|||
Rappresentazioni
493
Teatro d’Arte del Convegno, Palazzo Litta: Pirandello, La Sagra del Signore della nave
([1924])
4.1.2
494
Teatro d’Arte del Convegno, Palazzo Litta: Régis e De Veynes, Bastos l’ardito
(1924)
4.1.2
495
Teatro d’Arte del Convegno, Palazzo Litta: Ostrovskij, L’uragano
(1924)
4.1.3
496
Teatro d’Arte del Convegno, Palazzo Litta: Rosso di San Secondo, Marionette...che passione!...
(1924)
4.1.4
497
Teatro d’Arte del Convegno, Palazzo Litta: Pirandello, All’uscita
(1924)
4.1.5
498
Teatro d’Arte del Convegno, Palazzo Litta: Goldoni, Gli innamorati
(1924)
4.1.6
499
Teatro d’Arte del Convegno, Palazzo Litta: Mérimée, L’occasion
(1924)
4.1.7
500
Teatro d’Arte del Convegno, Circolo del Convegno: Rosso di San Secondo, Musica di foglie morte
(1925)
4.1.8
501
Teatro d’Arte del Convegno, Circolo del Convegno: Arlequin - Théâtre Ambulant de la Petite Scène
(1931)
4.1.9
502
Teatro d’Arte del Convegno, Circolo del Convegno: Schönherr, Il dramma dei figli
(1929)
4.1.10
503
Teatro d’Arte del Convegno, Circolo del Convegno: Joyce, Esuli – (Rivista «il convegno», anno I – Aprile 1920 numero 3)
(1930)
4.1.11
504
Teatro d’Arte del Convegno, Circolo del Convegno: Théâtre Ambulant de la Petite Scène
(1930)
4.1.12
505
Compagnie diverse: Renard, Rosso malpelo; Kozlenco, Questa terra è nostra
(1942)
4.1.13
506
Compagnie diverse: Praga, La moglie ideale
(1944)
4.1.14
507
Compagnie diverse: Eliot, Assassinio nella cattedrale
(1947)
4.1.15
508
Compagnia di Prosa di Milano della Radio italiana: Supervielle, Il ladro di ragazzi
(1950)
4.1.16
509
Compagnia di Prosa di Milano della Radio italiana: Giraudoux, Intermezzo
(1950)
4.1.17
510
Compagnia di Prosa di Milano della Radio italiana: Kaiser, L’incendio al teatro dell’opera
(1951)
4.1.18
511
Compagnia di Prosa di Milano della Radio italiana: Schnitzler, Liebelei (Cristina)
(1951)
4.1.19
512
Compagnia di Prosa di Milano della Radio italiana: García Lorca, Donna Rosita nubile
(1951)
4.1.20
513
Compagnia di Prosa di Milano della Radio italiana: Anouilh, Medea
(1952)
4.1.21
514
Compagnia di Prosa di Milano della Radio italiana: Anouilh, Il ballo dei ladri
(1952)
4.1.22
515
Compagnia del Teatro delle Novità di Prosa: Eliot, Assassinio nella cattedrale
(1953)
4.1.23
516
Compagnia del Teatro delle Novità di Prosa: Eliot, La riunione di famiglia (1954)
(1954)
4.1.24
517
Compagnia del Teatro delle Novità di Prosa: Giraudoux, Apollon de Bellac; Williams, American Blues
(1954)
4.1.25
518
Compagnia del Teatro delle Novità di Prosa: Bompiani, Teresa Angelica
(1954)
4.1.26
519
Compagnia del Teatro delle Novità di Prosa: Williams, American Blues
(1954)
4.1.27
520
Compagnia del Teatro delle Novità di Prosa: Renard, Il piacere di dirsi addio
(1954)
4.1.28
521
Compagnia del Teatro delle Novità di Prosa: Renard, Il signor Vernet
(1954)
4.1.29
522
Compagnia del Teatro delle Novità di Prosa: Péguy, Giovanna d’Arco
(1954)
4.1.30
523
Compagnia del Teatro delle Novità di Prosa: Péguy, Giovanna d’Arco
(1954)
4.1.31
524
Compagnia del Teatro delle Novità di Prosa: Ignoto del Cinquecento, La Venexiana; Renard, Il piacere di dirsi addio
(1954)
4.1.32
525
Compagnia del Teatro delle Novità di Prosa: Ignoto del Cinquecento, La Venexiana
(1954)
4.1.33
526
Compagnia del Teatro delle Novità di Prosa: Ignoto del Cinquecento, La Venexiana; Ruzzante, Il reduce
(1954)
4.1.34
527
Compagnia del Teatro delle Novità di Prosa: Sofocle, Edipo a Colono
(1955)
4.1.35
528
Teatro del Convegno: Achard, Amanda virtuosa e no
(1956)
4.1.36
529
Teatro del Convegno: Bacchelli, Amleto
(1956)
4.1.37
530
Teatro del Convegno: Audiberti, Il male corre
(1956)
4.1.38
531
Teatro del Convegno: Anouilh, La scuola dei padri
(1957)
4.1.39
532
Teatro del Convegno: García Lorca, Jerma
(1958)
4.1.40
533
Teatro del Convegno: Steinbeck, Uomini e topi
(1958)
4.1.41
534
Teatro del Convegno: Bertolini, Notturni
(1959)
4.1.42
535
Teatro del Convegno: Supervielle, Robinson o l’eterno amore
(1960)
4.1.43
536
Teatro del Convegno, Programmi
(1956 - 1958)
4.1.44
537
Teatro del Convegno, Quadri stagioni
(1922 - 1933)
4.1.45
538
Malaparte, Il capitale
(1922 - 1923)
4.1.46
Teatro del Convegno, Programmi

Teatro del Convegno, Programmi (1956 - 1958)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 4.1.44

Stampe: dépliant e programmi suddivisi in sottofascicoli dalla I alla IV stagione del Teatro del Convegno.
I stagione: 6 stampe “Don Giovanni involontario”, di Vitaliano Brancati; 3 stampe “Bella”, di Cesare Meano; 3 stampe “Amanda, virtuosa e no”, di Marcel Achard
II stagione: 3 stampe “Night Must Fall”, di Emlyn Williams (3-5 aprile 1957); 3 stampe “La Venexiana”, di Ignoto del 500 – “La scuola dei padri”, di J. Anouilh (13 aprile 1957); 3 stampe “Gli estranei”, di Massimo Binazzi; 3 stampe “Michele Auclair”, di C. Vildrac; 10 stampe “Il fantoccio”, di Giancarlo Cobelli e Giancarlo Badessi; 3 stampe “Profonde sono le radici”, di James Gow e Arnaud D’usseau – “Il fantoccio”, di Giancarlo Cobelli e Giancarlo Badessi; 3 stampe “L’ultima stanza” di Graham Greene; 11 stampe “Amleto”, tre atti di Riccardo Bacchelli
III stagione: 3 stampe “Jerma”, di Garcia Lorca (18 marzo 1958); 4 stampe “Cosa sognano le ragazze”, di Alfredo De Musset; 5 stampe “Fuoco sulla roccia”, di Clotilde Masci (21 dicembre 1957); 3 stampe “Una luna per i bastardi”, di Eugenio O’Neill (25 ottobre 1957)
IV stagione: 3 stampe “Condanna e morte di Socrate”; 3 stampe “Henry de Montherlant il gran maestro di Santiago”, versione di Ernesto Pisoni (3 dicembre 1958)
4 programmi stagione 1956-57