Teatro del Convegno, Programmi (1956 - 1958)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 4.1.44
Stampe: dépliant e programmi suddivisi in sottofascicoli dalla I alla IV stagione del Teatro del Convegno.
I stagione: 6 stampe “Don Giovanni involontario”, di Vitaliano Brancati; 3 stampe “Bella”, di Cesare Meano; 3 stampe “Amanda, virtuosa e no”, di Marcel Achard
II stagione: 3 stampe “Night Must Fall”, di Emlyn Williams (3-5 aprile 1957); 3 stampe “La Venexiana”, di Ignoto del 500 – “La scuola dei padri”, di J. Anouilh (13 aprile 1957); 3 stampe “Gli estranei”, di Massimo Binazzi; 3 stampe “Michele Auclair”, di C. Vildrac; 10 stampe “Il fantoccio”, di Giancarlo Cobelli e Giancarlo Badessi; 3 stampe “Profonde sono le radici”, di James Gow e Arnaud D’usseau – “Il fantoccio”, di Giancarlo Cobelli e Giancarlo Badessi; 3 stampe “L’ultima stanza” di Graham Greene; 11 stampe “Amleto”, tre atti di Riccardo Bacchelli
III stagione: 3 stampe “Jerma”, di Garcia Lorca (18 marzo 1958); 4 stampe “Cosa sognano le ragazze”, di Alfredo De Musset; 5 stampe “Fuoco sulla roccia”, di Clotilde Masci (21 dicembre 1957); 3 stampe “Una luna per i bastardi”, di Eugenio O’Neill (25 ottobre 1957)
IV stagione: 3 stampe “Condanna e morte di Socrate”; 3 stampe “Henry de Montherlant il gran maestro di Santiago”, versione di Ernesto Pisoni (3 dicembre 1958)
4 programmi stagione 1956-57
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_Cen-/fonds/154451/units/2017892