|||
Anno 1965
678
"Protocollo 1965. Titolo A"
(1965 gennaio 2 - 1965 dicembre 16)
b. 78, fasc. 678
679
Protocollo 1965. Titolo B
(1965 gennaio 2 - 1965 dicembre 31)
b. 79, fasc. 679
680
"Personale. Economato"
(1963 settembre 2 - 1966 settembre 5)
b. 80, fasc. 680
681
Esami a.s. 1964-65
([1964] - [1965])
b. 80, fasc. 681
682
Richieste lavori e materiali
(1964 maggio 9 - 1965 novembre 25)
b. 80, fasc. 682
683
Elenchi del personale a.s. 1964-65
(1964 ottobre 30 - 1965 aprile 30)
b. 81, fasc. 683
684
Compensi specialisti "Giacosa 1964-65"
(1964 ottobre 30 - 1965 settembre 30)
b. 81, fasc. 684
685
Compensi insegnanti. Anno 1965
(1965 marzo 4 - 1966 gennaio 7)
b. 81, fasc. 685
686
"Relazione finale. Dati statistici. 1965"
(1965 gennaio - 1965 ottobre)
b. 81, fasc. 686
687
Assenze insegnanti. Anno 1965
(1965 gennaio - 1965 dicembre)
b. 81, fasc. 687
688
"Patronato refezione trasporto 1965"
(1965 gennaio 11 - 1965 febbraio 2)
b. 81, fasc. 688
689
Spese per supplenze "Giacosa ott. 1964-sett. 1965"
(1965 febbraio 28 - 1965 giugno 3)
b. 81, fasc. 689
690
Libri di testo a.s. 1965-66
(1965 giugno 11 - 1965 giugno 12)
b. 81, fasc. 690
691
Scuola materna. Relazione finale a.s. 1964-65
(1965 giugno 26)
b. 81, fasc. 691
Protocollo 1965. Titolo B

Protocollo 1965. Titolo B (1965 gennaio 2 - 1965 dicembre 31)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 79, fasc. 679

Circolari e comunicazioni del Provveditorato agli studi di Milano, e in minima parte del Comune di Milano e Ministero della pubblica istruzione, diramate nell’anno 1965, nonché corrispondenza con svariati enti e associazioni riguardante argomenti amministrativi e didattici.
Si segnalano i seguenti oggetti: organico e trattamento economico (concorsi, incarichi, supplenze, dimissioni, congedi, assegnazioni di ruolo e sede, trasferimenti, graduatorie, certificati di servizio e di idoneità fisica, orari, disposizioni circa le cure termali e climatiche del personale comunale, assegni temporanei integrativi Ente nazionale di assistenza magistrale-ENAM, borse di studio, incarichi di assistenti alla refezione, assistente sanitaria visitatrice, insegnanti speciali), iniziative per le scolaresche (concorso a premi per il risparmio scolastico “Gara fra le classi”, VII Giornata stomatologica nazionale, spettacolo del circo Togni, Mostra dei cimeli del defunto presidente degli Stati uniti John F. Kennedy, VI Concorso nazionale per la più bella letterina a Gesù bambino, “Operazione Milano pulita”, VI Mostra d’arte dello studente, XII Giornata europea della scuola, visite a vari musei milanesi, corsi discografici di lingua inglese, celebrazione del ventennale della Resistenza, celebrazione della Festa degli alberi, mostre e concorsi artistici, XII Giornata europea della scuola, gita scolastica a Monza, X Concorso nazionale scolastico su temi di carattere silvano, II Mostra internazionale d’arte infantile di Cesena, Concorso nazionale a premi per il VII centenario della nascita di Dante, premio di civismo Ente milanese di educazione civica-EMEC, IX Concorso a premi indetto dal Comando delle forze armate, etc.), colonie invernali ed estive, colonie e campeggi eliourbani, Associazione direttori ed ispettori didattici della scuola elementare della provincia di Milano (nuovo statuto, convocazione assemblee, elenco soci, ordine del giorno deliberato nell’assemblea del 23 settembre 1965), assistenza e provvedimenti sanitari (assistenza ai bambini affetti da esiti di paralisi cerebrale, vaccinazione antipolio, campagna nazionale antitubercolare, visite oculistiche ai bambini delle prime elementari, profilassi antitubercolare, esame audiometrico, misure profilattiche contro l’epatite virale), comunicazione di infortunio di un alunno, elenchi nominativi di alunni coperti da assicurazione contro gli infortuni, scelta e adozione dei libri di testo per l’a.s. 1965/66, cedole per la fornitura dei libri di testo agli alunni elementari, errori e difetti riscontrati in testi sussidiari depositati nel 1964, corsi e convegni destinati al personale (Convegno studi di Maiori, Convegno sulla scuola popolare, corso di educazione sanitaria, Corso nazionale di specializzazione dei maestri nel metodo Montessori, Corso di musica e dizione secondo il metodo Montessori, VIII Convegno nazionale dell’Opera Montessori sul tema “Educazione e assistenza all’infanzia nella società d’oggi”, Convegno nazionale di studio sul tema “Psicologia del fanciullo della scuola primaria”, Corso nazionale teorico-pratico di educazione al cinema sul tema “La scuola primaria e i mezzi di comunicazione sociale”, II Congresso nazionale Associazione nazionale educatori gioventù italiana disadattata-ANEGID sul tema “La professione di educatore e l’ANEGID”, corso residenziale per l’aggiornamento culturale dei maestri elementari sulla didattica della storia e della geografia, etc.), materiali della Croce rossa italiana giovanile destinati alla scuola, assistenza ad alunni bisognosi o meritevoli (assistenza estiva e scolastica ENAM, distribuzione di libretti di risparmio a bambini meritevoli da parte della Croce rossa italiana, alunni elementari in cura in zone climatiche dipendenti dal Pio istituto Santa Corona), saluti di commiato del provveditore agli studi delegato di Milano Alberto Leo e unità di direzione dell’istruzione elementare e media attribuita al provveditore agli studi di Milano Aldo Tornese, didattica (calendario, scrutini ed esami per l’a.s. 1964/65, iscrizioni per l’a.s. 1965/66), insegnamento religioso (ispezioni, diplomi di abilitazione, nomine insegnanti, classi che richiedono lo specialista di religione), richiesta del direttore Gian Giuseppe Moroni all’Amministrazione comunale di Milano di riconoscimento della particolare natura della scuola e conservazione dell’unità amministrativa e didattica a dispetto della nuova disciplina in materia (3 marzo 1965), sistemazione del verde pubblico del parco per separarlo dalla zona scolastica, allevamento didattico di bachi da seta organizzato dall’Ufficio nazionale seme-bachi e dall’Ente nazionale serico, mezzi disciplinari permessi e indicati nel regolamento vigente, ennesima richiesta del direttore Gian Giuseppe Moroni all’Assessore igiene e sanità di istituire un centro di ginnastica medica correttiva presso la scuola, danni provocati dal lancio di oggetti provenienti dai treni in transito lungo la rete ferroviaria sopraelevata adiacente la scuola, lettera di lamentele del direttore Moroni all’Assessore all’educazione in merito ai numerosi interventi limitativi a danno della scuola (5 aprile 1965), itinerario di massima della visita del provveditore agli studi del 14 aprile 1965, lettera di compiacimento del provveditore Aldo Tornese a seguito della visita alla scuola (13 maggio 1965), offerte per le attività assistenziali del Comitato provinciale di assistenza magistrale, abolizione dei servizi speciali di vigilanza notturna, tirocini professionali presso la scuola (esercitazioni didattiche per l’abilitazione magistrale, tirocini della Scuola pratica di servizio sociale), relazione finale del direttore didattico Moroni dell’attività organizzata dalla Civica amministrazione e dati statistici relativi alla refezione, ricreazione e trasporto alunni (30 giugno 1965), relazione all’onorevole Virgilio Ferrari recante la richiesta di conservare l’unità didattica e amministrativa della scuola elementare e media “Casa del sole” in considerazione delle sue finalità igienico-sanitarie (3 giugno 1965), richiesta di accoglimento presso il Convitto di due fratelli frequentanti la scuola, organizzazione e funzionamento della Scuola popolare per l’a.s. 1965/66, uso dei locali scolastici per i corsi di Scuola popolare, attività di educazione per adulti previste dal Ministero della pubblica istruzione per il trimestre ottobre-dicembre 1965 e l’anno 1966, richiesta del padre di un alunno di una nuova sede di posteggio per accedere al servizio di trasporto scolastico, note caratteristiche del personale di segreteria, richiesta e concessione piantine per la Festa degli alberi.