|||
Mantova. Piazza Concordia
662
Acquisti e provenienze
(1876 - 1877)
b. 79, 1,4,1
663
Affittuari
(1751 - 1876)
b. 79, 1,4,2
664
Alienazioni al Comune di Mantova
(1827)
b. 79, 1,4,3,1
665
Alienazioni ad Abramo Amadio Castelfranchi
(1875 - 1878)
b. 79, 1,4,3,2
666
Confini e coerenze
(1877)
b. 79, 1,4,4
667
Strade ed accessi
(1827)
b. 79, 1,4,5
Affittuari

Affittuari (1751 - 1876)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 79, 1,4,2

Contiene tra l’altro: contratto anticrastico (“mascantà” in ebraico) stipulato tra i fratelli Carpi e i fratelli Pavia (1751); subingresso di Giovanni Bianchi nel credito vantato dai consorti Pavia verso i Carpi (1773); successivo subingresso del Monastero delle reverende madri della Cantelma e di Carlo Bertinati nelle ragioni del Bianchi (1777); pagamenti a scarico del debito Carpi (1755 – 1779); richieste di pagamento.
Scritture d’affitto (1776 – 1856). Nota d’archivio relativa alla documentazione inerente l’affitto della bottega ad Abramo Castelfranchi (1876).

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Fascicolo cartaceo

Stato di conservazione: buono

Codici identificativi:

  • MIUD00A2BE (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]