Compravendita di stabili provenienti dall'eredità Bellani - atti notarili (1752 ottobre 9 - 1848 maggio 24)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 25/2
Testamento di Antonio Ceroni, abitante a Milano, Porta Romana, parrocchia di S. Tecla (notaio Giacomo Antonio Vigliezzi di Milano, 9 ottobre 1752).
Cessione da Bartolomeo Ceroni a Carlo Nerino di un debito vantato da Antonio Masera, somma da scalare dal prezzo di acquisto effettuato dallo stesso Nerino della possessione di S. Leonardo, pieve di Trenno (notaio Giovanni Pietro Bellotto di Milano, 26 aprile 1798).
Cessione da Bartolomeo Ceroni a Carlo Nerino di un debito vantato dai signori Antonio Buzzi Marinone e Giuseppe Maria Blevio, somma da scalare dal prezzo di acquisto effettuato dallo stesso Nerino della possessione di S. Leonardo, pieve di Trenno (notaio Giovanni Pietro Bellotto di Milano, 4 agosto 1798);
Vendita da Francesco Ferrario a Carlo Giuseppe Gugellone di parte dei beni situati nel territorio di Cassina del Pero, pieve di Trenno (notaio Giuseppe Panigada di Milano, 22 ottobre 1802).
Permuta tra Giovanni Battista Negri e Serafino Bronzino, ricevente beni situati nel territorio di Cassina del Pero e nella possessione Paiera, pieve di Trenno, acquistati da Carlo Giuseppe Gugellone, in cambio di un’abitazione situata a Milano, in Porta Comasina, e del pagamento della somma di lire 18.000 (notaio Felice Orrigoni di Milano, 7 luglio 1804).
Confesso di pagamento da Pietro Maria De Marchi a Francesco Ferrario di una quota del credito vantato nei confronti di Carlo Giuseppe Gugellone, a seguito dell’acquisto da parte di questi della possessione Cassina del Pero, pieve di Trenno (notaio Giuseppe Giusti di Milano, 18 agosto 1804).
Confesso di pagamento da Serafino Bronzino a Francesco Ferrario del residuo credito vantato nei confronti di Carlo Giuseppe Gugellone, a seguito dell’acquisto da parte di questi della possessione Cassina del Pero, pieve di Trenno (notaio Felice Orrigoni di Milano, 22 settembre 1804).
Confesso di pagamento da Serafino Bronzino a Francesco Ferrario e a Marianna Landriani Stambucchi del residuo credito vantato nei confronti di Carlo Giuseppe Gugellone, a seguito dell’acquisto da parte di questi della possessione Cassina del Pero, pieve di Trenno (notaio Giuseppe Giusti di Milano, 6 dicembre 1804).
Vendita da Carlo Giuseppe Gugellone a Carlo Viola, ricevente a nome dei figli minori di Carlo Nerini, del diritto di utilizzo dell’acqua del fontanile Mazzino nel territorio di Mazzo, presso la possessione di S. Leonardo, pieve di Trenno, a saldo di un debito relativo all’affitto di detta possessione (notaio Giovanni Pietro Bellotto di Milano, 26 marzo 1805).
Concessione di una proroga al pagamento di un debito dovuto a Carlo Ferrario da parte di Francesco Ferrario, somma ricevuta per l’acquisto da Ignazio Rusconi Clerici di beni nel territorio di Cassina del Pero, pieve di Trenno (notaio Giuseppe Giusti di Milano, 5 febbraio 1806).
Confesso di pagamento da Serafino Bronzino a Francesco Ferrario del debito dovuto per l’acquisto di beni nel territorio di Cassina del Pero, pieve di Trenno (notaio Giuseppe Giusti di Milano, 12 luglio 1806).
Confesso di pagamento da Antonio Borghi a Francesca Bianchi, vedova di Serafino Bronzino, del credito dotale da lei vantato, per saldare il debito contratto dal detto Bronzino con la ditta Giovanni Bertazzi di Milano (notaio Zaccaria Borghi di Milano, 27 luglio 1812).
Investitura per quindici anni da parte di Antonio Borghi a favore di Luigi Riboldi, residente a Rho, della possessione Paiera, pieve di Trenno (notaio Pio Buzio Brambilla di Milano, 1 luglio 1820).
Investitura per dodici anni da parte di Angelo Bellani a favore di Antonio Pagani, residente a Rho, della possessione di S. Leonardo, pieve di Trenno (notaio Giuseppe Arpegiani di Milano, rep. 5385, 18 dicembre 1828, due copie).
Investitura per undici anni da parte di Angelo Bellani a favore di Antonio Pagani, residente a Rho, della possessione Paiera, pieve di Trenno (15 luglio 1829, due copie).
Subaffitto per nove anni da parte di Antonio Pagani, residente a Rho, a favore di Carlo Giuseppe Rebattoni di una porzione dei beni situati nel territorio di Cassina del Pero, di proprietà del canonico Angelo Bellani (27 marzo 1830).
Investitura da parte di Angelo Bellani a favore di Antonia Ticozzi vedova Fossati, residente a Rho, delle possessioni di S. Leonardo e Paiera, presso Cascina del Pero (24 maggio 1848).
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0F2023 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV/fonds/29329/units/421153