Associazione Giovanni Secco Suardo

Condizione giuridica: privato

Macrotipologia: Ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico

Cenni storico istituzionali:

Dal 1996, sulla base di una convenzione con il Ministero della Cultura (già MIBAC), l’Associazione Giovanni Secco Suardo ha dato inizio alla creazione dell’Archivio Storico Nazionale e Banca Dati dei Restauratori Italiani.
Il progetto ha tra i suoi obiettivi principali quello di evitare la dispersione e lo smembramento degli archivi dei restauratori italiani, salvaguardando così il patrimonio documentario costituito dagli archivi storico-biografici dei restauratori italiani e valorizzandolo come reale strumento di studi e ricerche. All’interno di questo progetto l’Associazione Giovanni Secco Suardo si è incaricata di:
· individuare, acquisire, inventariare e conservare in originale o in duplicato i fondi, le raccolte documentarie e ogni altro elemento utile alla storia dei restauratori, gestendo l’informazione raccolta attraverso le tecnologie contemporanee e gli standard descrittivi internazionali (modulo AR.CO. – Archivi Conservati);
· realizzare una banca dati di informazioni sui restauratori italiani e sui loro interventi sia di provenienza bibliografica che archivistica (modulo RES.I. – REStauratori Italiani);
ricercare, presso gli istituti di conservazione, fonti archivistiche per la storia dei restauratori italiani e provvedere alla loro schedatura al fine di produrre una futura guida tematica articolata per regioni (modulo FONTI);
· promuovere e facilitare studi e ricerche sull’argomento anche attraverso l’accesso e la consultazione dei materiali raccolti all’interno del modulo AR.CO. e della banca dati RES.I. e dei relativi sistemi documentari elettronici.

Informazioni dettagliate e aggiornate del progetto ASRI – Archivio Storico Nazionale e Banca Dati dei Restauratori Italiani, sono riportate in queste pagine del sito web del progetto:

https://archiviostoricorestauratori.it/chi-siamo.html
e in questa del sito web dell’Associazione:
https://www.associazionegiovanniseccosuardo.it/asri/

I principali donors e partners nazionali e internazionali dell’Associazione sono consultabili in questa pagina del sito web dell’Associazione:
https://www.associazionegiovanniseccosuardo.it/associazione/partners-donors/

Contatti:

Enti titolari:

  • Associazione Giovanni Secco Suardo

Collegamenti:

Patrimonio:

Il patrimonio archivistico di ASRI comprende una trentina di fondi professionali di restauratori e conservatori, i quali costituiscono un corpus complessivo di circa 600.000 documenti e 800.000 immagini. Tale patrimonio viene incrementato di anno in anno, grazie alle donazioni di nuovi archivi.

Politiche di gestione e di acquisizione:

I fondi vengono acquisisti in base alla congruità e pertinenza alla storia del restauro italiana – ma non solo – ed in relazione con le collezioni esistenti oltre al legame con il settore di riferimento.
Le condizioni di acquisizione vengono definite tra le parti e i fondi possono pervenire per donazione a titolo definitivo e gratuito oppure per deposito temporaneo prevalentemente in una prospettiva di donazione definitiva. Tra le parti viene sottoscritto un apposito atto di donazione che definisce eventuali ulteriori accordi sull’utilizzo del materiale, che in ogni caso non dovranno limitare il lavoro di studio e valorizzazione delle informazioni in esso contenute.
In caso di legato testamentario l’acquisizione sarà definitiva e indiscutibile, salvo rinuncia da parte dell’associazione.

L’associazione si impegna a conservare i materiali, inventariarli e renderli fruibili, compatibilmente con la programmazione delle attività e le risorse disponibili.

Una descrizione dettagliata della nascita, sviluppo, architettura, elenco degli enti e organizzazioni partecipanti, aderenti, sostenitori e del comitato scientifico è consultabile in questa pagina del sito web del progetto ASRI:
https://archiviostoricorestauratori.it/chi-siamo.html

L’elenco degli enti finanziatori del progetto ASRI è visibile in questa pagina web dell’Associazione:
https://www.associazionegiovanniseccosuardo.it/asri/enti-finanziatori/

Struttura amministrativa:

L’Associazione Giovanni Secco Suardo, onlus, è dotata di uno statuto – https://www.associazionegiovanniseccosuardo.it/associazione/statuto/ – che prevede i seguenti organi:
Presidente, legale rappresentante dell’associazione: eletto dall’assemblea, presiede l’attività del Consiglio direttivo.
Vice Presidente, eletto dall’assemblea tra i membri del Consiglio direttivo.
Consiglio Direttivo.
È composto da un minimo di tre ad un massimo di nove membri, eletti a maggioranza dall’Assemblea dei Soci.
Collegio dei Soci Fondatori
Comitato Onorario
Assemblea dei Soci.

Orari e indicazioni per l'accesso ai fondi:

La sede dell’Associazione è aperta tutto l’anno con esclusione del mese di agosto e delle festività. L’Associazione offre la possibilità di consultare il materiale documentario esclusivamente presso la propria sede e in un’apposita sala di studio. Per accedere alla consultazione è necessario fissare un appuntamento inviando un messaggio a info@associazionegiovanniseccosuardo.it e contattando telefonicamente il personale addetto (035-800530).

E’ inoltre necessario inviare alla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia un’apposita richiesta di autorizzazione alla consultazione di archivi dichiarati di interesse storico particolarmente importante ai sensi dell’art. 13 d.lgs. 42/2004. Alla richiesta deve essere allegata la copia fotostatica (fronte e retro) del documento di identità indicato nella domanda.
Per avere copia del modulo di richiesta, consultare la pagina:
https://www.sa-lom.archivi.beniculturali.it/cosa-fare-per/consultazione-di-archivi-e-biblioteche/consultazione-di-archivi-e-beni-librari-privati-dichiarati-di-interesse-culturale

La ricerca nei fondi archivistici e bibliografici è libera e gratuita ed è consentita a chiunque ne faccia domanda per motivi di studio e ricerca. Nel momento in cui è ammesso in sala di studio, l’utente è tenuto a sottoscrivere, su apposito modulo predisposto dall’Associazione, le proprie generalità e una dettagliata descrizione dell’oggetto e delle finalità della ricerca che verranno comunque anticipate al personale addetto, tramite mail. E’ consentita la riproducibilità per studio od esposizione, previa richiesta scritta.

Sedi

Indirizzo:
Deposito dei fondi e sede degli uffici
via Mazzini, 13
24050 Lurano (BG)

Complessi archivistici

Fonti

  • Elenchi diapositive Caponi = Gianni Caponi, "Diapositive vecchia archiviazione"
  • Atto donazione Caponi 2021 = G. Caponi, L. Secco Suardo, "Atto di donazione", 2021

Compilatori

  • Prima redazione: Sergio Primo Del Bello (archivista) - Data intervento: 02 febbraio 2011
  • Aggiornamento scheda: Sergio Primo Del Bello (archivista) - Data intervento: 26 settembre 2022