|||
Estimo e censo
51
"Comunis ghisalbe. agri bergomensis. Circa la materia dell'estimo generale. b. 1547"
(1428 dicembre 22 - 1560 giugno 1)
b. 13, fasc. 1
52
Determinazione
(1478 giugno 2)
b. 13, fasc. 2
53
"Polize de beni sopra il territorio di Ghisalba et di estimi. 1547"
(1547)
b. 13, fasc. 3
54
Lite
(1549 settembre 29 - 1554 marzo 31)
b. 13, fasc. 4
55
"Impianto dell'estimo del comune di Ghisalba, Distretto di Treviglio, Cantone 2°, compilato in esecuzione della lettera del giorno 11 settembre 1805 n. 13238 della Prefettura del Serio, posta in archivio, con l'indicazione de' nomi dei possessori attuali, della denominazione di ciascun fondo, qualità e confine del perticato rispettivo e delle diverse comuni in cui erano dapprima catasticati, cioè in Bergamo, Martinengo, Ama con Amora, Serina, Bondo con Petello, Albino, Alzano Maggiore e Ghisalba, col rispettivo estimo ridotto in scudi censuari ritenuto il ragguaglio per quelli catasticati in Bergamo, che danari 2478..., per quelli catasticati in Martinengo...."
(1805)
b. 13, fasc. 5
56
Regio decreto
(1809 giugno 29)
b. 13, fasc. 6
57
Verifiche censuarie
(1830 aprile 14 - 1835 agosto 19)
b. 13, fasc. 7
58
Controversia censuaria
(1836 gennaio 16 - 1836 agosto 23)
b. 13, fasc. 8
59
Pagamento partita catastale
(1837 novembre 22 - 1838 dicembre 31)
b. 13, fasc. 9
60
Aggiornamento censuario
(1838 agosto 21 - 1839 maggio 25)
b. 13, fasc. 10
61
Formazione del nuovo catasto
(1839 - 1841 settembre 3)
b. 13, fasc. 11
62
Nuovo catasto
(1842 gennaio 1 - 1845 giugno 18)
b. 13, fasc. 12
63
Disposizioni per la campagna censuaria
(1853 marzo 12 - 1854 maggio 8)
b. 13, fasc. 13
"Comunis ghisalbe. agri bergomensis. Circa la materia dell'estimo generale. b. 1547"

"Comunis ghisalbe. agri bergomensis. Circa la materia dell'estimo generale. b. 1547" (1428 dicembre 22 - 1560 giugno 1)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 13, fasc. 1

Raccolta di copie di atti estratti dall’archivio della Comunità di Bergamo riguardanti l’estimo generale di Bergamo e l’appartenenza di Ghisalba all’estimo rurale (1).

Nota dell'archivista:

Stato di conservazione: cattivo. Danni alla legatura.
(1) A c. 1: 1526 luglio 20, Indizione dell’estimo generale della Valle Seriana Inferiore, S.T. Giovanni Battista Vitalba, notaio di Bergamo, S.T. Giovanni Facini di Albino, atto autenticato dal Capitano di Bergamo Dalfino Delfino il 21 aprile 1539.
A c. 7: 1541, Indizione dell’estimo generale del territorio di Bergamo e riconoscimento dei privilegi, immunità, esenzioni, copia semplice, estratto dal libro del collegio.
A c. 11: 1560 giugno 1, deliberazione diretta ai rettori di Bergamo che alcuni cittadini del piano siano obbligati a contribuire con il piano secondo l’estimo generale del 1547, copia semplice.
A c. 13: 1428 dicembre 22, privilegio ducale del doge Francesco Foscari alla citta e territorio di Bergamo, copia semplice.
A c. 15: 1546 febbraio 4, atto di vendita.
A c. 19: copia dell’estimo generale della bergamasca del 1476.
A c. 23: 1476 settembre 19, copia di una dichiarazione dei rettori di Bergamo riguardante l’interpretazione dell’estimo generale del 1476.
A c. 25: 1478 marzo 18, suddivisione dell’estimo generale del 1476 tra i comuni della pianura di Bergamo, copia autenticata.
A c. 33: 1555 aprile 18, polizza dei beni di Giovanni Bernardino de Adobati (?), di Alzano che vive nel territorio di Ghisalba in località Villa Nuova, copia semplice.
A c. 38: 1551 maggio 2, composizione di una controversia fra gli uomini di Palosco e gli uomini di Gandini e Cazzano riguardante l’estimo generale della città e del distretto di Bergamo, copia semplice.
A c. 42: 1551 novembre 25, conferma del consiglio dei X Savi del Senato Veneto in materia di imposizione fiscale del comune di Ghisalba.
A c. 45: 1551 luglio 20, causa fra il comune di Alzano Inferiore e il comune di Ghisalba inerente l’estimo; 1548 dicembre 14, suddivisione della Val Gandino per l’estimo generale.
A c. 47: 1548 dicembre 23, definizione della controversia fra gli uomini di Cazzano e il comune di Palosco in merito all’estimazione dei terreni da lor posseduti in quel comune.
A c. 56: 1550 aprile 20, suddivisione dell’estimo generale bergamasco, copia semplice.
A c. 59: condanna di Alberto Albrici al pagamento di 50 libre per i beni di cui all’estimo generale di Bergamo, copia semplice.
A c. 65: s.d., nota dei beni ecclesiastici che si trovano nel territorio di Ghisalba consegnati per gli affittuali.
(2) Da c. 13, num. orig. (1-55), cc. 1-10 num. orig. (6-15).

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Fascicolo cartaceo, ff. 68, num. rec., legatura recente in cartoncino (2), mm 220×320
Formato: 220×320

Stato di conservazione: cattivo

Codici identificativi:

  • MIUD0153ED (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]