|||
Rendite e debiti comunali
751
[Publico incanto de li beni Beni situati sul Pascolo del Comun sudeto di Calolzo]
(1797)
722
752
Pubblico incanto "de beni dell'elemosina del Sale di Comun di Calolzio"
(1801)
723
753
Pubblici incanti di "Beni cosi detti di Limosina" di Corte e Foppenico e di beni del Comune di Calolzio
(1805 - 1806)
724
754
Pubblico incanto "del Pascolo comunale di Sala"
(1807)
725
755
Pubblici incanti di beni comunali nei Comuni di Sala e di Calolzio
(1808)
726
756
Elenco livellare
(1813)
727
757
Vertenza per il mancato pagamento di debiti dell'ex Valle San Martino dovuti a Domenico Cavagnis derivante dal mancato pagamento al Comune da parte di Giuseppe Benaglia e del suo affittuario Pietro Caio, per l'acquisto di fondi pascolivi
(1815 - 1822)
728
758
Vidimazione di credenziali
(1816)
729
759
Debito del Comune verso Luigi Taccioli
(1816 - 1818)
730
760
Stato patrimoniale - Fondi comunali 1819-1829
(1819 - 1828)
731
761
Ricerca della scadenza dell'affitto del signor Scola Giuseppe per foglia di gelsi
(1824)
732
762
Sulla rendita della foglia dei gelsi dei fondi comunali - Atti relativi al riaffitto
(1825 - 1827)
733
763
Capitoli per l'affitto dei beni comunali
(1826)
734
764
Ricerche di alcune notizie circa l'affitto della raccolta del concime sul pascolo
(1827)
735
765
Rendita della foglia di gelsi
(1828 ottobre 21)
736
766
Foglio di trasmissione di decisione della Commissione liquidatrice del debito pubblico
(1828 aprile 16)
737
767
[Pubblico incanto per "la livellazione perpetua di cinque pezzi di terreno pascolivo .."]
(1829 - 1832)
738
768
Rendita della foglia di gelsi
(1830 ottobre 26)
739
769
Ricavo della foglia dei gelsi
(1831 ottobre 11)
740
770
Pubblico incanto per "l'enfiteutica alienazione" di tre "squadre di terreno pascolivo" denominati Croce
(1831 - 1835)
741
771
Capitoli per contratti enfiteutici
(1832 febbraio 13)
742
772
Ricavo della foglia dei gelsi
(1832 agosto 29)
743
773
Permuta di terreni con Giuseppe Bianchi e successiva livellazione enfiteutica ad Antonio Valsecchi
(1832 - 1834)
744
774
Ricavo della foglia dei gelsi
(1833 dicembre 28)
745
775
Quinternetto per la scossa della rendita del fondo Vite
(1834)
746
776
Livellazione del fondo denominato II squadra Croce a Carlo Mangili
(1834 - 1835)
747
777
[Dichiarazione della commissione liquidatrice del Debito Pubblico del Regno Lombardo Veneto sulla non ammissibilità di un credito preteso dal comune]
(1835 agosto 31)
748
778
Livellazione di parte del fondo Croce a Luigi e Antonio Ferrari
(1835 - 1836)
749
779
Atto di consegna di fondi comunali detti Croce a Luigi e Antonio Ferrari
(1836 ottobre 29)
750
780
Mobili di proprietà comunale
(1838 aprile 7)
751
781
Sulla inammissibilità d'un credito proveniente dal prestito imposto sul comune
(1838)
752
782
Liquidazione del titolo di credito emesso per le "somministrazioni militari d'assedio" del 1813 e 1814
(1838 - 1840)
753
783
[Richiesta di Francesco Scola di una striscia di terreno "in limite alla Seriola ed al fondo Croce stato .. livellato al medesimo"]
(1839)
754
784
Su due pezzi di fondo comunali livellati e pretesi dalli sig. Zambeletti e altri.
(1839 - 1840)
755
785
Perpetua livellazione dei fondi tanto incolti che coltivi
(1839 - 1841)
756
786
Controversia con l'Erario in merito alla proprietà del letto abbandonato del torrente Gallavesa
(1841 - 1848)
757
787
Atto di consegna di terreno di proprietà comunale "sulla sponda del Lago di Olginate" ad Alessandro Radaelli
(1844 aprile 10)
758
788
Rivendicazione e successiva "Desistenza da ogni ulteriore pratica per la rivendicazione di tre pezzi di terreno posseduti" da Amigoni Pietro, Rota Carlo e Rota Battista
(1846 - 1847)
759
789
Compenso al cessato livellario Antonio Valsecchi per migliorie effettuate sul fondo Vite
(1847)
760
790
Preteso credito nei confronti del Comune di Corte a rimborso dei crediti pagati a Cavagnis e Mazzoleni
(1847 - 1848)
761
791
Notifica dei fondi immobili di ragione del Comune allivellati a diversi livellari
(1851 gennaio 14)
762
792
Elenchi dei livellari del Comune
(1851 - 1852)
763
793
Presunta occupazione di area comunale da parte di Giovanni Farina
(1852)
764
794
Notifiche e prospetto di beni immobili soggetti ad equivalente d'imposta
(1852 - 1853)
765
795
Nota dei livelli del comune
(1853)
766
796
Riconoscimento di trapasso dell'utile dominio di un pezzo di terra di ragione del Comune dalla fraterna Ferrari a Giuseppe Botti
(1854 maggio 29)
767
797
Sull'affrancazione del livello di Figini Carlo di Olginate
(1854)
768
798
Sul livello Radaelli passato a Figini Carlo
(1854)
769
799
Nota dei livelli del comune
(1855 marzo 23)
770
800
Sulla domanda del sig. Scola Alessandro per l'acquisto del letto abbandonato dal torrente Gallavesa
(1855)
771
801
Stato patrimoniale del comune
(1856)
772
802
La deputazione fa alcune osservazioni su diversi mandati per spese da rimborsarsi al comune di Corte
(1857)
773
803
Cessione del livello del fondo denominato Vite Spessa da Luigi Scola a Carlo Spreafico
(1859 novembre 11)
774
804
Vertenza sorta con Pietro Mallegori per il mancato pagamento di quota dovuta dal Comune per l'acquisto della Casa ad uso uffici della Pretura e Commissaria da parte del Consorzio dei Comuni del Mandamento di Caprino Bergamasco
(1859 - 1864)
775
805
Vertenza con i fratelli Biffi "intorno al possesso dell'utile dominio del diritto di pesca nel Fiume Adda o Lago di Olginate"
(1887 - 1906)
776
Riconoscimento di trapasso dell'utile dominio di un pezzo di terra di ragione del Comune dalla fraterna Ferrari a Giuseppe Botti

Riconoscimento di trapasso dell'utile dominio di un pezzo di terra di ragione del Comune dalla fraterna Ferrari a Giuseppe Botti (1854 maggio 29)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: 767

Richiesta di informazioni da parte del Regio ufficio di Commisurazione delle imposte.

Nota dell'archivista:

“Restituzione scrittura di trapasso”.

Descrizione estrinseca:

Unità documentaria

Codici identificativi:

  • MIUD04BED7 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]