|||
Istruzione pubblica
228
Istruzione pubblica
(1811 - 1831)
b. 228
229
Istruzione pubblica
(1816 - 1877)
b. 229
230
Istruzione pubblica
(1813 - 1877)
b. 230
231
Istruzione pubblica
(1877 - 1897)
b. 231
232
Istruzione pubblica
(1827 - 1853)
b. 232
233
Istruzione pubblica
(1844 - 1877)
b. 233
234
Istruzione pubblica
(1861 - 1916)
b. 234
Istruzione pubblica

Istruzione pubblica (1877 - 1897)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 231

1) Concorso per la cattedra di italiano, storia e geografia presso la scuola tecnica (1877-1878).
2) “Accettazione delle dimissioni date dal professore Torquato Boriani dalla carica d’insegnante [di] francese e computisteria presso la scuola tecnica” (1877-1878).
3) “Conferma in carica dei maestri Maccagni Alessandro e Belli Giovan Francesco” (1877).
4) “Atti relativi al bidello per le scuole elementari” – licenziamento di Piva Achille (1878).
5) “Conferma in carica degli insegnanti presso le scuole elementari Solzi Giovanni e Pozzi Margherita” (1878).
6) Istruzione pubblica: atti relativi alle scuole elementari e tecniche per l’anno 1879 (1879).
7) “Rinunzia del professor Zaghi Luigi al posto di insegnante di disegno e calligrafia nella scuola tecnica” (1879).
8) Conferma del professor Giuseppe Burbi a direttore della scuola tecnica per un triennio (1880).
9) Assunzione del professore Nicola Greco in sostituzione di Carlo Salvadori (1880).
10) “Elezione d’un sovraintendente delle scuole tecniche in surrogazione del dimissionario” Porro Angelo (1880).
11) “Nomina di insegnanti [di] disegno e calligrafia e geografia e storia presso la scuola tecnica in sostituzione ai signori Gigliarello Fernando e Grego professore Nicola” (1880).
12) Aumento dello stipendio e nomina di Pallavicini Riccardo insegnante di geografia e storia presso la scuola tecnica (1880-1881).
13) "Concorso al posto di insegnante [di] francese e computisteria presso la scuola tecnica " e nomina di Trotta Giovanni (1881).
14) “Concorrenti al posto di professore di geografia e storia presso queste scuole tecniche” (1882).
15) “Conferma in carica degli insegnanti preso la scuola tecnica” e dimissioni di Riccardo Pallavicini (1882).
16) “Atti relativi al concorso al posto di insegnante [di] matematica e scienze naturali” e nomina di Murer Vittorio (1883-1884).
17) “Aumento dello stipendio fissato per l’incaricato dell’insegnamento della geografia e storia presso la scuola tecnica e nomina dell’insegnante” Emilio Garioni (1883).
18) “Rimunerazione ai docenti signori Bianchi Cesira ed Anelli Luigi per l’opera che prestano nell’istruire nella ginnastica educativa le maestre ed i maestri delle scuole elementari comunali” (1883).
19) “Istanza del professore Giuseppe Barbi, insegnante e direttore della scuola tecnica Comunale pareggiata, diretta ad ottenere l’aumento seiennale del suo stipendio ed il diritto al trattamento di riposo” (1883-1884).
20) “Conferma in carica dei maestri elementari: Bonferroni Luigi, Maccagni Alessandro, Anelli Luigi, Belli Giovan Francesco, Caporali Giuseppe e delle maestre: Bianchi Giuseppina, Gaffuri Luigia, Bianchi Cesira, Panisio Carlotta, De Marchi Caterina” (1884-1885).
21) “Biblioteca pedagogica – didattica” (1884).
22) “Provvedimenti riguardo al conferimento del posto di docente [di] lettere italiane presso la scuola tecnica coll’incarico della direzione” e nomina di Gorgolini Michele (1885).
23) “Elezioni di tre sovrintendenti e di tre ispettrici per le scuole elementari” (1880-1885).
24) Concorsi per le cattedre di matematica e scienze naturali e di geografia e storia presso le scuole tecniche e nomine di Pappi Felice e di Archetti Achille (1885).
25) “Atti relativi al professore Giuseppe Barbi quale direttore ed insegnante delle scuole femminili di perfezionamento e delle scuole tecniche ed alle dimissioni da esso date” (1885).
26) “Provvedimenti pel posto di insegnante presso le scuole elementari inferiori maschili per l’avvenuta promozione del maestro signor Luigi Anelli alla scuola di grado superiore” (1886).
27) “Accettazione della donazione fatta in pro dell’istruzione pubblica dalla signora Cortesini donna Marta vedova Pusterla” (1884-1885).
28) "Concorrenti al posto di insegnante [di] lettere italiane e direttore della scuola tecnica e nomina di Belli Camillo (1885-1886).
29) "Conferma in carica di insegnanti presso le scuole elementari (1887).
30) “Deliberazione sull’istanza dei maestri Maccagni e Caporali diretta ad ottenere la conferma a vita nei rispettivi posti” (1887).
31) “Dimissioni del maestro Corti Francesco e provvedimenti relativi” (1885-1886).
32) “Concorso al posto di maestro elementare al grado superiore” e nomina di Anelli Luigi (1886).
33) “Comunicazione della rinuncia del maestro Bonferroni [Luigi] al posto di insegnante presso le scuole elementari e proposte per provvedere alla vacanza” (1886).
34) “Provvedimenti per la vacanza del posto di maestra presso la classe 1° della sezione superiore elementare verificatasi in seguito alla morte della titolare Panisio Carlotta” (1887).
35) “Istituzione di una sezione della classe inferiore elementare maschile e nomina della maestra Pastori Giulia” (1887-1888).
36) “Nomina delle maestre signore Gonzaga Giuditta e Rinaldi Paolina ad insegnanti provvisorie per l’anno 1890-91 presso le scuole elementari femminili di grado inferiore” (1890).
37) “Conferma in ufficio di insegnanti elementari” (1890).
38) Fascicolo della maestra Santangelo Clotilde (1890-1898).
39) “Elezione di tre sovraintendenti scolastici e di tre ispettrici” (1890).
40) “Domanda del signor Giuseppe Pozzi quale erede della defunta maestra Margherita Pozzi diretta ad ottenere un sussidio in riguardo ai servigi da questa prestati al Comune” (1891).
41) Fascicolo della maestra Boschetti Elvira (1892-1895).
42) “Nomina di Piva Caterina a bidella di queste scuole comunali femminili” (1892-1897).
43) “Elezioni di tre sovrintendenti e di tre ispettrici delle scuole elementari” (1893).
44) Domande di maestri elementari per ottenere il certificato di lodevole servizio (1890-1893).
45) Proposta di assumere la supplente maestra Ozzali (1894).
46) Istruzione: insegnanti elementari per l’anno 1895 (1895).
47) “Atti relativi il Monte Pensioni” (1896).
48) Domanda di pensione della maestra Gaffuri Luigia (1864-1896).
49) Richiesta dell’insegnante Giulietta Pastori di aumento di stipendio (1896).
50) “Concorsi ai posti vacanti presso le scuole elementari” (1896).
51) “Promozione di insegnanti presso le scuole elementari ed apertura di concorso ai posti tenuti da insegnanti provvisori” (1896).
52) Fascicolo delle maestre Bianchi Giuseppina e Cesira (1895-1896).
53) “Provvedimenti pel posto lasciato vacante nelle scuole elementari maschili dalla maestra signora Luigina Solzi dimissionaria” (1897).

Nota dell'archivista:

Le carte di questo faldone sono in pessimo stato di conservazione che spesso ne preclude la lettura.

Tipologia fisica: busta

Descrizione estrinseca:

Busta

Codici identificativi:

  • MIUD00FC2A (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]