Caponi, Gianni ( Firenze, 1943 giugno 29 - Firenze, 2023 dicembre 25 )
Tipologia: Persona
Profilo storico / Biografia
Gianni Caponi – restauratore
Abitazione: Massa, via delle Macchie, 20
Sede amministrativa : Lucca, corso Garibaldi, 8
Studiorestauri di Caponi Gianni & C. snc (già Benelli, Caponi & C.): costituzione di società in nome collettivo, novembre-dicembre 1983.
I soci sono Agostini Pierluigi, Gianni Caponi, Liberti Antonio Pietro (amministratore Unico), Ravenni Roberto.
Collaboratori: Agostini Pierluigi; Anfossi Antonietta (dal luglio ’99); Arrighi Alice; Bartalucci Silvia; Bevilacqua Rossana; Borghi Rossana; Brunetti Roberto (al luglio ’98); Dal Pozzo Virginia; Del Seppia Beatrice; Donati Cristina; Donnaloia Giuseppe; Donnaloia Monica; Ferretti Sandra; Fico Cristina; Gelli Federico; Giacomelli Silvia (da giugno ’98 a giugno ’99); Ana Julia Galinal Gomez; Ladimarco Nicola; Lisai Erika (dal luglio ’99); Marine Sara (dal luglio ’98); Martini Cristina; Nieddu Alessandra; Pandolfo Luigi; Paolini Marco; Paparo Luca; Pira Valentina (luglio ’98-marzo ’99); Polver Giordana; Pucci Cristina; Ricci Miriam; Rufini Dontella; Sanna Valerio; Volpi Fausta; Monika Werheid.
Profilo biografico
Figlio del pittore Dino Caponi, allievo di Ottone Rosai, ed insegnante all’Accademia di Belle arti di Firenze, Venezia e Bologna, nel 1958 all’età di 15 anni, abbandona gli studi per iniziare il suo percorso formativo di restauratore presso il laboratorio del noto pioniere toscano della scienza applicata alla conservazione, prof. Leonetto Tintori con cui continuerà a collaborare fino al 1974.
Presso il laboratorio Tintori, Caponi avrà modo di intervenire su capolavori assoluti dell’arte italiana tra cui gli affreschi di Giotto sia nella Chiesa di Santa Croce a Firenze sia nella Cappella Scrovegni a Padova, gli affreschi di Masaccio nella Chiesa di Santa Maria Novella e gli affreschi di Piero della Francesca nella Chiesa di San Francesco ad Arezzo e gli affreschi di Botticelli nella Chiesa di Ognissanti.
Negli anni 1969 e 1970 opera a Roma presso il Laboratorio di Sergio Donnini, ed inizia a collaborare con la Soprintendenza dell’Aquila come ditta autonoma. Successivamente fonda un sodalizio con Walter Benelli e Marcello Lascialfari (anch’esso allievo di Tintori) che durerà fino al 1983. In questo stesso anno fonda la ditta Studiorestauri con la quale opererà fino a dicembre 1999 e realizzando interventi sia in Toscana che in molte altre regioni Abruzzo, Lombardia, Lazio, Liguria, Calabria e Sardegna. Nel periodo 1983-1991 viene incaricato dalla Regione Toscana come docente al corso di restauro del marmo organizzato in collaborazione con la Soprintendenza di Pisa, Dipar-timento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa e l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Continua la sua docenza su questo argomento anche per altri enti e istituzioni in Liguria, Lunigiana e poi a Massa Carrara.
In questi anni partecipa alle ricerche e agli studi sul comportamento delle calciti e la genesi delle pellicole ad ossalato di calcio ritrovate nel sottoportico del Duomo di Lucca ed in altri monumenti lucchesi e pisani. I risultati delle ricerche vengono poi pubblicate negli atti del congresso di Milano 1989 e di Bressanone del 1991 sulle Superfici dell’Architettura.
Nel 1997 viene nominato dall’Opera della Primaziale Pisana dapprima coordinatore di cantiere e poi direttore tecnico dei restauri degli affreschi provenienti dalle pareti dei corridoi del Camposanto Monumentale pisano ed in particolare per il trasporto e la ricollocazione di quelli staccati per i quali elabora una metodologia per la completa asportazione del caseato di calcio costiuente il retrointelaggio, carica che manterrà fino al 2007.
Per tutta la sua carriera prosegue l’attività di ricerca e studio con l’Università di Pisa, Opificio delle Pietre Dure, CNR di Firenze “Centro per la ricerca e conservazione dei materiali lapidei”, Syremont e l’ICR di Roma.
Nel 2016 effettuerà uno degli ultimi restauri condotti in prima persona, nella Cappella Berlingieri nel Cimitero di Crotone. Gravi problemi di salute alla vista lo costringeranno, suo malgrado al ritiro dall’attività di restauratore ed anche da quella di docente a cui avrebbe voluto dedicare ulteriore tempo e risorse.
Si spegne a Firenze il 25 dicembre 2023.
Funzioni e occupazioni
- Restauratore
Complessi archivistici
- Gianni Caponi ([1959] - 2011)
Fonti
- Elenchi diapositive Caponi = Gianni Caponi, "Diapositive vecchia archiviazione"
- Tiano 1981 = Pietro Tiano, Alterazioni biologiche legate alle opere d'arte. Dalle lezioni del dott. Piero Tiano al corso triennale di restauro dell'Opificio delle pietre dure. Redazione di Loretta Dolcini, Edizione Polistampa, 1981
- Curriculum Caponi 2011 = Gianni Caponi - Restauratore, "Curriculum vitae", 2011
- Gaspari, Gelli, 2018 = Davide Gasperi, Annica Gelli, Il parco e la villa Prini Aulla Mazzarosa, uno spazio da scoprire, Wikimedia, 2018
- Calepa camposanto 2024 = Antonio Caleca, Gli affreschi del camposanto di Pisa. Cinque secoli di pittura, ETS, 2024
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_Cen-/creators/8552