|||
Livelli passivi
621
"Casa in Pavia, parrocchia di S. Michele n. 1485. Prepositura della cattedrale di Pavia"(1).
(1544 marzo 11 - 1871 agosto 16)
b. 185, tit. XXXVI, fasc. 1
622
"Casa in Pavia, parrocchia della SS. Trinità. Mansionario del duomo".
(1543 marzo 31 - 1597 maggio 17)
b. 185, tit. XXXVI, fasc. 2
623
["Casa in Pavia, parrocchia di San Gabriele. Prevostura di San Giorgio in Montefalcono Pavia".]
(1567 settembre 3 - 1586 marzo 15)
b. 185, tit. XXXVI, fasc. 3
624
["Casa in Pavia, parrocchia della SS. Trinità. Prevostura di S. Giorgio in Montefalcone Pavia".]
(1594 novembre 29 - 1609 agosto 26)
b. 185, tit. XXXVI, fasc. 4
625
Instrumentum renovativae investiturae(1).
(1653 marzo 13)
b. 185, fasc. XXXVI, fasc. 5
626
"Sedime di casa annessa al locale del pio luogo. Prebende dell'arcidiacono della cattedrale".
(1656 settembre 6 - 1848 aprile 14)
b. 185, tit. XXXVI, fasc. 6
627
"Stradella beni detti del corriggio - mensa vescovile di Pavia".
(1644 settembre 27 - 1788 settembre 13)
b. 185, tit. XXXVI, fasc. 7
628
"Casa in Pavia, parrocchia di S. Marino di provenienza dalla donazione di Croce Giulio Cesare. Compagnia della Beata Vergine del Monte Carmelo di Pavia".
(1705 settembre 16 - 1734 luglio 17)
b. 186, tit. XXXVI, fasc. 8
629
"Casa in Pavia, parrocchia di S. Giorgio in Montefalcone. Monastero della Pusterla indi la cassa d'ammortizzazione. Cappellania corale sotto il titolo della Madonna del Sasso e di S. Caterina Vergine e Martire nella cattedrale di Pavia&vi...
(1672 febbraio - 1876 luglio 3)
b. 186, tit. XXXVI, fasc. 9
630
"Due pezzi di terreno in S. Martino Siccomario denominati la Covada o Covadella di pertiche 18 e il campo Grande o Prajone di pertiche 121. Padri Crociferi di Pavia".
(1767 febbraio 17 - 1814 marzo 17)
b. 186, tit. XXXVI, fasc. 10
631
"Pezzo di terra detto il campo Trebbiano altre volte la Rossera di pertiche 13.17 in territorio di S. Martino Siccomario. Collegio dei Capellani Mansionari nella cattedrale di Pavia".
(1767 maggio 12 - 1901 maggio 11)
b. 186, tit. XXXVI, fasc. 12
632
"Pezza di terra detta la Rossera di pertiche 13 posta in comune di S. Martino Siccomario. Capitolo della parrocchiale chiesa di S. Giovanni Domnarum, indi chiesa parrocchiale di S. Francesco".
(1767 febbraio 18 - 1899 dicembre 10)
b. 186, tit. XXXVI, fasc. 13
633
["Pertiche 414.19.5 milanesi formanti in parte della possessione di Giussago per annue milanesi lire 240 dall'eredità Gallarati - Lomeno. Seminario vescovile di Pavia".]
(1771 maggio 25 - 1913)
b. 186, tit. XXXVI, fasc. 14
634
"Cascine Calderari. Case, fondi e ragioni d'acqua per pertiche 160.18. Fabbriceria della cattedrale di Pavia. Collegio dei cappellani mansionari".
(1744 maggio 4 - 1899)
b. 186, tit. XXXVI, fasc. 16
635
"Cascine Calderari. Cappellania di Santa Cristina nella cattedrale di Pavia"(1).
(1751 giugno 4 - 1857)
b. 186, tit. XXXVI, fasc. 17
"Casa in Pavia, parrocchia della SS. Trinità. Mansionario del duomo".

"Casa in Pavia, parrocchia della SS. Trinità. Mansionario del duomo". (1543 marzo 31 - 1597 maggio 17)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 185, tit. XXXVI, fasc. 2

Vendita di Giovanni Antonio de Rovarinis fu Giovanni Matteo, notaio di Pavia, a Giovanni Maria de Pelegrinis fu Francesco, detto Brentadore, di Pavia, di una casa in Pavia, parrocchia della SS. Trinità(1) di diretto dominio del mansionario della cattedrale di Pavia. Rinnovo d’investitura di Bartolomeo Cantonus, mansionario della cattedrale, abitante a Pavia, al pio luogo della colombina di Pavia della suddetta casa. Ricevute di pagamento di Giovanna de Pelegrinis fu Giovanni Maria al suddetto pio luogo.

Nota dell'archivista:

1. Aggregata alla parrocchia del Carmine nel 1789.

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: altro

Descrizione estrinseca:

Fascicolo membr. cart., cc. 27, num. rec.; presente foro di filza

Stato di conservazione: buono

Codici identificativi:

  • MIUD0162D0 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]