Rese di decani, esattori e consiglieri (1614 - 1800)
26 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
La serie rese è costituita da 26 unità comprensive di rese decanali, resa dei consiglieri e rese degli esattori, tutte consistenti in fascicoli o in registri relativi a più anni. Le rese decanali comprendono 18 unità e coprono il periodo dal 1614 al 1793; più precisamente: 1614−1623, 1663, 1697, 1720−1729, 1740, 1743−1764, 1748, 1752, 1769, 1770, 1773, 1775, 1785, 1788, 1792 e 1793.
I registri sono compilati ordinatamente; riportano le somme a credito e a debito del decano nei confronti della comunità e sono redatti dal notaio o attuario della comunità, come stabilito dal capitolo 6 degli statuti i quali statuiscono che "sia tenuto di scrivere li conti dil Comune…", "Anchora le accuse overo mendanze…", "item sia tenuto a scrivere il ricever le ellemosine et le executioni di quelle, et tenire conto delle persone, le quali fanno oppere et pobjeghi, et scrivere le denontie che se portano al officio del magnifico signor podestà di Tirano, et scrivere altre cose bisognevole al detto comune…".
In calce ai registri sono presenti sommari riepilogativi dei crediti e dei debiti e la liquidazione e l'approvazione dei conti, come previsto dal capitolo 15 degli statuti della comunità "che qualunque degano con li suoi canepari insieme finiti il termine dil lor offitio almeno fra un mese, doppo siano tenuti di rendere conto di qualonque cose per loro administrate, scosse, et pagate, et de quelle che erano tenute de administrare, scodere et pagare a nome del detto Comune, al Degano et consigliere che ad hora seguitaranno in offitio sotto pena de ogni danni, et interesse de detto Comune".
Anche le rese degli esattori venivano compilate dal notaio della comunità e riportano le somme a credito della comunità stessa verso i singoli debitori e i riepiloghi di dette somme quadra per quadra; solamente in alcuni casi sono presenti elenchi di fuochi (singole famiglie). Le unità sono 7, tutte del secolo XVIII, costituite da registri riportanti più anni e relativi in particolare agli esattori della quadra dei Monti.
Vi è poi un'unica unità relativa alle rese dei consiglieri; riguarda i consiglieri della quadra dei Monti, con le rese dal 1714 al 1800.
Codici identificativi:
- MIBA002F20 (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/5406