|||
Ponte dell'Archetto (Villapizzone)
992
Acquisti e provenienze
(1486 - 1851)
b. 134, 2
993
Alienazione alla Società per le strade ferrate lombardo-venete
(1857 - 1867)
b. 135, 1,1
994
Alienazione a Radice Luigi
(1867 - 1869)
b. 135, 1,2
995
Alienazione - trattative
(1860 - 1869)
b. 135, 1,3
996
Confini e coerenze
(1844 - 1859)
b. 135, 2
997
Fittabili antichi (1734 - 1809)
(1734 - 1810)
b. 136, 1
998
Fittabili. Brambilla Giovanni, Carlo e Giuseppe (1810 - 1841)
(1810 - 1843)
b. 136, 2
999
Fittabili. Brambilla Carlo, Costantino, Giovanni e Serafino (1842 - 1851)
(1842 - 1853)
b. 136, 3
1000
Fittabili. Brambilla Carlo, Costantino, Francesco e Serafino (1851 - 1860)
(1850 - 1860)
b. 136, 4
1001
Fittabili. Brambilla Giuseppe e Francesco (1860 - 1869)
(1859 - 1871)
b. 136, 5
1002
Incendi
(1848 - 1850)
b. 135, 3
1003
Mappe e catasti
(1844 - 1854)
b. 135, 4
1004
Oggetti comunali. Convocati
(1855)
b. 135, 5,1
1005
Oggetti comunali. Deputazione dell'estimo
(1857)
b. 135, 5,2
1006
Oggetti sanitari
(1854)
b. 135, 6
1007
"Ponte dell'Archetto sul torrente Mossa"
(1824 - 1830)
b. 135, 7
1008
Ragioni d'acque. Roggia Marliana (o Marianella)
(1810 - 1862)
b. 135, 8,1
1009
Ragioni d'acque. Fontanile Nirone
(1853)
b. 135, 8,2
1010
Riparazioni
(s.d.)
b. 135, 9
1011
"Strada ferrata da Milano a Boffalora"
(s.d.)
b. 135, 10
1012
Strade ed accessi
(s.d.)
b. 135, 11
1013
Tagli di piante e terreno
(1858)
b. 135, 12
Fittabili. Brambilla Carlo, Costantino, Francesco e Serafino (1851 - 1860)

Fittabili. Brambilla Carlo, Costantino, Francesco e Serafino (1851 - 1860) (1850 - 1860)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 136, 4

Contiene tra l’altro: stima dei proventi ricavabili dalla locazione della possessione; scrittura d’affitto novennale (12 novembre 1851) e stato di consegna (1852); relazioni intrattenute dall’Amministrazione dei Luoghi pii elemosinieri con i consorti Brambilla per il riaffitto dei fondi ed il deposito della relativa cauzione (è compreso un atto di pegno sull’obbligazione di stato rilasciata dai consorti Brambilla in surroga al deposito in contanti, 1853).

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Fascicolo cartaceo

Stato di conservazione: buono

Codici identificativi:

  • MIUD00A40D (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]