|||
Articoli e saggi di Ottieri
747
[«Anglica»]
(1946)
OTT-07-0001
748
[«Avanti!»]
(1948 maggio 28 - 1948 dicembre 18)
OTT-07-0002
749
[«Il Caffè»]
(1955 settembre)
OTT-07-0003
750
[«Il Calendario del Popolo»]
(2005 ottobre)
OTT-07-0004
751
[«Il Contemporaneo»]
(1955 luglio 9)
OTT-07-0005
752
[«Corriere della Sera»]
(1992 giugno 21 - 2000 agosto 29)
OTT-07-0006
753
[«Corriere Lombardo»]
(1948 maggio 6)
OTT-07-0007
754
[«Cronache»]
(1954 novembre 30)
OTT-07-0008
755
[«Diario»]
(1996 dicembre - 2003 gennaio)
OTT-07-0009
756
[«L’Espresso»]
(1962 novembre 25)
OTT-07-0010
757
[«L’Europeo»]
(1964 aprile 26)
OTT-07-0011
758
[«La Fiera letteraria»]
(1946 aprile 11 - 1954 agosto 1)
OTT-07-0012
759
[«Il Giannone»]
(2004)
OTT-07-0013
760
[«Il Giorno»]
(1964 - 1973)
OTT-07-0014
761
[«L’Illustrazione Italiana»]
(1960 giugno)
OTT-07-0015
762
[«L’Indice dei libri del mese»]
(1993 luglio)
OTT-07-0016
763
[«Leggere»]
(1992 maggio)
OTT-07-0017
764
[«Il Messaggero»]
(1997 gennaio 23)
OTT-07-0018
765
[«Milano Metropoli»]
(2000 maggio)
OTT-07-0019
766
[«Il Mondo»]
(1954 aprile 6 - 1963 luglio 30)
OTT-07-0020
767
[La nuova narrativa italiana]
(1958)
OTT-07-0021
768
[«La Nuova Sardegna»]
(1999)
OTT-07-0022
769
[«Nuovi Argomenti» "Poesie incivili"]
(1992)
OTT-07-0023
770
[«Nuovi Argomenti»]
(1993 - 1997)
OTT-07-0024
771
[«Panorama»]
(1993 aprile 25 - 1993 giugno 6)
OTT-07-0025
772
[«Paragone»]
(1994)
OTT-07-0026
773
[«Pesci rossi»]
(1951 marzo)
OTT-07-0027
774
[«la Repubblica»]
(1994 settembre 17)
OTT-07-0028
775
[«Il Resto del Carlino» (anche «Il Giorno» e «La Nazione»)]
(1999 luglio 7)
OTT-07-0029
776
[«La Stampa»]
(1978 maggio 19 - 1978 luglio 7)
OTT-07-0030
777
[«Il Tricolore»]
(1939 agosto 3 - 1940 luglio 11)
OTT-07-0031
778
[«Turismo d’Italia»]
(1939 novembre)
OTT-07-0032
779
[«L’Umanità»]
(1947 maggio 18 - 1947 maggio 25)
OTT-07-0033
780
[«L’Unità»]
(1997 luglio 15 - 2005 agosto 19)
OTT-07-0034
781
[«La voce repubblicana»]
(1947 novembre 16)
OTT-07-0035
782
[Articoli di cui non si conosce la testata]
(seconda metà sec. XX)
OTT-07-0036
783
[Dattiloscritti per articoli pubblicati su «Il Giorno»]
(1959 - 1967)
OTT-07-0037
784
[Dattiloscritti sciolti]
(seconda metà sec. XX)
OTT-07-0038
«Il Giorno»

[«Il Giorno»] (1964 - 1973)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: OTT-07-0014

Degli articoli pubblicati su «Il Giorno» si conservano:

  • Due barche si cercano sul mare, 15 novembre 1964, p. 7 (originale e fotocopia – rist. in O. Ottieri, Cronache dell’al di qua, a cura di M.P. Ottieri, introduzione di Silvio Perrella, Cava de’ Tirreni, Avagliano, 2005, con il titolo Sordi e la principessa: pp. 19-24).
  • Pagano il sole a rate, 22 novembre 1964 (con correzioni mss. e fotocopia).
  • Il buon padrone, 29 novembre 1964 (rist. in O. Ottieri, Cronache dell’al di qua, cit., pp. 25-29; oltre a due copie in originale si conservano fotocopie e materiali dss.).
  • Cantano solo per il microfono, 13 dicembre 1964 (copia in originale e 2 fotocopie).
  • Ma le donne fanno carriera?, 3 gennaio 1965, p. 5 (rist. in O. Ottieri, Cronache dell’al di qua, cit., pp. 30-35; 2 copie in originale).
  • Aspetto i chiodi caldi, 17 gennaio 1965 (copia in originale e fotocopia).
  • Il lamento di un senza dialetto, 27 gennaio 1965, p. 5 (rist. in O. Ottieri, Cronache dell’al di qua, cit., pp. 36-42; 2 copie in originale e fotocopia).
  • Il lato forte, 7 febbraio 1965 (con aggiunte mss.; 1 copia in originale e 4 fotocopie).
  • Orgia a distanza, Corpo e anima per mano, Un milione al mese o l’inferno, Trovato tutto in Pavese, 21 febbraio 1965 (2 copie in originali e fotocopia).
  • Una donna aggrappata agli specchi, 7 marzo 1965 (2 copie in originale, di cui una con aggiunte mss., e fotocopia).
  • L’Edipo di fabbrica ha bisogno di miliardi, 21 marzo 1965 (rist. in O. Ottieri, Cronache dell’al di qua, cit., pp. 43-47; 2 copie in originale e fotocopia).
  • La verità la conosce lui solo, La preistoria di ieri, Il re non fa la fila, Cortina è più bonaria, Lo schedario dei segreti, 28 marzo 1965, p. 9 (2 copie in originale, di cui una presenta aggiunte mss., e fotocopia).
  • I puritani della viabilità sfigurano Milano, 4 aprile 1965 (copia in originale e fotocopia).
  • Esclusi anche i corvi dal fortino inaccessibile, 10 aprile 1965 (copia in originale e fotocopia).
  • Volevano un padrone e un attore: lo ebbero, 22 aprile 1965 (rist. in O. Ottieri, Cronache dell’al di qua, cit., pp. 48-52; una copia in originale con correzioni mss, 2 in fotocopia).
  • La forchetta può diventare poesia?, La classe fantasma, I buoni in maschera, 16 maggio 1965, p. 10 (una copia in originale con aggiunta ms. e fotocopia).
  • Fermate il mondo, vogliamo scendere, 26 maggio 1965, p. 8 (rist. in O. Ottieri, Cronache dell’al di qua, cit., pp. 53-57; copia in originale con aggiunte mss. e fotocopia).
  • Impassibile il torero s’è visto morire, 13 giugno 1965 (copia in originale e fotocopia).
  • Le variabili e le costanti di una notte inutile, 20 giugno 1965 (rist. in O. Ottieri, Cronache dell’al di qua, cit., pp. 58-62; copia in originale con aggiunte mss. in lapis e fotocopia).
  • Ogni età ha i suoi boati, 27 giugno 1965 (rist. in O. Ottieri, Cronache dell’al di qua, cit., pp. 63-67; copia in originale e fotocopia).
  • I crepacci della coscienza infelice, 11 luglio 1965 (copia in originale e fotocopia).
  • A luglio scocca l’ora della verità, 18 luglio 1965.
  • Una villa viva come il centro di una città, 29 luglio 1965, p. 7. (copia in originale e fotocopia).
  • Esplode nell’urlo l’energia da scaricare, 15 agosto 1965 (rist. in O. Ottieri, Cronache dell’al di qua, cit., pp. 68-72; copia in originale con aggiunte mss. e fotocopia).
  • I massimi padroni, 29 agosto 1965.
  • La dolce vita batte la cosmovita, 19 settembre 1965 (copia in originale con alcune correzioni mss. e fotocopia).
  • La capellona si sente musulmana, 26 settembre 1965 (rist. in O. Ottieri, Cronache dell’al di qua, cit., pp. 73-77; copia in originale e fotocopia).
  • Una telecamera privata per vederci vivere, 3 ottobre 1965 (rist. in O. Ottieri, Cronache dell’al di qua, cit., pp. 78-82; copia in originale con correzioni mss. e fotocopia).
  • Selene infila il bikini anche quando va in bicicletta, 23 ottobre 1965 (copia in originale e fotocopia).
  • Il ricco che sbaglia fa il week-end in carcere, 4 novembre 1965 (copia in originale e fotocopia).
  • Il codino di una cometa che spazza l’Europa, 14 novembre 1965 (copia in originale e fotocopia).
  • O l’autobus o il deserto, 21 novembre 1965, p. 9 (copia in originale con correzioni formali mss. e fotocopia).
  • L’indossatrice al trapano, 28 novembre 1965 (rist. in O. Ottieri, Cronache dell’al di qua, cit., pp. 83-87; copia in originale e fotocopia).
  • Un brivido ringiovanisce Milano, 12 dicembre 1965.
  • A presto una guida del mondismo, 19 dicembre 1965 (rist. in O. Ottieri, Cronache dell’al di qua, cit., pp. 88-91; copia in originale e fotocopia).
  • Una libertà dura da conquistare, 24 dicembre 1965 (copia in originale e fotocopia)
  • «La normale»: un film che non si farà, 26 dicembre 1965 (rist. in O. Ottieri, Cronache dell’al di qua, cit., pp. 92-97; 2 copie in originale di cui una con correzioni mss. e fotocopia).
  • La macchina che amano non li diverte più, 16 gennaio 1966 (copia in originale e fotocopia).
  • Un corvo ha sconvolto il sonno dei milanesi, 30 gennaio 1966 (copia in originale e fotocopia).
  • «Shake» persino nella minestra, 6 febbraio 1966, p. 10 (copia in originale e fotocopia).
  • I primatisti del successo, 13 febbraio 1966 (copia in originale e fotocopia).
  • Abbandona per non restare sola, 28 febbraio 1966 (copia in originale e fotocopia).
  • Nell’hangar del dittatore Antonioni fa la scelta, 6 marzo 1966 (copia in originale e fotocopia).
  • La rivolta fatta a colpi di flash, 13 marzo 1966 (copia in originale e fotocopia).
  • Lo shake seduto non è più ballo, è diventato cinema, 20 marzo 1966 (copia in originale e fotocopia).
  • Avanguardia senza capelloni, 3 aprile 1966 (copia in originale e fotocopia).
  • L’interprete traduceva anche le risate, 15 maggio 1966 (copia in originale e fotocopia).
  • Carriere a «finale tragico», 22 maggio1966 (rist. in O. Ottieri, Cronache dell’al di qua, cit., 103-107; copia in originale e fotocopia parziale).
  • La pop-music li guarisce dai morsi della memoria, 4 giugno 1966 (copia in originale e fotocopia).
  • Il primo week-end dell’insonne, 12 giugno 1966 (copia in originale e 3 fotocopie).
    Si affittano capelloni, 10 luglio 1966 (copia in originale e 2 fotocopie).
  • I sì e i no in attesa di un premio, 31 luglio 1966, con allegati 2 foglietti mss. recto relativi alla stesura dell’articolo (2 copie in originale e fotocopia).
  • Le manette dell’amicizia 1966.
  • L’inciviltà delle macchine, ultima domenica d’aprile, 1966, p. 6 (copia in originale e 2 fotocopie).
  • Riaperta la diga della conversazione: dialoghi settecenteschi di Guiducci [sui Dialoghi immorali], 1966 (copia in originale e fotocopia).
  • Parlerò d’amore, 25 novembre 1973 (rist. in O. Ottieri, Cronache dell’al di qua, cit., pp. 108-113; 2 fotocopie).
  • Elenco articoli pubblicati su «Il Giorno» negli anni 1964, 1965 e 1973 (2 fotocopie).
  • Collage di articoli pubblicati su «Il Giorno».
  • Fotocopia di un foglio sciolto ms. recto. Incipit: «[…] psicologia potrebbe spiegarci che Alessandro non può dire male […]».

Altre segnature:

  • AS 8 (Antonello-Bonsi)