|||
Piccoli e medi oggetti di produzione artigiana, complementi d'arredo e semilavorati
43
[Calzascarpe, progetto e realizzazione Pierluigi Ghianda]
([sec. XX])
O - 01
44
[Candelabro tortile, realizzazione dell'Atelier Ghianda]
([sec. XX])
O - 02
45
[Ciotole]
([sec. XX])
O - 03
46
[Contenitore per canonica, Atelier Ghianda]
([sec. XX])
O - 04
47
[Cubo in legno]
([sec. XX])
O - 05
48
[Elementi di legno semilavorati e sviluppi di prototipi con diverse funzionalità realizzati in numerose forme e essenze]
([sec. XX])
O - 06
49
[Elementi metallici, semilavorati o modelli]
([sec. XX])
O - 07
50
[Elementi semilavorati in diverse essenze di legno]
([sec. XX])
O - 08
51
[Elemento in legno con cerniera]
([sec. XX])
O - 09
52
[Gioco da tavolo a più ripiani]
([sec. XX])
O - 10
53
[Leggio in legno]
([sec. XX])
O - 11
54
[Lettera G]
([sec. XX])
O - 12
55
[Maniglie, design Gianfranco Frattini]
([sec. XX])
O - 13
56
[Manufatto in legno con componenti separate]
([sec. XX])
O - 14
57
[Modanature con profili geometrici e fregi, per mobilio e architetture]
([sec. XX])
O - 15
58
[Modello per elemento decorativo o d'arredo]
([sec. XX])
O - 16
59
[Pezzi di legno semilavorati e sviluppi di prototipi in diverse forme ed essenze di legno]
([sec. XX])
O - 17
60
[Pezzi di prova in diverse essenze di legno]
([sec. XX])
O - 18
61
[Piccoli pezzi in legno, sezioni di cilindro forate, lingotto in legno con incisione ANSALDO e piede di sedia De Lucchi]
([sec. XX])
O - 19
62
[Sagome in legno e cartonlegno]
([sec. XX])
O - 20
63
[Scatola o contenitore in legno]
([sec. XX])
O - 21
64
[Scatole portapillole, design e realizzazione Atelier Ghianda. Semilavorati]
([sec. XX])
O - 22
65
[Segnalibri, realizzazione Atelier Ghianda]
([sec. XX])
O - 23
66
[Semilavorati per cassetti e ripiani]
([sec. XX])
O - 24
67
[Squadrette, realizzazione Pierluigi Ghianda]
([sec. XX])
O - 25
68
[[Lancette orologio in legno]]
([sec. XX])
O - 26
69
[[Oracolo fenicio. Contenitore per dadi Erodoto]]
([prima metà sec. XX])
O - 27
70
[Leggio pieghevole, progetto e realizzazione Atelier Ghianda]
([1935] - [seconda metà sec. XX])
O - 28
71
[Vassoi scorrevoli]
([seconda metà sec. XX])
O - 29
72
[Fermalibri, design Ugo La Pietra, realizzazione Pierluigi Ghianda]
([1970 ?])
O - 30
73
[Lampada Lucilla, design Gianfranco Frattini. [Prototipo non definitivo]]
([1970])
O - 31
74
[AMORE, opera di Pino Tovaglia]
([1975])
O - 32
75
[Tagliapolenta, design Gianfranco Frattini, realizzazione Pierluigi Ghianda]
([1975])
O - 33
76
[Maquette di Architettura tipografica, Padiglione del Libro per Treves e Bestetti-Tuminelli, design Fortunato Depero per III Biennale di Monza (1927)]
([1978])
O - 34
77
[Vassoi, design Gae Aulenti]
([1979])
O - 35
78
[Segavento, design Livio e Piero Castigioni, realizzazione Pierluigi Ghianda]
([1981])
O - 36
79
[Traversa da bagno, design Gae Aulenti, realizzazione Pierluigi Ghianda]
([1981])
O - 37
80
[La scatola armonica, opera di Gae Aulenti]
([1985])
O - 38
81
[Chevalet per Musée d’Orsay, design Gae Aulenti, realizzazione Pierluigi Ghianda]
([1986])
O - 39
82
[Maquette di componente per Rumpus Room, design Richard Sapper per XVII Triennale di Milano.]
([1986])
O - 40
83
[Libreria girevole da tavolo, design Cini Boeri, realizzazione Pierluigi Ghianda]
([1989])
O - 41
84
[Portamatite, design Carl e Emanuela Magnusson, realizzazione Pierluigi Ghianda]
([1989])
O - 42
85
[Componente di Portariviste pieghevole, design Albert Barokas, realizzazione di Pierluigi Ghianda. Prototipo]
([1989] - [1990])
O - 43
86
[Elementi superiori per porta fazzoletti di carta]
([1990])
O - 44
87
[Portasapone, design Gae Aulenti, realizzazione Pierluigi Ghianda. Prototipi]
([1990])
O - 45
88
[[Portaprospettive], realizzazione Pierluigi Ghianda]
([1990])
O - 46
89
[Sculture, opera di Angelo Mangiarotti, realizzazione di Pierluigi Ghianda]
([1992])
O - 47
90
[[Componente per scatola per i colori per Loro Piana, progetto e realizzazione Atelier Ghianda]. Semilavorato]
([1994 ?])
O - 48
91
[Righello [Tredita, design Roberto Rosmarini]. Prototipo]
([1995 ?])
O - 49
92
[Componenti per parallelepipedi in essenze di legno diverse, [per Knoll]]
([1996])
O - 50
93
[Portacarte o portabiglietti [design Albert Barokas]. Realizzazione Pierluigi Ghianda]
([2004])
O - 51
AMORE, opera di Pino Tovaglia

[AMORE, opera di Pino Tovaglia] ([1975])

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: O - 32

Scultura AMORE, opera di Pino Tovaglia (1959), versione realizzata da Pierluigi Ghianda.
Lettere in legno di pero, realizzate a incastro per comporre la parola amore in un cubo.

Il curriculum di Pierluigi Ghianda annota, al 1975: "Su progetto del designer Pino Tovaglia realizza tridimensionalmente la parola “Amore”. Un pezzo della dimensione di un metrocubo sarà esposta nel 1990 all’ingresso del Parlamento di Strasburgo".

Legno di pero.
Dimensione singola lettera: 33×33×9 cm
Dimensione cubo finale: 33×33×33 cm

Immagini

Thumb
2 immagini