da Carl Orff] ([1952]) b. 10, fasc. 54 |
76 |
—
Carmina Burana ([1952]) b. 10, fasc. 54.1 |
77 |
—
Carmi di Catullo ([1952]) b. 10, fasc. 54.2 |
78 |
—
Trionfo di Afrodite ([1952]) b. 10, fasc. 54.3 |
79 |
—
Antigone ([1952]) b. 10, fasc. 54.4 |
80 |
La fiera di Sorocinzi (1952) b. 10, fasc. 55 |
81 |
Il giocatore ([1952]) b. 10, fasc. 56 |
82 |
Il processo ([1953]) b. 10, fasc. 57 |
83 |
Leonora 40-45 (1953) b. 10, fasc. 58 |
84 |
Convitato di pietra; Novità del giorno (1953 - 1954) b. 10, fasc. 59 |
85 |
—
Il convitato di pietra (1953) b. 10, fasc. 59.1 |
86 |
—
Novità del giorno (1954) b. 10, fasc. 59.2 |
Eugenio Onieghin (1951)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 10, fasc. 53
“Eugenio Onieghin. Scene liriche in tre atti (dal romanzo in versi di Alessandro Pusckin). Musica di Pietro Ciaikovski. Versione ritmica italiana di Rinaldo Küfferle”, 1951, datt. con qualche correzione (68 pp.). Sono presenti anche: prima stesura ms. di brani con numerose correzioni (20 ff.); lettera indirizzata a “illustre a caro maestro” in cui segnala alcuni versetti da sostituire e altre notazioni sull’opera e richiede l’appoggio ad una sua collaborazione continuativa con il Teatro alla Scala; una busta vuota indirizzata a Küfferle con timbro del Teatro alla Scala e scritta “Eugenio Onieghin”
Nota dell'archivista:
Nel fondo librario è presente il volume: Eugenio Onièghin. Scene liriche in tre atti (dal romanzo in versi di Alessandro Pusckin). Musica di Pietro Ciaikovski. Versione ritmica italiana di Rinaldo Küfferle, Trieste, Casa musicale Giuliana, 1954.
Cfr. il fascicolo di corrispondenza “Teatro alla Scala”, b. 12, fasc. 75.
Tipologia fisica: fascicolo
Supporto: carta
Lingua della documentazione:
- ita
Compilatori
- Schedatura: Maria Rosaria Moccia (archivista) - Data intervento: 01 ottobre 2014
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/FondMond/fonds/158250/units/2097784