|||
Servizio automobilistico e guidovia
408
"Servizio automobilistico dal 1933 al 1946".
(1934 febbraio 1 - 1946 marzo 2)
234/1
409
Servizio automobilistico Rovato-Cremona e Iseo-Cremona.
(1946 marzo 14 - 1956 maggio 7)
235/2
410
Convenzione tra la Società della guidovia camuna e la SNFT.
(1908 marzo 9 - 1922 giugno 17)
236/3
411
Progetti realizzazione nuove linee ferroviarie.
(1910 marzo 5 - 1937 maggio 7)
237/4
Progetti realizzazione nuove linee ferroviarie.

Progetti realizzazione nuove linee ferroviarie. (1910 marzo 5 - 1937 maggio 7)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: 237/4

Progetto per la costruzione e l’elettrificazione della ferrovia Bergamo-Soncino; accordi con il Ministero delle comunicazioni per la concessione. Progetto di prolungamento della tramvia elettrica Brescia-Gussago per Bornato, Erbusco, Adro, Capriolo, Paratico fino a Sarnico; convegno con i sindaci dei comuni interessati. Progetto di prolungamento della ferrovia da Edolo a Tirano e Ponte di Legno. Progetto di realizzazione della ferrovia Bergamo-Lovere-Corna. Affidamento, da parte della Deputazione provinciale di Brescia al direttore dell’esercizio Iseo della SNFT, ing. Ranieri Tenti Osvino, del progetto di uno studio tecnico-amministrativo intorno all’ eventuale gestione della ferrovia provinciale Rezzato-Vobarno e di inserimento nel comitato promotore per la realizzazione della ferrovia a trazione elettrica Corna-Sant’Andrea (Vilminore). Convenzione tra la SNFT ed il Consorzio degli industriali di Gardone Valtrompia per regolare la concessione dell’impianto, della manutenzione e dell’esercizio di un binario di allacciamento fra gli stabilimenti della Valtrompia e la linea ferroviaria Brescia-Iseo presso la stazione di Borgo S. Giovanni. Richiesta d’offerta per l’acquisto di materiale per la costruzione della linea telegrafica della ferrovia Borgo S. Lorenzo-Pontassieve alle ditte Redaelli Giuseppe & fratello di Milano, S.A. già Orenstein e Koppel di Berlino, Mueller & Bionda di Milano, Consorzio bollonieri di Milano.

Nota dell'archivista:

(359/2).

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 462

Codici identificativi:

  • MIUD00476F (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]