Sottoserie 2.1 - Opere teatrali (1939 - 1989)
47 unità archivistiche di primo livello collegateSottoserie
Metri lineari: 1.0
Consistenza archivistica: 47 unità archivistiche
La sottoserie è composta da 47 unità archivistiche relative alla produzione teatrale di Federico Zardi, dalla giovanile commedia "E chi lo sa?" (1938) fino a "I marziani" (1960).
Sono presenti il materiale preparatorio, come fasi avantestuali, stesure manoscritte e dattiloscritte, fino, in alcuni casi, bozze di stampa e pubblicazioni, oltre a traduzioni, bozzetti scenografici, raccolte di recensioni, corrispondenza attinente, scritture private, contratti e note spese.
All’interno della serie, i fascicoli sono stati ordinati cronologicamente per data di prima rappresentazione dell’opera. L’ordine dato ai fascicoli è quello della filiera produttiva (le diverse stesure dei copioni, manoscritti, dattiloscritti, e testo edito), seguiti dalle traduzioni, recensioni e da altro tipo di documentazione legata all’opera, compresi articoli di giornale anche successivi alla pubblicazione o messa in scena dell’opera (si veda il caso dell’articolo di Giuseppe Niccolai del 22 aprile 1989 intitolato "Una fama usurpata" con riferimento all’opera di Zardi "E chi lo sa?" del 1938).
Per ogni fascicolo, corrispondente a una fase produttiva dell’opera, è stata riportata, laddove possibile, la data cronica, quella topica, e l’eventuale presenza di documentazione allegata.
Le unità archivistiche sono identificate dal numero progressivo di scheda da 502 a 548; la segnatura archivistica è invece contrassegnata dalla segnatura ZAR−02−001 alla segnatura ZAR−02−047.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/131632