|||
Beni comunali e contabilità
156
"1470 - Precarium tenendi equos 14 Plurienses in pascuis Plani Mezolae".
(1470 maggio 8)
cart. 16, s. 7, fasc. 1
157
"Receputa dalli domino Stoppa de scudi 150".
(1595 dicembre 25)
cart. 16, s. 7, fasc. 2
158
Accordo di pagamenti.
([fine sec. XVII])
cart. 16, s. 7, fasc. 3
159
Patti e convenzioni sui diritti di pascolo nel piano di Mezzola.
(1639 gennaio 13)
cart. 16, s. 7, fasc. 4
160
Suppliche circa la proprietà del convento dei cappuccini in Chiavenna.
(1770 settembre 15 - 1774 marzo 21)
cart. 16, s. 7, fasc. 5
161
Inventario sui beni dei fratelli Tognini.
(1791)
cart. 16, s. 7, fasc. 6
162
"1792 inventario della paterna e materna facoltà delli eredi quondam Giovanni Battista Nesossi".
(1792)
cart. 16, s. 7, fasc. 7
163
"Risposta all'espresso mandato a Novate a Giani riguardo il salario dei sindacatori".
([1797 giugno 26])
cart. 16, s. 7, fasc. 8
164
"Elenchi dei capitali, debiti e crediti del contado di Chiavenna all'epoca del primo ingresso delle truppe francesi".
([fine sec. XVIII])
cart. 16, s. 7, fasc. 9
165
"Tabelle dei prezzi".
(1785 - 1818 novembre 14)
cart. 16, s. 7, fasc. 10
Patti e convenzioni sui diritti di pascolo nel piano di Mezzola.

Patti e convenzioni sui diritti di pascolo nel piano di Mezzola. (1639 gennaio 13)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 16, s. 7, fasc. 4

Guberto, podestà della Valle Bregaglia, Antonio Salice ministrale del comune di “Sotto Porta”, Rodolfo Minusio ministrale del comune di “Sopra Porta” e Giacomo Ruinella luogotenente, tutti rappresentanti della valle Bregaglia, stipulano una convenzione con Pietro Selvini già console, Agostino Baretta console, Giandonato Rodili e Venerio del Venere, deputati, tutti rappresentanti della comunità di Samolaco, in merito al diritto di pascolo, alloggio ed ovili di 2000 pecore nel piano di Mezzola. Notaio Vincenzo Vicedomini di Traona. Originale.
Copia autentica, 1751 maggio 29, notaio Tommaso Giuseppe Falcinella.
Altra copia autentica, 1785 agosto 13, notaio Fedele Falcinella.

Descrizione estrinseca:

Atto singolo cart., mm 300×202, leg. orig. in cartoncino, cc. 4 num. rec.

Stato di conservazione: buono

Codici identificativi:

  • MIUD011FDC (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]