|||
Fabbrica di San Rocco
865
"Spese fatte nella fabrica de San Rocco. 1528" (1)
(1514 - 1552)
b. 151, fasc. 1
866
"Liber de la fabrica de lazaretto nel priorato de pre' Martin de .... Ambrogi" (1).
(1574 - 1584)
b. 151, fasc. 2
867
Spese per San Rocco.
(1628 dicembre 12 - 1658 maggio 13)
b. 151, fasc. 3
"Liber de la fabrica de lazaretto nel priorato de pre' Martin de .... Ambrogi" (1).

"Liber de la fabrica de lazaretto nel priorato de pre' Martin de .... Ambrogi" (1). (1574 - 1584)

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: b. 151, fasc. 2

Partitario in dare e avere (rispettivamente a sinistra e a destra) della fabbrica del lazzaretto di San Rocco. Vi compaiono le maestranze (muratori, falegnami, manovali) addette alla costruzione e i fornitori di materiale (mattoni, tegole, ferramenta, legname).
A c. 13 vi è un primo saldo effettuato dai ragionatti del comune, a c. 14 riprende la registrazione contabile e a c. 21 si ha un secondo saldo, sempre effettuato dai ragionatti del comune.
NOTA AL TITOLO
1) Sul dorso, di mano posteriore, forse del sec. XVIII.
N. corda 2. Livi n. 125. Busta 151.
***********************************************************
All’unità sopra descritta si unisce anche il volume reperito nel 1999 nell’archivio ottocentesco del comune ed inventariato erroneamente in “Archivio del Comune di Salò, 1796-1897, sezione 15, cartella 171, fasc. 8”.
TITOLO: “Dell’acqua per San Rocco”.
ESTREMI CRONOLOGICI: 1600 agosto 19-1600 novembre 24, con precedenti dal 1484 giugno 7 e seguiti al 1626 dicembre 5..
CONTENUTO: Poiché Giovanni Paolo Albergoni, avendo acquistato dal conte Sebastiano Paride di Lodrone un terreno boschivo nei pressi del lazzaretto di San Rocco, vi ha deviato l’acqua che vi scorreva a beneficio del lazzaretto, ne sorge una causa con il comune di Salò conclusa, in seguito all’intervento del provveditore, con una transazione.
Parti del comune di Salò e della comunità di Riviera, verbali degli “eletti alle raggioni dell’acqua di Santo Rocho”.
Originali, copie autentiche e semplici.
N. corda 2 bis. Busta 151.

Descrizione estrinseca:

1) Reg., 275×205 mm, volgare. Leg. orig. in pergamena. Num. orig. a fronte cc. 1-21. Cons. discreta.
2) Vol.,330×230 mm, latino e volgare, num. 1999 su parziale precedente cc.13. Cons. mediocre.

Codici identificativi:

  • MIUD0FD9F8 (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]

Immagini

Thumb
80 immagini