1107 |
[Piazza Flora] ([1985 febbraio]) b. L 779 ARC - Milanino, fasc. VMI 1 |
1108 |
[Villa Bassetti - piazza Flora] ([1985 febbraio]) b. L 779 ARC - Milanino, fasc. VMI 2 |
1109 |
[Villa Fortuna - piazza Flora 2] ([1985 febbraio]) b. L 779 ARC - Milanino, fasc. VMI 3 |
1110 |
[Villa Locatelli, via Cooperazione 58 - Villa Piccioni via Cooperazione 60] ([1985 febbraio]) b. L 779 ARC - Milanino, fasc. VMI 4 |
1111 |
[Villa Poliz] ([1985 febbraio]) b. L 779 ARC - Milanino, fasc. VMI 5 |
1112 |
Acquedotto - visto dalla carreggiata est di viale Buffoli ([1895 febbraio]) b. L 779 ARC - Milanino, fasc. VMI 6 |
1113 |
Chiesa parrocchiale Regina Pacis ([1985]) b. L 779 ARC - Milanino, fasc. VMI 7 |
1114 |
Monumento a Luigi Buffoli ([1985]) b. L 779 ARC - Milanino, fasc. VMI 8 |
1115 |
[Edificio Acquedotto] ([1985]) b. L 779 ARC - Milanino, fasc. VMI 9 |
1116 |
[Villa Fride, viale Buffoli (liberty) - in seguito Villa Bolazzi] ([1985]) b. L 779 ARC - Milanino, fasc. VMI 10 |
1117 |
Viale Buffoli, fra piazza Flora e viale Cooperazione ([1985 febbraio]) b. L 779 ARC - Milanino, fasc. VMI 11 |
1118 |
La fontana di PIazza Flora ([ultimo quarto sec. XX]) b. L 779 ARC - Milanino, fasc. VMI 12 |
1119 |
Complesso "5 Torri" - vista da via Sormani ([1985 febbraio]) b. L 779 ARC - Milanino, fasc. VMI 13 |
1120 |
Complesso "5 Torri" - vista dal Centro Sportivo di via Genziane ([1985 febbraio]) b. L 779 ARC - Milanino, fasc. VMI 14 |
1121 |
Viale dei Fiori - giardino (particolare) ([ultimo quarto sec. XX]) b. L 779 ARC - Milanino, fasc. VMI 15 |
1122 |
Viale dei Fiori - giardino (particolare) ([ultimo quarto sec. XX]) b. L 779 ARC - Milanino, fasc. VMI 16 |
1123 |
Milanino Palazzo dell'Unione Cooperativa ([inizio sec. XX]) b. L 779 ARC - Milanino, fasc. VMI 17 |
1124 |
Veduta parziale di Milanino ([inizio sec. XX]) b. L 779 ARC - Milanino, fasc. VMI 18 |
1125 |
Chalet del tennis ([inizio sec. XX]) b. L 779 ARC - Milanino, fasc. VMI 19 |
1126 |
Veduta parziale di Milanino ([inizio sec. XX]) b. L 779 ARC - Milanino, fasc. VMI 20 |
1127 |
Modello della ferrovia sopraelevata da Milanino a Milano (s.d.) |
Modello della ferrovia sopraelevata da Milanino a Milano (s.d.)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Scheda speciale: F - Fotografia
Il soggetto é la ferrovia sopraelevata su monorotaia che l’Unione Cooperativa fece progettare fin dal 1911 dagli Ingg. Bellani e Benazzoli per collegare velocemente la nascente Città Giardino con il centro di Milano. Il collegamento esistente, che era stato uno degli elementi che avevano fatto propendere su Cusano sul Seveso la scelta per la collocazione del nuovo villaggio, svolto da un lento tram a vapore lungo la Valassina, non era certo in grado di soddisfare le esigenze di un impresa tutta volta al futuro e al progresso.
La nuova linea, tutta sopraelevata per non intralciare la circolazione sulle strade sottostanti, doveva partire dal termine del lungo vialone centrale, oggi all’incrocio tra via Margherita e via Unione, e proseguire diritta verso sud fino a Piazza Castello in centro città. La velocità prevista era fino a 120 km all’ora, quindi fino in centro in pochi minuti: un sogno ancora oggi irrealizzato.
Il progetto non si concretizzò per la difficoltà di reperire i fondi necessari per l’investimento, valutato in circa 2 milioni di lire e per la contrarietà di parte del mondo finanziario milanese che aveva investito nelle Ferrovie Nord delle quali il nuovo servizio appariva un temibile concorrente.
Per promuovere l’iniziativa si realizzò un modello in scala di un vagone e di un tratto della struttura metallica della linea, che Bellani e Benazzoli esposero a Torino all’expo 1911, dove costruirono due impianti a fune a scavalco del Po.
L’immagine allegata é la riproduzione fotografica parziale di una pagina di qualche pubblicazione di cui però si é persa traccia. Neppure la biblioteca dispone della scheda di catalogazione della foto, presente invece per tutte le altre immagini dell’album.
Secondo la didascalia che leggiamo nella foto, la Badoni (società meccanica di Lecco, della quale anche Bellani e Benazzoli furono soci tra il 1915 e il 1922, costituendo la famosa BBB, cui si devono molte realizzazioni all’epoca importanti) costruì a scopo dimostrativo un vagone ed un tratto della linea in dimensioni reali. Notizia questa della quale ad oggi non abbiamo trovato altra conferma nei documenti dell’epoca.
Nella parte inferiore della fotografia si vede l’immagine parziale della Telfer, una ferrovia su monorotaia sopraelevata che Bellani e Benazzoli realizzarono a Genova nel 1914 per la mostra sulle colonie. Il progetto era sostanzialmente lo stesso, con la struttura portante in cemento armato invece che in acciaio.
Cusano Milanino
Città Giardino
Unione Cooperativa
Trasporti
Supporto: albumina/carta
Altezza: 21.0
Larghezza: 30.0
Descrizione estrinseca:
OGTD=positivo
OGTS=esemplare singolo
ESC=ASCM
SGTD=ferrovia sopraelevata (progetto) di collegamento Milanino-Milano
PVC=Milano
LDCN=Biblioteca Civica “Ferruccio Maraspin”
LDCU=viale Matteotti, 37
LDCM=Vedute di Milanino
MISU=cm
MTX=BN
Stato di conservazione: ottimo
Fonti
- monit = n.s., La Città Giardino di Milanino, 30 marzo e 30 aprile 1912
Compilatori
- Inserimento dati: Gabriele Marazzini - Data intervento: 23 novembre 2019
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_Cen-/fonds/75489/units/1161074