|||
III: Autografi
433
[L'idolo cinese] [libretto d'opera?, 2 atti in lingua italiana] L'idolo cinese / Arturo Rossato
([prima metà sec. XX])
b. 8, fasc. 1
434
[Tigre] [prosa, atto unico in lingua italiana] Tigre : bozzetto drammatico / di Arturo Rossato
([primo quarto sec. XX])
b. 8, fasc. 2
435
[La fattoria Polker] [prosa, tre atti in lingua italiana; prima rappresentazione della commedia al Teatro Manzoni di Milano, 23 aprile 1935, con la Compagnia Gino Valori]
(1935)
b. 8, fasc. 3
436
La fattoria Polker : dramma in tre atti e cinque quadri / di Arturo Rossato [1]
(1935)
b. 8, fasc. 3.1
437
La fattoria Polker : dramma in tre atti e cinque quadri / di Arturo Rossato [2]
(1935)
b. 8, fasc. 3.2
438
La fattoria Polker : dramma in tre atti e cinque quadri / di Arturo Rossato [3]
(1935)
b. 8, fasc. 3.2
439
La fattoria Polker : dramma in tre atti e cinque quadri / di Arturo Rossato [4]
(1935)
b. 8, fasc. 3.4
440
La fattoria Polker : dramma in tre atti e cinque quadri / di Arturo Rossato [5]
(1935)
b. 8, fasc. 3.5
441
[La fattoria, poi Manuela] [libretto d'opera tratto da La fattoria Polker, 3 atti in lingua italiana; musica di Pasquale La Rotella; opera rappresentata in prima esecuzione al Teatro Municipale di Nizza il 4 marzo 1948, pubblicata da Ricordi nel 1950]
(1934 dicembre 29 - [1937 aprile 14])
b. 8, fasc. 4
442
Atto primo - Quadro primo - Un angolo, in pieno sole, della fattoria [1]
(1934 dicembre 29)
b. 8, fasc. 4.1
443
Atto primo - Quadro primo - Un angolo, in pieno sole, della fattoria [2]
(1934 dicembre 29)
b. 8, fasc. 4.2
444
Intermezzo - Una striscia di molo, in terra inglese
([secondo quarto sec. XX])
b. 8, fasc. 4.3
445
Atto primo - Quadro primo - Un angolo, in pieno sole, della fattoria [3]
(1937 aprile)
b. 8, fasc. 4.4
446
Atto primo - Quadro primo - L'angolo in pieno sole di un cortile in una fattoria -fazenda- posta lontana - dalla città di parecchie miglia
([secondo quarto sec. XX])
b. 8, fasc. 4.5
447
[Carnevalon] [prosa, 3 atti; versione in dialetto milanese della commedia "La fabrica dei piavoli"]
(1935 gennaio 11)
b. 8, fasc. 5
448
Carnevalon : commedia in 3 atti / di Arturo Rossato ; versione milanese di Otttorino Zambetti ; musiche del m° Giancarlo Colombini [1]
(1935 gennaio 11)
b. 8, fasc. 5.1
449
Carnevalon : commedia in 3 atti / di Arturo Rossato ; versione milanese di Ottorino Zambetti ; musiche del m° Giancarlo Colombini [2]
(1935 gennaio 11)
b. 8, fasc. 5.2
450
[Minuetto in rosa] [prosa, atto unico; versione in lingua italiana di "Minueto in rosso"]
(1938 febbraio 24)
b. 8, fasc. 6
451
Minuetto in rosa : commedia lirica in un atto / di Arturo Rossato [1]
(1938 febbraio 24)
b. 8, fasc. 6.1
452
Minuetto in rosa : commedia lirica in un atto / di Arturo Rossato [2]
(1938 febbraio 24)
b. 8, fasc. 6.2
453
[La sposa del Cadì] [libretto d'opera, atto unico in lingua italiana; musica di Alfredo Pinto]
(1932)
b. 8, fasc. 7
454
La sposa del Cadì : un atto, due quadri e un intermezzo / di Arturo Rossato ; musica di Alfredo Pinto [1]
(1932)
b. 8, fasc. 7.1
455
La sposa del Cadì : un atto, due quadri e un intermezzo / di Arturo Rossato ; musica di Alfredo Pinto [2]
(1932)
b. 8, fasc. 7.2
456
[L'astrologo] [soggetto teatrale, tre atti in lingua italiana] L'astrologo : scenario
(prima metà sec. XX)
b. 8, fasc. 8
457
[Lo specchio] [racconto, forse soggetto teatrale, in lingua italiana] Lo specchio
([1928 ?])
b. 8, fasc. 9
458
[La biondina in gondoleta] [prosa, tre atti in dialetto veneto; prima rappresentazione a Roma, Teatro Quirino, 13 agosto 1925, con la Compagnia della Commedia Veneziana]
([1926 ?])
b. 9, fasc. 1
459
La biondina in gondoletta : commedia in tre atti / Rossato e Giancapo
([1926 ?])
b. 9, fasc. 1.1
460
La biondina in gondoleta : commedia in tre atti / di A. Rossato e Gian Capo
([1926 ?])
b. 9, fasc. 1.2
461
[Prima mi... dopo ti] [prosa, atto unico, versione in dialetto veneto della commedia "Da galeotto a marinaro", di Rossato; prima rappresentazione al Teatro ? di Milano il 15 settembre 1931 (?), con la Comica Compagnia Veneziana di Gino Cavalieri] Prima ti e dopo mi : un atto in due tempi e un intermezzo scenico / di Arturo Rossato
([primo quarto sec. XX])
b. 9, fasc. 2
462
[La Brentana] [prosa, 3 atti in dialetto veneto; prima rappresentazione al Teatro Verdi di Ferrara con la Compagnia della Commedia Veneziana, 14 settembre 1920] La Brentana : commedia in tre atti / di Arturo Rossato
([primo quarto sec. XX])
b. 9, fasc. 3
463
[Ernani, involami!] [prosa, tre atti in dialetto veneto; prima rappresentazione al Teatro ? di Milano, 29 luglio 1933, con la Comica Compagnia Veneziana di Gino Cavalieri]
([1932])
b. 9, fasc. 4
464
Ernani involami : atto 3°
([1932])
b. 9, fasc. 4.1
465
Piereto. Posso andar? [...]
([1932])
b. 9, fasc. 4.2
466
Atto 3° - Salone in casa di Martin - Vasta porta al centro in fondo che dà sulla sala da pranzo
([1932])
b. 9, fasc. 4.3
467
Ernani involami!... : tre atti / di Arturo Rossato [1]
(1932 agosto 4)
b. 9, fasc. 4.4
468
Ernani Involami!... : tre atti / di Arturo Rossato [2]
([1932])
b. 9, fasc. 4.5
469
[Juan José] [libretto d'opera, 3 atti in lingua italiana, dall'omonimo dramma di Joaquin Dicenta; musica di Giacomo Benvenuti]
([prima metà sec. XX])
b. 9, fasc. 5
470
Atto Primo - Un'osteria popolare [1]
([prima metà sec. XX])
b. 9, fasc. 5.1
471
Parte prima - Un angolo del cortile nel “Carcere Modello” destinato ai prigionieri di passaggio, ed a quelli che dovranno scontare in altro luogo la pena
([prima metà sec. XX])
b. 9, fasc. 5.2
472
Atto Primo - Un'osteria popolare [2]
([sec. XX])
b. 9, fasc. 5.3
473
Juan José : dramma in tre atti e quattro quadri
([sec. XX])
b. 9, fasc. 5.4
474
[Impissar el fogo] [prosa, atto unico in dialetto veneto]
(1940)
b. 9, fasc. 6
475
Impissar el fogo... : un atto popolaresco / Arturo Rossato
(1940 aprile)
b. 9, fasc. 6.1
476
Impissar el fogo : un atto popolaresco / Arturo Rossato [1]
(1940 aprile)
b. 9, fasc. 6.2
477
Impissar el fogo : un atto popolaresco / Arturo Rossato [2]
(1940 aprile)
b. 9, fasc. 6.3
478
Impissar el fogo : un atto popolaresco / Arturo Rossato [3]
(1940 aprile)
b. 9, fasc. 6.4
479
Impissar el fogo : un atto popolaresco / Arturo Rossato [4]
([1940 aprile])
b. 9, fasc. 6.5
480
[Amleto] [libretto d'opera, un prologo e quattro atti in lingua italiana] Prologo - In Elsinora
([prima metà sec. XX])
b. 9, fasc. 7
481
[S'incomincia, signori] [libretto d'opera, 3 atti, in lingua italiana, tratti dall'omonima commedia di Benito Mussolini] S'incomincia, signori : trama
(1930 marzo)
b. 9, fasc. 8
482
[Domani] [romanzo, in lingua italiana] Idee e trama per il romanzo Domani
(1937 luglio 29)
b. 9, fasc. 9
483
[Paese] [romanzo in 4 parti, in lingua italiana] Piano per Paese
(1940 settembre 4)
b. 9, fasc. 10
484
[I navigatori] [libretto d'opera, 3 atti in lingua italiana] I navigatori
(1932 gennaio 19)
b. 9, fasc. 11
485
[Contadini] [prosa, 3 atti in lingua italiana] Contadini : trama
(1941)
b. 9, fasc. 12
486
[Danari a palate] [prosa, tre atti, versione in lingua italiana di "Vegna bezzi"] Danari a palate : tre atti / Arturo Rossato
([prima metà sec. XX])
b. 9, fasc. 13
487
[Mare e cielo] [libretto d'opera, 3 atti in lingua italiana] Mare e cielo
([prima metà sec. XX])
b. 10, fasc. 1
488
[Sposo piuttosto il diavolo...] [prosa, 3 atti in lingua italiana] Sposo piuttosto il diavolo.. : tre atti
([prima metà sec. XX])
b. 10, fasc. 2
489
[La casa vecia] [prosa, in dialetto veneto] La casa vecia
([prima metà sec. XX])
b. 10, fasc. 3
490
[Tintoretto] [prosa, 4 atti in lingua italiana] Tintoretto
([prima metà sec. XX])
b. 10, fasc. 4
491
[Nina, no far la stupida] [prosa, tre atti in dialetto veneto; musiche di scena] Nina, no far la stupida : commedia in tre atti / di Arturo Rossato e Gian Capo ; musica di Enrico Giachetti
([primo quarto sec. XX])
b. 10, fasc. 5
492
[Nina non far la stupida] [prosa, 3 atti; versione in lingua italiana di "Nina, no far la stupida"]
([primo quarto sec. XX])
b. 10, fasc. 6
493
Nina non far la stupida : commedia in tre atti / di A. Rossato e Giancapo ; versione in italiano di A. Rossato
([primo quarto sec. XX])
b. 10, fasc. 6.1
494
Nina non fare la stupida : commedia in tre atti / di A. Rossato e Giancapo ; versione in italiano di A. Rossato
([primo quarto sec. XX])
b. 10, fasc. 6.2
495
[Nina ne fais pas la bête] [prosa, 3 atti; versione in lingua francese di Nina, no far la stupida] Nina ne fais pas la bête : comédie en trois actes / de MM. Arturo Rossato et Gian Capo ; adaptation française de M. S. D'Arborio
(1940 settembre 5)
b. 10, fasc. 7
496
[Nina no far la stupida] [schema di sceneggiatura del film] Schema di scenenggiatura di Nina no far la stupida : II edizione / riduzione cinematografica di Tommaso Smith
([secondo quarto sec. XX])
b. 10, fasc. 8
497
[Ritratto de Armaron] [prosa, atto unico in dialetto veneto]
(1937 luglio 4)
b. 10, fasc. 9
498
Ritrato de Armaron : atto unico / di Arturo Rossato [1]
(1937 luglio 4)
b. 10, fasc. 9.1
499
Ritrato de Armaron : atto unico / di Arturo Rossato [2]
(1937 luglio 4)
b. 10, fasc. 9.2
500
Ritratto de Armaron / atto unico di Arturo Rossato
(1937 luglio)
b. 10, fasc. 9.3
501
[Sua zelenza Milion] [prosa, tre atti in dialetto veneto] Sua zelenza Milion / tre atti storici di Arturo Rossato
([prima metà sec. XX])
b. 10, fasc. 10
502
[Nuvole] [poesia, in dialetto veneto] Nuvole : versi in dialetto vicentino
(1938)
b. 10, fasc. 11
503
[Salammbô] [libretto d'opera, 3 atti in lingua italiana]
([secondo quarto sec. XX])
b. 10, fasc. 12
504
Salambò
(secondo quarto sec. XX)
b. 10, fasc. 12.1
505
Quadro primo - Notte nel giardino d'Amilcare [1]
([secondo quarto sec. XX])
b. 10, fasc. 12.2
506
Atto primo - Notte nel giardino di Amilcare
(1940 febbraio 17)
b. 10, fasc. 12.3
507
Quadro primo - Notte nel giardino d'Amilcare [2]
(1940 febbraio 18)
b. 10, fasc. 12.4
508
[Testa mata] [prosa, in dialetto veneto]
([1933])
b. 10, fasc. 13
509
Testa mata : atto secondo
([1933 ?])
b. 10, fasc. 13.1
510
Testa mata / un atto di Arturo Rossato [1]
(1933 settembre 27)
b. 10, fasc. 13.2
511
Testa mata / un atto di Arturo Rossato [2]
(1933 settembre 27)
b. 10, fasc. 13.3
512
[Testa matta] [prosa, atto unico, versione in lingua italiana della commedia "Testa mata"]
(1934 aprile)
b. 10, fasc. 14
513
Testa matta : un atto / di Arturo Rossato [1]
(1934 aprile)
b. 10, fasc. 14.1
514
Testa matta : un atto / di Arturo Rossato [2]
(1934 aprile)
b. 10, fasc. 14.2
515
Testa matta : un atto / di Arturo Rossato [3]
(1934 aprile)
b. 10, fasc. 14.3
516
Testa matta : un atto / di Arturo Rossato [4]
(1934 aprile)
b. 10, fasc. 14.4
517
[Vegna bezzi] [prosa, tre atti in dialetto veneto]
(1920 - 1927 agosto 20)
b. 10, fasc. 15
518
Vegna bezzi : commedia in tre atti / Arturo Rossato. – II edizione
(1927 agosto 20)
b. 10, fasc. 15.1
519
Vegna bezzi : commedia in tre atti / Arturo Rossato
(1920)
b. 10, fasc. 15.2
520
[La putina; Stramboto] [poesia, in dialetto veneto] La putina; Stramboto
(prima metà sec. XX)
b. 10, fasc. 16
521
[Un foresto de passagio] [prosa, tre atti in dialetto veneto]
([secondo quarto sec. XX ?])
b. 11, fasc. 1
522
Un paese a rabalton : commedia in tre atti / di Arturo Rossato ; musica di Nino Carmi [Carmine Guarino]
([secondo quarto sec. XX ?])
b. 11, fasc. 1.1
523
Un foresto de passagio... : tre atti / di Arturo Rossato [1]
(1929 - 1930)
b. 11, fasc. 1.2
524
Un foresto de passagio... : tre atti / di Arturo Rossato [2]
([1930 ?])
b. 11, fasc. 1.3
525
[Delitto e castigo] [prosa, tre atti in lingua italiana]
([prima metà sec. XX])
b. 11, fasc. 2
526
Delitto e castigo : tragicommedia in tre atti / di Arturo Rossato e Gian Capo [1]
([prima metà sec. XX])
b. 11, fasc. 2.1
527
Delitto e castigo : tragicommedia in tre atti / di Arturo Rossato e Gian Capo [2]
([prima metà sec. XX])
b. 11, fasc. 2.2
528
[Mimì Bluette, fiore del mio giardino] [sceneggiatura cinematografica dal romanzo omonimo di Guido da Verona] Mimì Bluette fiore del mio giardino : telaio di riduzione per cinematografo
([prima metà sec. XX])
b. 11, fasc. 3
529
[Ciacoleta] [prosa, atto unico in dialetto veneto]
([prima metà sec. XX])
b. 11, fasc. 4
530
Conte Ciacoleta : monologo / di Arturo Rossato
([prima metà sec. XX])
b. 11, fasc. 4.1
531
Ciacoleta
([prima metà sec. XX])
b. 11, fasc. 4.2
532
[Momolo, sestin!...] [prosa, atto unico in dialetto veneto]
([prima metà sec. XX])
b. 11, fasc. 5
533
Momolo, sestin!... : monologo / di Arturo Rossato
([prima metà sec. XX])
b. 11, fasc. 5.1
534
Momoleto
([prima metà sec. XX])
b. 11, fasc. 5.2
535
[Colleoni] ] [libretto d'opera, tre atti in lingua italiana]
([1938])
b. 11, fasc. 6
536
Atto secondo - Primavera 1448
([secondo quarto sec. XX])
b. 11, fasc. 6.1
537
Colleoni : Atto primo. Quadro primo [1]
(1938)
b. 11, fasc. 6.2
538
Colleoni : Atto primo. Quadro primo [2]
(1938 giugno)
b. 11, fasc. 6.3
539
Atto primo. Quadro primo
([secondo quarto sec. XX])
b. 11, fasc. 6.4
540
[Jacopo Ortis] [“dramma romantico”, prosa, tre atti in lingua italiana]
([prima metà sec. XX])
b. 11, fasc. 7
541
Ortis : atto primo
([prima metà sec. XX])
b. 11, fasc. 7.1
542
Levi di già le tende? - Non sente signor Lorenzo? L'ultimo rintocco [...]
([prima metà sec. XX])
b. 11, fasc. 7.2
543
[L'impresario dele femine] [prosa, tre atti in lingua italiana] L'impresario dele femine
([prima metà sec. XX])
b. 11, fasc. 8
544
[La principessa Taracanova] [prosa, tre atti in lingua italiana]
([prima metà sec. XX])
b. 11, fasc. 9
545
Quadro primo - Atto primo - Salone nel palazzo, in Venezia. Mattinata chiara
([prima metà sec. XX])
b. 11, fasc. 9.1
546
Atto primo - Quadro primo - Salone nel palazzo del Principe in Venezia. Crepuscolo chiarissimo [1]
([prima metà sec. XX])
b. 11, fasc. 9.2
547
Atto primo - Quadro primo - Salone nel palazzo del Principe in Venezia. Crepuscolo chiarissimo [2]
([prima metà sec. XX])
b. 11, fasc. 9.3
548
[Il falcone] [prosa, atto unico in lingua italiana]
([prima metà sec. XX])
b. 11, fasc. 10
549
Il falcone: atto unico : trama [1]
([prima metà sec. XX])
b. 11, fasc. 10.1
550
Il falcone: atto unico : trama [2]
([prima metà sec. XX])
b. 11, fasc. 10.2
551
Anfora Bluette con fiori del mio giardino
([prima metà sec. XX])
b. 11, fasc. 11
552
[La Challant] [libretto d'opera, tre atti in lingua italiana] La Challant
(1918 maggio)
b. 11, fasc. 12
553
[Il dono d'amore] [libretto d'opera, un atto in lingua italiana, musica di Enrico Giachetti] Il dono d'amore / un atto di Arturo Rossato ; musica di Enrico Giachetti
(1933 giugno)
b. 11, fasc. 13
554
[La dote di Jeannette] [libretto d'operetta, un atto in lingua italiana; musica di Giuseppe Pietri] La dote di Jeannette / un atto di Arturo Rossato ; musica di Giuseppe Pietri
([prima metà sec. XX])
b. 11, fasc. 14
555
[Una notte di primavera] [poema, in lingua italiana] Canto Primo - Invocazione
([prima metà sec. XX])
b. 11, fasc. 15
556
[Uno qualunque] [prosa, tre atti in dialetto veneto] Uno qualunque : tre tempi veneti / Arturo Rossato
([prima metà sec. XX])
b. 12, fasc. 1
557
[Un minueto in mascara......] [prosa, atto unico, versi in dialetto veneto] Un minueto in mascara...... : variazione antica in un atto, in versi / di Arturo Rossato
([secondo quarto sec. XX ?])
b. 12, fasc. 2
558
[Donizetti] [prosa, quattro atti in lingua italiana] Donizetti : quattro atti / di Arturo Rossato
([secondo quarto sec. XX])
b. 12, fasc. 3
559
[El ben de tuti i dì] [prosa, tre atti in dialetto veneto]
([secondo quarto sec. XX])
b. 12, fasc. 4
560
El ben de tuti i dì : commedia in tre atti / Arturo Rossato [1]
(1939 dicembre 4)
b. 12, fasc. 4.1
561
El ben de tuti i dì : commedia in tre atti / Arturo Rossato [2]
([secondo quarto sec. XX])
b. 12, fasc. 4.2
562
El ben de tuti i dì : commedia in tre atti / Arturo Rossato [3]
([secondo quarto sec. XX])
b. 12, fasc. 4.3
563
El ben de tuti i dì : commedia in tre atti / Arturo Rossato [4]
([secondo quarto sec. XX])
b. 12, fasc. 4.4
564
El ben de tuti i dì : commedia in tre atti / Arturo Rossato [5]
([secondo quarto sec. XX])
b. 12, fasc. 4.5
565
[Il bene di ogni giorno] [prosa, tre atti, versione in lingua italiana di "El ben de tuti i dì"]
(1936)
b. 12, fasc. 5
566
Il bene di ogni giorno : commedia in tre atti / Arturo Rossato [1]
(1936)
b. 12, fasc. 5.1
567
Il bene di ogni giorno : commedia in tre atti / Arturo Rossato [2]
(1936)
b. 12, fasc. 5.2
568
Il bene di ogni giorno / Arturo Rossato [1]
(1936)
b. 12, fasc. 5.3
569
Il bene di ogni giorno / Arturo Rossato [2]
(1936)
b. 12, fasc. 5.4
570
[La donna muta] [libretto d'operetta, tre atti in in lingua italiana; musica di Angelo Bettinelli] La donna muta : commedia musicale in 3 atti / di Arturo Rossato ; musica di Angelo Bettinelli
([prima metà sec. XX])
b. 13, fasc. 1
571
[L'incantesimo del fuoco] [libretto d'opera, tre parti in lingua italiana] L'incantesimo del fuoco : leggenda drammatica in tre parti / Arturo Rossato
([prima metà sec. XX])
b. 13, fasc. 2
572
[Notturno romantico] [libretto d'opera, atto unico in lingua italiana] Notturno romantico : un atto, due quadri e un intermezzo / Arturo Rossato
(1935 aprile)
b. 13, fasc. 3
573
[Alcassino e Nicoletta] [libretto d'opera, quattro atti in lingua italiana] Alcassino-Nicoletta
(1929 luglio 23)
b. 13, fasc. 4
574
[Antonio e Cleopatra] [libretto d'opera, tre atti in lingua italiana] Antonio e Cleopatra / tre atti di Arturo Rossato
([prima metà sec. XX])
b. 13, fasc. 5
575
[L'anello del sogno] [libretto d'opera, tre atti in lingua italiana]
([prima metà sec. XX])
b. 13, fasc. 6
576
L'anello del sogno : commedia in tre atti / di Arturo Rossato ; per la musica di Mezio Agostini [1]
([prima metà sec. XX])
b. 13, fasc. 6.1
577
L'anello del sogno : commedia in tre atti / di Arturo Rossato ; per la musica di Mezio Agostini [2]
([prima metà sec. XX])
b. 13, fasc. 6
578
[Pene d'amor perdute] [libretto d'opera, tre atti in lingua italiana] Pene d'amor perdute : 3 atti e 6 quadri / di Arturo Rossato ; musica di Guido Saccetti [i.e. Laccetti]
(1931 settembre)
b. 13, fasc. 7
579
[Sirenetta] [libretto d'opera, in lingua italiana] Sirenetta : atto primo / Arturo Rossato
([prima metà sec. XX])
b. 13, fasc. 8
580
[Musino] [racconto, in lingua italiana] Musino
([prima metà sec. XX])
b. 13, fasc. 9
581
[Le vie dell'amore] [prosa, tre atti in lingua italiana] Le vie dell'amore : commedia in tre atti / di Arturo Rossato ; con intermezzi musicali del maestro […] [c. mutila]
([prima metà sec. XX])
b. 13, fasc. 10
582
[Così è la vita!] [prosa, atto unico in lingua italiana] Così è la vita! : un atto in tre quadri / di Arturo Rossato ; musica di Renato Bellini
([prima metà sec. XX])
b. 13, fasc. 11
583
[Il Profeta] [libretto d'opera, tre atti in lingua italiana] Il Profeta : tre atti / di Arturo Rossato
([prima metà sec. XX])
b. 13, fasc. 12
584
[La guardia innamorata] [libretto d'opera, atto unico in lingua italiana] La guardia innamorata : un atto / Arturo Rossato
(1939)
b. 13, fasc. 13
585
[Attila] [libretto d'opera di Mario Ghisalberti, tre atti in lingua italiana] Attila : tela per una tragedia lirica di tre atti / di Mario Ghisalberti
([prima metà sec. XX])
b. 13, fasc. 14
586
[La ciarliera di Baghdad] [libretto d'opera, atto unico in lingua italiana] La ciarliera di Bagdad
([prima metà sec. XX])
b. 13, fasc. 15
587
[Poesia] [in lingua italiana] Saluto agli alberi - giovani e forti [...]
([prima metà sec. XX])
b. 13, fasc. 16
588
[Sotto el ponte de Rialto...] [prosa, dialetto veneto] Sotto el ponte de Rialto...
([prima metà sec. XX])
b. 13, fasc. 17
589
[Siriola] [libretto d'opera, tre atti in lingua italiana] Siriola : leggenda in tre atti / Arturo Rossato ; musica di Salvatore Musella
([prima metà sec. XX])
b. 13, fasc. 18
590
[Nerone] [libretto d'opera, tre atti in lingua italiana; musica di Pietro Mascagni] Nerone : tre atti e quattro quadri / Arturo Rossato ; dal poema drammatico di Piero Cossa ; per la musica di Pietro Mascagni
(1933 luglio)
b. 13, fasc. 19
591
[Genoeffa] [libretto di operetta, prologo e tre atti in lingua italiana] Genoeffa : vecchia istoria in un prologo e tre atti / raccontata da Arturo Rossato e musicata da Enrico Giachetti
([prima metà sec. XX])
b. 13, fasc. 20
592
[I Re Magi] [libretto d'opera, tre atti in lingua italiana] I Re Magi : dramma lirico in tre atti / Arturo Rossato
(1921)
b. 13, fasc. 21
593
[Il Navigatore] [libretto d'opera, quattro quadri in lingua italiana] Il Navigatore : quattro quadri / di Arturo Rossato ; musica di Francesco Catalani d'Abruzzo
([prima metà sec. XX])
b. 13, fasc. 22
594
[Il ponte di legno] [prosa, atto unico in lingua italiana] Il ponte di legno
([prima metà sec. XX])
b. 13, fasc. 23
595
[Saul] [libretto d'opera, atto unico, tre quadri in lingua italiana] Saul
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 1
596
[Pomponette] [libretto d'opera, quattro atti in lingua italiana] Pomponette
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 2
597
[Monologo di Natale] [atto unico in lingua italiana] Monologo di Natale
(1922 settembre 29)
b. 14, fasc. 3
598
[Missier Granzo] [prosa, atto unico in lingua italiana] Missier Granzo : atto unico
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 4
599
[La tragedia dei primi uomini] [testo teatrale in versi (forse testo per musica), atto unico in lingua italiana] La tragedia dei primi uomini : visione scenica
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 5
600
[Margherita Gauthier] [libretto d'opera, quattro quadri in lingua italiana] Margherita Gauthier : quattro quadri
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 6
601
[Rosemary] [libretto d'opera, tre atti in lingua italiana] Rosemary
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 7
602
[Marion] [libretto d'opera, tre atti in lingua italiana] Marion
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 8
603
[Lalla] [libretto d'opera, tre atti in lingua italiana] Lalla
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 9
604
[Enoch Arden] [libretto d'opera, tre atti in lingua italiana] Enoch Arden
(1936 gennaio 10)
b. 14, fasc. 10
605
[Astrid] [libretto d'opera, tre atti in lingua italiana] Astrid
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 11
606
[Shylock] [libretto d'opera, tre atti in lingua italiana]
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 12
607
L'altro amico - E sarei triste anch'io...
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 12.1
608
Atto Primo - Interno del luogo ove i mercanti di Rialto si radunano per i loro contratti e le loro scritture
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 12.2
609
(I mercanti di Rialto) - Atto 1° - Un gruppo nel mezzo
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 12.3
610
Shylock : (dal "Mercante di Venezia" di Shakespeare) / quattro quadri di Arturo Rossato ; [musica di] Aldo Finzi
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 12.4
611
Atto secondo - Campiello
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 12.5
612
[Caracciolo] [libretto d'opera, tre atti in lingua italiana]
([secondo quarto sec. XX])
b. 14, fasc. 13
613
Atto Secondo - Quadro Secondo - A bordo del vascello del Re di Napoli
(1935 dicembre 7)
b. 14, fasc. 13.1
614
Atto Secondo - Quadro Primo - Un piccolo e grazioso salotto nella reggia di Napoli
([secondo quarto sec. XX])
b. 14, fasc. 13.2
615
[El molinero de Alarcos] [romance, in lingua spagnola] El molinero de Arcos [sic] / Anonimo
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 14
616
[El corregidor y la molinera] [canción, in lingua spagnola] Canción Nueva del “Corregidor y la molinera” : chanza sucedida en cierto lugar de España : Manuscrito Real Academia
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 15
617
[El corregidor y la molinera] [azione scenica in versi, in lingua spagnola] El corregidor y la molinera : sainete nuevo
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 16
618
[Il bacio] [libretto d'opera, quattro atti in lingua italiana]
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 17
619
...Pianti, lamenti, uomini imbelli, languide fanciulle [...]
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 17.1
620
Atto Primo - Ad Alessandria, in casa di Vistilia
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 17.2
621
Atto Primo - Alta terrazza nella casa di Vistilina
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 17.3
622
L'austero parlatorio del Cenobio
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 17.4
623
[I cavalieri di Ekebù] [libretto d'opera, 4 atti in lingua italiana] Giosta - Sono l'amore tuo... sono l'amore!..
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 18
624
[Naja] [testo per musica, tre atti in lingua italiana] Naja – II.
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 19
625
[Diario] Appunti, schizzi e ricordi : n. 2 | “Lontano” : ricordi di guerra : n. 3
(1916 - 1917)
b. 14, fasc. 20
626
[Rime segrete] [poesia, in dialetto veneto] Zanmaria Angiolelli [...]
(1941 marzo)
b. 14, fasc. 21
627
[Basso ostinato] [romanzo, in lingua italiana]
(1939)
b. 14, fasc. 22
628
Basso ostinato : romanzo musicale / Arturo Rossato [1]
(1939)
b. 14, fasc. 22.1
629
Basso ostinato : romanzo musicale / Arturo Rossato [2]
(1939)
b. 14, fasc. 22.2
630
Basso ostinato : romanzo musicale / Arturo Rossato [3]
(1939)
b. 14, fasc. 22.3
631
[Non identificato] [romanzo, in lingua italiana] Traccia per il romanzo “[nome illeggibile] e i suoi tempi”
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 23
632
[Non identificato] [soggetto teatrale, tre atti in lingua italiana] Atto primo - L'ampia sala rettangolare, del bar “Alla bella Venezia” in un sobborgo di Nuova York
(1936 febbraio 26)
b. 14, fasc. 24
633
[Non identificato] [prosa, in dialetto veneto] Scena I - Pantegan (entrando da sinistra, a passo tranquillo, coi baffi all'insù proprio come i grossi topi quando | escono dalla tana)
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 25
634
[Non identificato] [prosa, in lingua italiana] [Qua?]dro primo - 18 marzo 1848 - L'osteria di Angelo Benedetti, detto il Rosso, in Bergamo alta
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 26
635
[Non identificato] [tre atti, in lingua italiana] Atto I - Epoca borbonica
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 27
636
[Non identificato] [tre atti, in lingua italiana] Atto primo - In una cittadina romagnola, epoca nostra
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 28
637
[Non identificato] [soggetto teatrale, in lingua italiana] Atto Primo - Napoli 1798 - Giardino
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 29
638
[Non identificato] [prosa, in dialetto veneto] Checo. 50 anni contadino
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 30
639
[Non identificato] [libretto d'opera, in lingua italiana] Atto primo - Quadro primo - La piazzetta di un sobborgo di Londra in un crepuscolo di primavera
([1939 novembre 7 ?])
b. 14, fasc. 31
640
[Non identificato] [prosa, tre atti in lingua italiana] Camilla Martelli - bellissima donna - Cosimo I - quarantenne
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 32
641
[Non identificato] [prosa, in lingua italiana] Scena I - [Nome illeggibile] - Felicita - Servo
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 33
642
[Non identificato] [prosa, in lingua italiana] Atto Primo - Piazzetta e caffè notturno
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 34
643
[Non identificato] [prosa, in dieletto veneto] Momi: I magna. Zena da Epulon. Manco solo mi
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 35
644
[Appunti] [in lingua italiana] Vicentini - Antonio Canova 1700-1800
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 36
645
[Non identificato] [prosa, in lingua italiana] 1° atto - 1° quadro - In casa del barone Fabrizio, un pomeriggio
([prima metà sec. XX])
b. 14, fasc. 37
[Mimì Bluette, fiore del mio giardino] [sceneggiatura cinematografica dal romanzo omonimo di Guido da Verona] Mimì Bluette fiore del mio giardino : telaio di riduzione per cinematografo

[Mimì Bluette, fiore del mio giardino] [sceneggiatura cinematografica dal romanzo omonimo di Guido da Verona] Mimì Bluette fiore del mio giardino : telaio di riduzione per cinematografo ([prima metà sec. XX])

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. 11, fasc. 3

Ms. [grafìa attribuibile a Guido da Verona] a penna nera.

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

45 cc. sciolte, r, intestate Guido da Verona, di colore bianco ingiallito, inserite in una cartella di colore marroncino sulla quale è riportato il titolo dell’opera con la firma di Gudo da Verona; numerazione delle cc. 1-45 sul mg. sup. centrale; 29 cm.

  • Allegata una nota firmata da Guido da Verona, nella quale si danno disposizioni per la riduzione del romanzo (“materia che deve tessere lo scenario definitivo della riduzione”) (1 c. ms., r).

Stato di conservazione: buono

Lingua della documentazione:

  • ita

Condizione di accesso: accessibile previa autorizzazione

Condizione di riproduzione: negata

Compilatori

  • Inserimento dati: Gabriele Rossini - Data intervento: 27 ottobre 2015