|||
Scritti di Francesco Gnecchi - Ruscone (1952 - 1995)
785
Scritti di urbanistica 1952 - 93
(1952 - 1993)
SCRITTI.URB.
786
Francesco Gnecchi - Ruscone e Carlo Santi, "Zona d'influenza di Milano", in "Convegno sugli sviluppi di Milano", s.p.
(s.d.)
SCRITTI.URB.1
787
"La sistemazione dei bacini montani ed un piano organico per la montagna", CNR - Roma - 1952
(1952)
SCRITTI.URB.2
788
"Insediamenti rurali, borghi residenziali ed oltre", in "Conoscere. Rivista di educazione degli adulti", n.4 - 5, gennaio 1953, pp. 8 - 11
(1953 gennaio)
SCRITTI.URB.3
789
Proposta per il codice dell'urbanistica - Concorso Fondazione Aldo della Rocca - 1960
(1960 dicembre 7 - 1961 gennaio 6)
SCRITTI.URB.4
790
"Proposta per una ristrutturazione della circolazione e dei trasporti a Milano", in "Strade e traffico", n. 174, agosto 1968, pp. 11 - 17
(1968 maggio - 1969 gennaio 10)
SCRITTI.URB.5
791
"La programmazione delle attrezzature e infrastrutture per lo sviluppo turistico nel quadro regionale", atti del convegno su "Jumbo Jets - Milano e Lombardia. Programmare in tempo", Ente Provinciale per il Turismo di Milano, 17 luglio 1969, pp. 36 - 40.
(1969 luglio)
SCRITTI.URB.6
792
"Replanning the Monza park as a Training Centre", negli atti del convegno "Xth International Congress on sports, swimming pools and leisure facilities", IAKS, Colonia 1987, pp. 120 - 123.
(1987)
SCRITTI.URB.7
793
"Il ruolo del CONI e la collaborazione con l'UNI", in "U&C. Unificazione e certificazione", XXXIII, n. 9, settembre 1989, pp. 22 - 24
(1989 settembre)
SCRITTI.URB.8
794
"Nella mobilità la dimensione della vita. Convegno sulla strategia dei trasporti", in "Giornale dell'Ingegnere", XLI, n. 20, 1 dicembre 1993, pp. 3 - 4.
(1993 dicembre 1)
SCRITTI.URB.9
795
"La città ideale" - 1994
(1994)
SCRITTI.URB.10
796
Scritti di architettura di F.G.R. - 1964 - 95
(1964 - 1995)
SCRITTI.ARCH.
797
Recensione di "Towards an organic architecture" di Bruno Zevi, in "AA Journal", s.d., pp. 114 - 115.
(s.d.)
SCRITTI.ARCH.1
798
"Un'esperienza inglese: il C.L.A.S.P. come consorzio, come programma, come sistema", in "Abitare", n. 11, novembre 1962, pp. 14 - 17.
(1962 ottobre 4 - 1962 novembre 26)
SCRITTI.ARCH.2
799
"CLASP in Italy", in "The Architectural Review", n. 795, maggio 1963, pp. 319 - 320.
(1963)
SCRITTI.ARCH.3
800
"Dibattito sulla industrializzazione dell'edilizia", in "Abitare", n. 12, gennaio - febbraio 1963, pp. 43 - 54
(1963)
SCRITTI.ARCH.4
801
"The 13th Triennial", in "The Architectural Review", n. 811, settembre 1964, pp. 217 - 220.
(1964)
SCRITTI.ARCH.5
802
"Méthodes de construction industrielle en fonction des besoins de l'einseignement", in Atti del convegno su "La construction scolaire face aux changements dans l'éducation", Parigi, 15 - 19 ottobre 1973
(1973 ottobre)
SCRITTI.ARCH.6
803
"Atti del I° Convegno Nazionale sui temi: Il FAI ha cinque anni di vita e Il problema delle antiche ville in Italia", Villa Cicogna Mozzoni, Bisuschio, 13 settembre 1980
(1980 settembre 13)
SCRITTI.ARCH.7
804
"Le Corbusier alla IX Triennale", in "Le Corbusier in Italia", a c. di Giovanni Denti, Andrea Savio, Gianni Calzà, atti del seminario di studi presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, 17 marzo 1987, CLUP, Milano 1988, pp. 73 - 76.
(1987)
SCRITTI.ARCH.8
805
"Il progetto ed i suoi diversi livelli", in "Corso di formazione alla professione di architetto", collettanea delle lezioni tenutesi nell'ambito della IV edizione del Corso di Formazione professionale organizzato dall'Ordine degli Architetti di Milano nel gennaio - febbraio 1994, Milano 1995, pp. 139 - 155.
(1995)
SCRITTI.ARCH.9
806
Scritti di architettura/sport - 1982 - 87
(1982 - 1987)
SCRITTI.A/S.
807
Scritti su "Spaziosport" - 1982 - 87
(1982 aprile 8 - 1987 marzo 6)
SCRITTI.A/S.1
808
"Sport et Architecture", in "Message Olympique", rivista del Comité International Olympique (CIO) - 1983
(1982 ottobre 8 - 1983 novembre 18)
SCRITTI.A/S.2
809
"Sport, impianti, città e movimento olimpico", in "Abitare", n. 219 bis, novembre 1983, pp. 34 - 39 e p.133.
(1983)
SCRITTI.A/S.3
810
"Les espaces classiques", in "Olimpic Message", n. 5, settembre 1983, pp. 13 - 27.
(1983)
SCRITTI.A/S.4
811
Scritti su "Impianti" - 1985 - 88
(1985 - 1988)
SCRITTI.A/S.5
812
"Esporte e arquitetura. Anàlise di uma relaçao", in "AU", II, n.6, giugno 1986, pp. 84 - 86
(1986)
SCRITTI.A/S.6
813
Scritti su "SB. Sportstattenbau und Baderlagen" - 1987
(1987)
SCRITTI.A/S.7
814
Scritti altri
([1952] - [1995])
SCRITTI.AL.
815
"When being Italian was difficult", Milano 1999
(1999)
SCRITTI.AL.1
816
Testo di presentazione di una mostra di arte contemporanea - Galleria Lorenzelli - Milano - s.d.
(s.d.)
SCRITTI.AL.2
"Il progetto ed i suoi diversi livelli", in "Corso di formazione alla professione di architetto", collettanea delle lezioni tenutesi nell'ambito della IV edizione del Corso di Formazione professionale organizzato dall'Ordine degli Architetti di Milano nel gennaio - febbraio 1994, Milano 1995, pp. 139 - 155.

"Il progetto ed i suoi diversi livelli", in "Corso di formazione alla professione di architetto", collettanea delle lezioni tenutesi nell'ambito della IV edizione del Corso di Formazione professionale organizzato dall'Ordine degli Architetti di Milano nel gennaio - febbraio 1994, Milano 1995, pp. 139 - 155. (1995)

Sottounità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: SCRITTI.ARCH.9

Lezione sull’articolazione temporale del progetto di architettura con esempi tratti dalla propria attività professionale (Longa di Schiavon e Ferrara).

Descrizione estrinseca:

Unità documentaria, c. 1

Codici identificativi:

  • MIUD03030A (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]