|||
5: Contributi di altri (b. XXIII)
190
Lingua razionale indipendente. Abbozzo del vocabolario delle parole comuni
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.5, fasc. XXIII.P
191
Manuscrit Français 1463 / Société des amis de la Bibliothèque Nationale, Office de documentation [...] - Paris
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.5, fasc. XXIII.d
192
Silloge linguistica / A. Marcarino
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.5, fasc. XXIII.V
193
[Sull'evoluzione del concetto di "debito" nelle lingue indoeuropee] / Leoni [?]
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.5, fasc. XXIII.g
194
[Varia]
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.5, fasc. XXIII.B
195
[Bibliografia degli scritti di Graziadio Isaia Ascoli]
(1928)
b. TER-I.5, fasc. XXIII.A
196
Di un relitto mediterraneo del lessico latino e greco comune al semitico [...] / Vincenzo Cocco
(1947 febbraio 2)
b. TER-I.5, fasc. XXIII.C
197
Ancora l’etimologia di "γλῶττα" e dell’albanese "gjuhë" "lingua" / Matteo Bartoli
([1950 ?])
b. TER-I.5, fasc. XXIII.c
198
Parergon Hebanum / [Francesco Della Corte]
([1950 ?])
b. TER-I.5, fasc. XXIII.E
199
Sulle abbreviazioni apocopali / Pier Giuseppe Ricolfi
([1950 ?])
b. TER-I.5, fasc. XXIII.N
200
[Recensione a: M. Fubini, Critica e poesia, in "Belfagor", V (1950), pp. 497-513] / Maria Corti
([1950 ?])
b. TER-I.5, fasc. XXIII.L
201
A proposito di riforma ortografica / Pier Giuseppe Ricolfi
([seconda metà sec. XX ?])
b. TER-I.5, fasc. XXIII.f
202
Il pronome cosiddetto “pleonastico” / Antonio Bonino
([terzo quarto sec. XX ?])
b. TER-I.5, fasc. XXIII.F
203
Intorno al ritmo primitivo indeuropeo / [Amerindo Camilli]
([seconda metà sec. XX ?])
b. TER-I.5, fasc. XXIII.I
204
Stenografia e cultura / Pier Giuseppe Ricolfi
([terzo quarto sec. XX ?])
b. TER-I.5, fasc. XXIII.O
205
[Sull'intonazione nella pronuncia delle frasi / Antonio Bonino]
([terzo quarto sec. XX ?])
b. TER-I.5, fasc. XXIII.H
206
[Recensione a: M. Cohen, Le langage: structure et évolution (Paris, Édition sociales, 1950, 144 pp.) e a G. Devoto, I fondamenti della storia linguistica (Firenze, Sansoni, 1951, 94 pp.)] / Robert A. Hall Jr., Cornell University
(1951 maggio 2)
b. TER-I.5, fasc. XXIII.M
207
Preistoria linguistica del Fraxinus ornus L. / Vincenzo Cocco
(1956 luglio 13)
b. TER-I.5, fasc. XXIII.D
208
Curriculum vitae del Prof. Dott. Raffaele Giacomelli
([1957 ?])
b. TER-I.5, fasc. XXIII.a
209
La particola s’ nei canti popolari del Piemonte / Leo Spitzer
([1958 ?])
b. TER-I.5, fasc. XXIII.e
210
La poesia di “Al-Andalus” e le origini della lirica romanza / [Giuseppe Crosa]
([1962])
b. TER-I.5, fasc. XXIII.U
211
Curriculum dell'attività didattica e scientifica / Carla Schick
(1962 giugno 9)
b. TER-I.5, fasc. XXIII.Z
212
[Recensione a G. Devoto, Origini indoeuropee (Firenze, Sansoni, 1962, pp. XII, 522)] / Paolo Ramat
([1963 ?])
b. TER-I.5, fasc. XXIII.Q
213
Fedro e il genesi dell’endecasillabo [...] / Ernesto Ragusa
(1963 ottobre 19)
b. TER-I.5, fasc. XXIII.S
214
Omerico KHP: un’analisi semantica strutturale / Paolo Ramat
([1965 ?])
b. TER-I.5, fasc. XXIII.G
215
Sulla pronuncia di e, o, s, z nelle parole di non diretta tradizione / [Temistocle Franceschi]
([1965 ?])
b. TER-I.5, fasc. XXIII.R
216
La sintesi stilistica / Cesare Segre
([1967 ?])
b. TER-I.5, fasc. XXIII.T
217
[Ricordo di Antonio Gramsci] / Benvenuto Terracini
(1969 novembre 27)
b. TER-I.5, fasc. XXIII.b
Sulla pronuncia di e, o, s, z nelle parole di non diretta tradizione / [Temistocle Franceschi]

Sulla pronuncia di e, o, s, z nelle parole di non diretta tradizione / [Temistocle Franceschi] ([1965 ?])

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. TER-I.5, fasc. XXIII.R

Stesura ds., con interventi mss., di un saggio di Temistocle Franceschi, poi pubblicato in volume con il titolo Sulla pronuncia di e, o, s, z, nelle parole di non diretta tradizione: con cenni sulla lenizione consonantica e la dittongazione in Toscana, Giappichelli, Torino 1965.
Titolo ds. in testa alla c. 1, r.

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

70 cc. unite con un punto metallico, dss. con interventi mss, r., numerate nelle sequenze 1-39 (testo) e 1-31 (note).

Stato di conservazione: buono

Lingua della documentazione:

  • ita

Condizione di accesso: accessibile previa autorizzazione

Condizione di riproduzione: negata

Compilatori

  • Inserimento dati: Gabriele Rossini - Data intervento: 09 giugno 2016