Speleologia (Grotte S. Canziano, Castellana, Cavallone, Roglio, Strega, Raspo "Abisso Bertarelli", Grotte Venezia Giulia) (1921 - 1950)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 239/5
§1§ Grotte di San Canziano: cessione in affitto delle Grotte di San Canziano da parte del Comune di Divaccia San Canziano alla Società alpina delle Giulie, sezione di Trieste del CAI – Centro alpino italiano (luglio 1930);
§2§ Grotte di Castellana: corrispondenza e documenti in merito alle prospettive turistiche delle grotte di Castellana (19 settembre 1945 – 11 novembre 1950);
§3§ Grotte di Alburno: visita ed interessamento del TCI e di alcune società speleologiche in merito all’esplorazione delle grotte di Alburno e Pertosa presso Salerno in vista di una possibile valorizzazione (22 settembre 1926 – 23 novembre 1926);
§4§ Grotte di Cavallone: ringraziamenti dell’EPT – Ente provinciale per il turismo di Chieti in seguito alla spedizione scientifica alla Grotta del Cavallone presso Chieti (11 dicembre 1948);
§5§ Grotte di Roglio: segnalazione al TCI delle Grotte di Roglio da parte della Stazione sperimentale di floricoltura “Orazio Raimondo” di Sanremo; successivo rinvio da parte del TCI all’Istituto di speleologia presso le regie grotte demaniali di Postumia (15 settembre 1941);
§6§ Grotte di Strega: richiesta di finanziamento per le Grotte di Strega effettuata da parte del Comune di Toriano al TCI; risposta negativa del Sodalizio (9 giugno 1950 – 28 giugno 1950);
§7§ Grotte del Raspo (Abisso Bertarelli): contiene il seguente volume: Rodolfo Battelini, “Abisso Bertarelli nelle sue emozionanti e tragiche esplorazioni, con appunti sulla storia di Raspo” (a stampa, 1926) (4 settembre 1925 );
§8§ Grotte di Venezia Giulia: adesioni di associazioni alpine, speleologiche, naturaliste e di vario genere all’ordine del giorno proposto al Congresso di geografia di Firenze dal TCI e dalla SAG – Società alpina delle Giulie in merito alla costituzione di un parco nazionale sotterraneo e alla valorizzazione delle grotte del Carso (5 aprile 1921 – 22 giugno 1921).
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0FE082 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_Cen-/fonds/33282/units/449390