Società Ortofloricola Comense ( 1983 - 2022 )
Tipologia: Ente
Tipologia ente: Ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico
Sede: Como
Profilo storico / Biografia
Il 9 ottobre 1982 Giorgio Rigamonti, direttore della Scuola di giardinaggio e floricoltura di Como, su richiesta di alcuni ex allievi, convoca un’assemblea preliminare “per la costituzione di un’associazione che permetta di mantenere legami di continuità con la medesima” Scuola. Viene nominato un Comitato promotore “con il compito di predisporre un piano programmatico e una bozza di statuto da sottoporre all’Assemblea costituente … .Risultano nominati a far parte del Comitato promotore i sigg.i: Biffi Antonio, Carcano Giancarlo, Colombo Natale, Fehlmann Lory, Grande Orlando, Lirosi Rocco, Maglione Serafino, Mondelli Antonio, Rigamonti Gianluigi, Saibene Sofia, Vidoni Marta e Zecchini Luigi” .
Il 20 novembre 1982 sempre Giorgio Rigamonti presiede l’Assemblea costituente della nuova associazione. Durante la seduta viene discusso e approvato lo statuto associativo in dodici articoli e, di fatto, viene costituita l’associazione a far data dal 1° gennaio 1983. Nella seduta vengono confermati i componenti del Comitato promotore quali membri del Consiglio direttivo provvisorio. Lo statuto prevede che gli organi associativi siano l’Assemblea dei soci, il Consiglio direttivo e il Presidente.
Il mese successivo alla nascita dell’associazione, in data 11 febbraio 1983, l’Assemblea generale, oltre a determinare i programmi della scuola e la quota associativa di adesione, elegge il primo Consiglio direttivo nelle persone di Giorgio Rigamonti, che diviene il primo presidente dell’associazione, Sofia Saibene Visconti, Giancarlo Carcano, Emilio Trabella, Antonio Biffi, Gianluigi Rigamonti e Antonio Zampieri. I primi quattro eletti dall’Assemblea rappresentano l’associazione “anche nel costituendo Consiglio della Scuola di giardinaggio di Como”. Nella seduta viene rinviata la scelta della denominazione dell’associazione, che invece compare per la prima volta nel verbale dell’Assemblea generale ordinaria del 20 gennaio 1984 (1).
L’attività dell’associazione prosegue secondo quanto stabilito sino alla fine del 1989. Il 5 dicembre di quell’anno infatti, avanti il notaio Gaetano Salemi Ragusa di Como, viene costituita con atto pubblico l’associazione denominata “Società Ortofloricola Comense”, già esistente in forma privata dal gennaio 1983. All’atto, registrato nei rogiti del notaio al rep. n. 115722, racc. n. 4909, sono presenti, quali soci fondatori Emilio Trabella, Giuseppe Veca, Giancarlo Carcano, Ambrogio Tagliabue, Giuseppe Gerzinic, Cesare Donegana, Lidia Cevenini, Sofia Saibene e Luisella Radice. La sede dell’associazione è fissata in Como via Ferabosco n. 11.
Nell’atto si legge che l’associazione “ha durata illimitata, è apolitica e non ha fini di lucro. Suo scopo è quello di: promuovere e diffondere l’amore per le piante, la conoscenza e la difesa della Natura e dell’Ambiente; l’organizzazione di corsi professionali per la formazione di esperti del settore; assumere e sostenere iniziative intese a raggiungere tali finalità, nell’ambito anche della conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale e artistico costituito da ville e giardini”. Allegato all’atto è presente il nuovo statuto associativo, organizzato sempre in dodici articoli. Oltre a quelli già previsti dal precedente statuto, costituisce nuovo organo dell’associazione anche il Collegio dei revisori dei conti (2).
Inizialmente collocata presso un locale del Centro professionale di via del Doss in Como, già sede della Scuola di giardinaggio, la Società Ortofloricola si trasferisce nel 1986 in via Mognano e successivamente nel dicembre del 1991 l’associazione chiede e ottiene dal Comune di Como la regolarizzazione dell’uso di due locali presso l’ex scuola elementare di via Ferabosco in Como, già assegnati alla Scuola di giardinaggio a seguito del trasferimento della stessa dalla sede di via Mognano (3).
Nella seduta dell’Assemblea straordinaria del 3 dicembre 1998 viene approvato un nuovo statuto organico al fine di adeguarlo alle disposizioni contenute nell’art. 5 del D.L. n. 460 del 4.12.1997 (4).
Su richiesta della stessa associazione, con determinazione dirigenziale n. 584/16766 del 27 giugno 2000, la Società viene iscritta nel Registro Provinciale delle Associazioni senza scopo di lucro, ai sensi della L.R. 16.9.1996, n. 28, e, con decreto del 4 dicembre dello stesso anno, a firma di Alberto Botta, sindaco di Como, ottiene anche l’iscrizione all’Albo delle associazioni di cui all’art. 9 dello statuto comunale della Città di Como nei settori ambientali e culturali (5).
L’associazione porta avanti l’attività della Scuola di giardinaggio sino al 1986. Successivamente prosegue nell’attività didattica realizzando percorsi formativi di base per hobbisti e di aggiornamento per giardinieri, grazie a corsi annuali di ortoflorofrutticultura, a corsi specifici di apprendimento e a corsi e laboratori di composizioni floreali. Inoltre organizza altre molteplici iniziative: serate aperte, incontri e conferenze, itinerari verdi, laboratori e visite guidate sino all’anno 2022.
Tra le diverse iniziative sono da ricordare: il concorso “Balconi fioriti”, i fine settimana d’autunno sul lago di Como con il “Battello dei giardini”, l’istituzione del premio “Mughetto d’oro” dedicato alla memoria del fondatore Giorgio Rigamonti (6), le attività svolte a Como nel 1999 in occasione delle “Celebrazioni voltiane” (7).
Nel 2009 la Società Ortofloricola è tra i fondatori della manifestazione “Orticolario”, evento autunnale che si svolge durante il primo fine settimana di ottobre presso Villa Erba di Cernobbio. L’associazione, nei primi periodi, oltre a ospitare e patrocinare la manifestazione, nomina due suoi esponenti nel Consiglio direttivo della Società per l’organizzazione e la gestione di eventi ortoflorofrutticoli (Sogeo) srl, che gestisce l’evento Orticolario (8).
A partire da maggio 2018, gli organi della Società concordano di interrompere il rapporto di locazione con il Comune di Como e, dall’ottobre 2018, liberano la sede di via Ferabosco, anche “in considerazione dell’elevato debito pregresso accumulato nel corso degli anni nei confronti del Comune”. La sede viene trasferita a Cernobbio, in località Piazza Santo Stefano, in locali concessi gratuitamente dal Comune (9).
Come si legge nel comunicato del giugno 2022, rilasciato da Luigi Biffi, ultimo presidente dall’associazione, “la sospensione forzata delle attività a causa del Covid e la scomparsa nel contempo dei vertici dell’associazione nelle figure del presidente Emilio Trabella e della vicepresidente Luisella Radice Monti, insieme alle difficoltà che vivono oggi quasi tutte le associazioni, hanno portato a prendere atto dell’impossibilità di una ripresa che garantisse un’offerta come nello stile proprio dell’Ortofloricola. Si è deciso quindi per la cessazione delle attività per rispetto dei soci e dei principi enunciati nello Statuto. Si spera che negli utenti più affezionati rimanga il ricordo del lavoro pionieristico e generoso svolto dalla Società nel corso di un trentennio a beneficio dei cittadini e del territorio” (10).
Note:
1. Cfr. ASCO, b. 1, fasc. 9.
2. Cfr. ASCO, b. 1, fasc. 4.
3. Cfr. ASCO, b. 5, fascc. 3, 4 e 5.
4. Cfr. ASCO, b. 1, fasc. 5.
5. Cfr. ASCO, b. 1, fascc. 6 e 7.
6. Vedi sottoserie 6.2.
7 In occasione delle celebrazioni viene realizzata una nuova varietà di rododendro dalla Società in collaborazione con i Vivai Cattaneo di Cermenate. La nuova varietà denominata “Rhododendrum Alessandro Volta” viene registrata ufficialmente presso la Royal Horticultural Society di Londra tra il 2000 e il 2001. Cfr. ASCO, b. 10, fasc. 12.
8. Vedi sottoserie 6.3.
9. Cfr. ASCO, b. 5, fasc. 14.
10. https://primacomo.it/attualita/la-societa-ortofloricola-comense-chiude-definitivamente-biffi-non-ci-sono-le-condizioni-per-continuare/
Complessi archivistici
- Società Ortofloricola Comense (1982 - 2023)
Compilatori
- Prima redazione: Loredana Menichetti (autore) - Data intervento: 14 luglio 2025
- Prima redazione: Domenico Quartieri (autore) - Data intervento: 14 luglio 2025
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/creators/8889