Ordinazione pronunciata dal Signor Giovanni Ignazio Romagnano, notaio di Torino e Lomellina, a favore dell.ill.mo Signor Conte di Sartirana. Cav 46.21-23 (1710 febbraio 15 - 1740 dicembre 7)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: 2.22
Atti della lite fra Domenico Arborio Gattinara, conte di Sartirana e diversi utenti della Roggia Sartirana, fra i quali il Conte Sangiuliani, per il fatto che agli utenti venne tolto “l’utile dominio” delle acque e incorporato “col diretto” di cui era proprietario il Conte di Sartirana. Il Roggione di Sartirana passava per Semiana, Villa Biscossi,Tortorolo, Mede, Castellaro e gli utenti derivavano l’acqua per l’irrigazione delle loro terre mediante ‘bocchelli’. Il Reale Notaio Collegiato di Torino e Commissario Deputato della reale Camera de’ Conti, Giovanni Ignazio Romagnano, si pronuncia a favore del Conte di Sartirana.
Seguono due Procure a stampa fatte dagli utenti della Roggia Sartirana per sostenere la loro causa: ‘Rinnovazione della Congregazione delli Signori Utenti delle acque del Roggione di Sartirana e nomina dei deputati di cadauna Bocca con altre provvisioni’, nella sala grande della Casa della Veneranda Congregazione di San Paolo, a Pieve del Cairo, dove aveva sede la Congregazione degli Utenti, in data 21 novembre 1740.
Per la Bocca di Mede vengono eletti : conte Ludovico Gambarana Beccaria, don Giovanni Isidoro Olgati, conte Antonio Sangiuliani.
Il Reale Senato di Torino già dal 22 giugno 1716 aveva concesso agli Utenti della Roggia di unirsi e congregarsi a Pieve del Cairo, " per discorrere e deliberare tutto ciò che convenga alla conservazione e difesa delle loro ragioni per tali acque"; ora gli utenti chiedono di potersi riunire a Mede, ritenuto luogo più comodo a tutti, con l’intervento del Podestà di Mede. Il Senato concede, ma gli utenti scoprono che il Podestà di Mede, conte Arborio Gattinara, è anche Podestà di Sartirana e quindi interessato alle acque del Roggione. Fanno quindi nuovo ricorso al Senato per riunirsi a Pieve del Cairo, permesso concesso in data 13 settembre 1740.
Nota dell'archivista:
Inv. Ame.: Ms. 1648, stampa.
Descrizione estrinseca:
Unità documentaria, cc.26,num. parz. orig., da c. 6 a c. 26 a stampa.
Codici identificativi:
- MIUD01451B (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroMano-/fonds/5833/units/11623