Categoria V - Finanze - Anno 1960 (1960)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 1.2.3.10 - b. 32,2
Classe 1 – Proprietà comunali – Inventari dei beni mobili e immobili – Debiti e crediti: corrispondenza con l’Ufficio del registro atti civili e successioni di Brescia; corrispondenza con vedova Sandrinelli, studio notarile Chiodi di Milano e Prefettura di Brescia in merito alla donazione Ganna-Sandrinelli; richiesta di acquisto di un’area comunale; trasmissione all’Ufficio registro atti civili e successioni di Brescia di avvisi di accertamento notificati agli interessati.
Classe 2 – Bilanci – Conti – Contabilità speciali – Verifiche di cassa: circolari prefettizie, dell’Intendenza di finanza e dell’Associazione dei comuni bresciani; trasmissione all’Ufficio registro di Iseo di un avviso di accertamento notificato a contribuente; disposizioni dell’ISTAT in merito a rilevazioni statistiche sui bilanci; trasmissione alla Prefettura di Brescia dei modelli compilati di rilevazioni statistiche.
Classe 3 – Imposte, tasse, diritti – Regolamenti, tariffe e ruoli relativi: corrispondenza con i comuni di Milano e Torino e trasmissione all’Ufficio distrettuale delle imposte dirette di Brescia del riparto dei redditi di ricchezza mobile ai fini dell’imposta comunale sulle industrie, commerci, arti e professioni; minuta del prospetto relativo all’imposta di ricchezza mobile; corrispondenza con Ufficio distrettuale delle imposte dirette, Ufficio del registro per l’imposta generale sull’entrata, Ufficio tecnico erariale, Intendenza di finanza, Ragioneria provinciale dello Stato, Amministrazione provinciale di Brescia; restituzione agli Uffici registro e distrettuale delle imposte dirette di Brescia di avvisi di accertamento notificati a contribuenti; dichiarazioni dell’esattore comunale di avvenuta ricezione di ruoli esattoriali; elenco delle variazioni da introdurre nei ruoli dell’imposta di famiglia.
Classe 4 – Dazi: circolari e corrispondenza con Ispettorato provinciale dell’alimentazione di Brescia, Intendenza di finanza, Prefettura di Brescia; definizioni del Sindaco in via amministrativa di contravvenzioni alle disposizioni di legge sulle imposte di consumo; prospetto dei generi soggetti a imposta di consumo; ricorsi di contribuenti alla Commissione comunale per i tributi; “Imposta consumo materiali elettrici – Ricorso società elettrica bresciana”: ricorso contro l’avviso di accertamento notificato dall’Ufficio comunale imposte e consumi, controdeduzioni della ditta appaltatrice l’imposta consumo, decisione del Sindaco, corrispondenza con la Prefettura di Brescia; “Imposta consumo materiali costruzione [per lavori di] costruzione asfaltatura strade […] costruzione fognatura comunale”: prospetto dei materiali impiegati; ricorso del Sindaco, controdeduzioni della ditta appaltatrice la riscossione dell’imposta consumo, decisione della Commissione comunale, corrispondenza con ditta Borotto, esecutrice dei lavori, Prefettura di Brescia e ditta appaltatrice la riscossione dell’imposta consumo, verbale di deliberazione della Giunta municipale, decreto prefettizio, atto di transazione.
Classe 6 – Privative: corrispondenza con l’Ispettorato compartimentale dei monopoli di Stato e l’Intendenza di finanza di Brescia.
Classe 7 – Mutui: circolare della Banca commerciale italiana.
Classe 9 – Servizio di esattoria e tesoreria: corrispondenza con il tesoriere e con il comune di Gussago in merito al Consorzio esattoriale.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
fascicolo, cc. 350
Codici identificativi:
- MIUD0CDAE6 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV/fonds/24945/units/343518