|||
A - Fondi, patenti, divisioni
1
["Brignano Culerti. Ricorso sporto al Magistrato sopra di cui fu eccitato il Ragionato Camerale delle annate ad informare, in cui pretendesi essere i beni del Culerto alodiali malgrato sic da varie sentenze tenuti feudali e perciò esenti di annata".]
(1730 ottobre 20)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 1
2
Minuta di supplica dei fratelli Luigi ed Annibale Visconti per la cancellazione dei beni detti del Culerto dai "Libri dell'Annata" e per il riconoscimento dell'esenzione dalla relativa tassa.
(1730 ottobre 20)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 2
3
"Culerti. Scripturae sunt penes egregium fiscalem de Colla".
(1739)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 3
4
"Brignano Culerti. 1750 inclusive al 59. Allegazioni, ricorsi nella causa delle annate de beni del Culerto pretesi feudali e giudicati ultimamente per sentenza del 19 settembre 1759 alodiali ed esenti di annata".
([1750])
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 4
5
Minuta della supplica del marchese Alberto Visconti al tribunale per la cancellazione dei beni detti del Culerto dai "Libri dell'Annata" e per il riconoscimento dell'esenzione dalla relativa tassa; offerta di oblazione per la composizione della vertenza.
([1750])
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 5
6
Esenzione dei beni del Culerto dalla tassa dell'"Annata".
(1748 - 1755)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 6
7
Annotazione dell'emissione di un decreto da parte del Magistrato Ordinario del 21 maggio 1748 in relazione alla richiesta da parte del marchese Alberto Visconti di esenzione dei beni del Culerto dalla tassa dell'"annata". (1)
(1748 maggio 21)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 6
8
Copia di risposta del tribunale alle richieste avanzate dal marchese Alberto Visconti per la cancellazione dei beni detti del Culerto dai "Libri dell'Annata" e per il riconoscimento dell'esenzione dalla relativa tassa
(1755 marzo 12)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 6
9
Minuta della supplica del marchese Alberto Visconti al tribunale per la cancellazione dei beni detti del Culerto dai "Libri dell'Annata" e per il riconoscimento dell'esenzione dalla relativa tassa. (1)
(1759 giugno 19)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 7
10
Atto di citazione del marchese Alberto Visconti e fratelli emesso dal Magistrato Camerale in relazione alla richiesta di cancellazione dei beni detti del Culerto dai "Libri dell'Annata" e per il riconoscimento dell'esenzione dalla relativa tassa
(1752 maggio 13)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 8
11
Minuta della supplica del marchese Alberto Visconti al tribunale per la cancellazione dei beni detti del Culerto dai "Libri dell'Annata" e per il riconoscimento dell'esenzione dalla relativa tassa; offerta di oblazione per la composizione della vertenza.
([1750])
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 9
12
"Brignano. Signoria feudale. Pretura feudale. Elezioni di podestà e patenti, note de' vari pretori, atti, ricorsi, decreti relativi alle cause de particolari ed alla giurisdizione feudale, memorie".
(1750 gennaio 1)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 10
13
Nota del podestà di Cassano Antonio Volpino relativa alla consegna di una patente a un latore per la riconsegna al feudatario.
(1797 dicembre 16)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 11
14
["Brignano. Elezioni diverse di podestà fatte in vari signori per la giurisdizione ed amministrazione della giustia sic nella signoria feudala sic di Brignano e Pagazzano Gerra d'Adda e patenti spedite per tale carica".]
(1797 novembre 12)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 12
15
Avviso a stampa del Regio Tribunale d'Appello in Milano relativo alla "movibilità" dei pretori feudali dello Stato; lettera di trasmissione dell'avviso per conoscenza al feudatario di Brignano dal Regio Pretorio di Treviglio.
(1793 ottobre 31 - 1793 novembre 20)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 13
16
Minuta di lettera di nomina del podestà di Brignano e Pagazzano per il triennio 1777-1779 nella persona di Girolamo Calcaprina.
(1777 giugno 7)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 14
17
Minute di lettere di nomina del podestà di Brignano e Pagazzano per il triennio 1780-1782 nella persona di Giuseppe Corti e per il triennio 1786-1788 nella persona di Giuseppe Ragazzi emesse dai fratelli Antonio, Alfonso e Francesco Visconti, cofeudatari di Brignano
(1779 dicembre 29 - [1786])
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 15
18
Minuta di attestato di servizio di Luigi Berni come "fisico condotto" in Brignano nell'anno 1764.
(1776 dicembre 2)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 16
19
Raccomandazione di Pietro Stranio al marchese Alberto Visconti da parte del cavaliere Trotti per la carica di podestà di Borgoratto.
([1750])
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 17
20
Supplica di Giuseppe Conti al feudatario per l'ottenimento della patente della Feudale Pretura di Brignano.
([1750])
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 18
21
Minuta di patente di Francesco Cucchi, pretore di Brignano e pertinenze per il triennio 1768-1770, emessa dal marchese Alberto Visconti.
(1767 dicembre 26)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 19
22
Minuta di patente di Giovanni Battista Carozzo, giudice dei danni dati per il biennio 1748-1749 in Caravaggio e suo territorio, emessa dalla marchesa Bianca Maria Sforza Visconti Sinzendorf Doria.
(1748 febbraio 2)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 20
23
Ringraziamento di Francesco Conti al feudatario di Brignano per la nomina a giudice delle vettovaglie; sua conferma per il biennio 1772-1773 e invio di istruzioni per norma d'ufficio.
(1771 gennaio 6 - 1772 gennaio 11)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 21
24
Minuta di lettera di nomina di Marino Lazzarino a giudice dei danni dati nella signoria di Brignano e Pagazzano per il biennio 1770-1771 emessa dal marchese Alberto Visconti.
(1769 dicembre 31)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 22
25
Minuta di patente di Luigi Canzoli, pretore di Brignano e pertinenze per il triennio 1765-1767, emessa dal marchese Alberto Visconti. (1)
(1764 dicembre 15)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 23
26
Lettera di nomina di Giuseppe Pusterla a podestà di Brignano, Pagazzano e pertinenze per il biennio 1700-1701 emessa dal conte Marc'Antonio Visconti. (1)
(1700 giugno 24)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 24
27
Lettera di trasmissione da Gianbattista Nicolini al marchese Antonio Visconti Aimi della sua nomina a podestà della signoria di Brignano e Pagazzano per il triennio 1783-1785 per la giustizia civile e criminale. (1)
(1783 aprile 13)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 25
28
Lettera di nomina di Giovanni Battista Nicolini a podestà della signoria di Brignano e Pagazzano per il triennio 1783-1785 per l'amministrazione della giustizia civile e criminale emessa dai marchesi Antonio Visconti Aimi, Alfonso e Francesco Visconti. (1)
(1783 marzo 4)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 26
29
"Brignano feudo. Ricorsi, decreti, atti relativi alle cause de particolari sudditi ed all'incumbenze del podestà di Brignano e Pagazzano; lettere, memorie ed altro relativamente alla giurisdizione spettante alle vertenze per detta signoria feudale".
(1777 aprile 21)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 28
30
Dimissioni di Francesco Cucchi dall'incarico di podestà di Brignano per incompatibilità con altro incarico di fiscale della Curia di Treviglio.
(1777 marzo 17)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 29
31
Memoria per il podestà locale in relazione a un ricorso presentato da Agostino, Domenico e Francesco Longhi per "ritrarre" un fondo venduto a Francesco Carminati. (1)
(1771 agosto 21)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 30
32
Minuta di comunicazione al Magistrato Camerale in relazione al salario per i pretori feudali e alle spese per la costruzione di nuovi sepolcri. (1)
(1777 febbraio 28)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 31
33
Minuta di lettera di trasmissione di documentazione d'archivio a Venezia per un ricorso circa "la ragione della Caccia".(1)
(1759 agosto 12)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 32
34
Restituzione di documenti d'archivio dalla Delegazione Provinciale al conte Giovanni Maria Andreani come direttore dell'amministrazione dei beni dei minori Visconti, Antonio, Giacomo e Cristina, figli di Alfonso; ricevuta del materiale.
(1819 aprile 22)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 33
35
Avviso a stampa del Tribunale d'Appello circa le responsabilità dei feudatari per il pagamento delle tasse di giustizia; lettera di trasmissione per informazione dal podestà Franchino Rusca; risposta negativa del marchese Antonio Visconti Aimi. (1)
(1795 maggio 21 - 1795 luglio 3)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 34
36
Comunicazione da parte della Pretura di Treviglio al marchese Antonio Visconti Aimi circa le responsabilità dei feudatari per il pagamento delle tasse di giustizia. (1)
(1795 luglio 6)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 35
37
"Divisioni. Visconti familia. Divisioni tra Giovanni Battista, Galeazzo, Gaspare ed Ottone fratelli Visconti. Istrumento rogato da Luigi della Croce notaro di Milano".
(1551 ottobre 16)
class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 37
Minuta di lettera di trasmissione di documentazione d'archivio a Venezia per un ricorso circa "la ragione della Caccia".(1)

Minuta di lettera di trasmissione di documentazione d'archivio a Venezia per un ricorso circa "la ragione della Caccia".(1) (1759 agosto 12)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: class. 1.1; b./reg. 1, unità doc. 32

Nota dell'archivista:

(1) Probabilmente il mittente è il marchese Alberto Visconti. Utilizzata in parte come camicia con la dicitura: “Brignano Signoria Feudale. Cart.XVII Fas.C Unico. Note de’ pretori fatti in diversi tempi. Queste sarebbero necessarie da conservarsi; ora non ve ne sono”. Contiene anche una camicia con il regesto di un altro documento: “Feudo e regalie. 1495 2 aprile. Nottificazione fatta dal signor Alfonso Visconti de beni, feudi e regalie a lui spettanti in esecuzione di grida publicata d’ordine del duca Ludvico Sforza”, non conservato.

Descrizione estrinseca:

1 unità documentaria, cc. 3

Codici identificativi:

  • MIUD0A6442 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]