|||
Storia della moneta
141
Appunti dall'opera di Luigi Cibrario (1)
([1880])
fald. 5, fasc. 126
142
"Il peso del marco della zecca di Bergamo nel secolo XIII. Abbozzi". (1)
(1880 - [1882])
fald. 5, fasc. 127
143
Monete viscontee
([1880] - [1900])
fald. 6, fasc. 128
144
Annotazioni diverse
([1880] - 1901)
fald. 6, fasc. 129
145
"Monete. Prontuarii" (1) (2)
([1880] - 1903)
fald. 6, fasc. 130
146
Convenzione monetaria del 1254
([1882])
fald. 6, fasc. 131
147
Storia della moneta
(-)
fald. 6, fasc. 132
148
Monete ferraresi del XV secolo
(-)
fald. 6, fasc. 133
149
"Note monetali"
(1897)
fald. 6, fasc. 134
150
"La libbra ed il marco della Zecca di Bergamo nel secolo XIII. Appendice I al Sextarius Pergami"(1)
([1900])
fald. 6, fasc. 135
151
"Capitolo V. La Moneta"
([1900])
fald. 6, fasc. 136
152
"Il Piacentino"
([1900])
fald. 6, fasc. 137
153
Ambrosini grossi d'argento (1)
(1906 - [1907])
fald. 6, fasc. 138
154
"Gli Ambrosini (Abbozzi monetali)"
([1907])
fald. 6, fasc. 139
155
"Gli Ambrosini" (1)
([1907])
fald. 6, fasc. 140
156
Monete di Ilanz
([1908])
fald. 6, fasc. 141
157
Fiorino
([1910])
fald. 6, fasc. 142
158
"Tariffa da applicarsi all'inventario 20 Febbraio 1369 della sostanza lasciata da Gentilino Suardo"
([1910])
fald. 6, fasc. 143
159
Ambrosino d'oro
([1911])
fald. 6, fasc. 144
160
"Abbozzi. Corso del fiorino nel secolo XIII e XIV"
(1912)
fald. 6, fasc. 145
161
Carte sciolte
(-)
fald. 6, fasc. 146
Monete viscontee

Monete viscontee ([1880] - [1900])

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: fald. 6, fasc. 128

Abbozzi, appunti e conteggi relativi alle monete in età viscontea, in particolare al rapporto delle varie monete con il pegione. Si segnalano in particolare:
cc. 1-2: “I capitoli della Zecca pavese del 1400 ed il Pegione di Giangaleazzo Visconti”, abbozzo.
cc. 3-4: “I decreti monetarii di Giangaleazzo Visconti del 1400 ed il Corio”, abbozzo (pp. 3 num. orig. , mutilo).
c. 9: “Avvertenza”, abbozzo sul rapporto tra le varie monete.
c. 11: “Bernabò Visconti”, abbozzo sul pegione.
c. 12: “Monete di Giangaleazzo”, appunti tratti dall’opera di Gnecchi F., “La moneta di Milano”, Milano 1884.
cc. 21-22: “Le monete sotto Giovanni Maria Visconti”, abbozzo.
cc. 27, 30: Appunti dall’opera di Giulini G., "Memorie spettanti alla storia. . . ", Milano 1760, vol. VI.
cc. 32-35: Appunti da varia bibliografia (1).
Contiene anche:
c. 44v: Albero genealogico della famiglia Zanchi (fine XVIII-inizio XIX secolo).

Nota dell'archivista:

1. Databile su base paleografica al 1880 circa.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

fasc., cc.45

Stato di conservazione: buono

Codici identificativi:

  • MIUD0AA599 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]