|||
Quarta esposizione internazionale d'arte decorativa e industriale moderna
108
Programma, regolamento e relazioni
(1928 dicembre 13 - 1930 novembre 2)
30/3
109
Direzione, segreteria e organizzazione
(1928 giugno 6 - 1933 dicembre 1)
30/4
110
Premi, distinzioni e diplomi di partecipazione
(1929 luglio 4 - 1935 febbraio 2)
31/1
111
Gestione finanziaria
(1928 agosto 10 - 1933 novembre 20)
32/1
112
Liquidazione conti con espositori
(1929 novembre 28 - 1933 gennaio 10)
33/1
113
Schede di notificazione
(1930 gennaio 25 - 1930 maggio 20)
34/1
114
Sussidi e sottoscrizioni di azioni
(1928 settembre 18 - 1932 aprile 13)
34/2
115
Facilitazioni di trasporto e d'ingresso
(1929 novembre 12 - 1932 settembre 22)
35/1
116
Gestione biglietteria Rossoni
(1930 febbraio 8 - 1930 novembre 2)
35/2
117
Ufficio vendite
(1930 aprile 9 - 1932 maggio 25)
36/1
118
Ufficio pubblicità
(1928 giugno 21 - 1932 maggio 4)
36/2
119
Comitato festeggiamenti
(1930 febbraio 24 - 1930 novembre 7)
37/1
120
Affissioni pubblicitarie
(1930 febbraio 13 - 1931 febbraio 18)
37/2
121
Manodopera e materiali
(1930)
37/3
Comitato festeggiamenti

Comitato festeggiamenti (1930 febbraio 24 - 1930 novembre 7)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 37/1

Attività del comitato festeggiamenti della Triennale concernente l’organizzazione e l’esecuzione, affidata a Marozzi Alberto e successivamente al fratello Marozzi Antonio, di manifestazioni culturali, sportive e mondane in concomitanza con la rassegna d’arte: rappresentazioni teatrali, spettacoli pirotecnici, balli, concerti, gare sportive, servizio di barche nel laghetto della Villa; carteggi, autorizzazioni, programmi, comunicati stampa, minute di contabilità.
Contiene numerosi fascicoli originali intestati ai festeggiamenti e alle iniziative che accompagnano la Quarta esposizione (“Festeggiamenti”, “Spettacoli pirotecnici”, “Enos [Pirovano] – orchestra, jazz”,“Servizio barche”). Sono presenti inoltre un opuscolo di presentazione dello spettacolo teatrale “Voci di un Parco, un atto in due quadri di Sandra Zelaschi Guy da rappresentarsi nella primavera 1930 nel Teatrino di corte della Villa Reale” e due articoli intitolati rispettivamente “La Triennale delle arti decorative – un comitato di propaganda” e “Il ‘Mistero di Persefone’ di Ettore Romagnoli”.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Codici identificativi:

  • MIUD000F8B (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]