249 |
Acheng (Ah Cheng) (fine sec. XX) GIU-02-0001 |
250 |
[Anceschi – Savinio – Poesia spagnola – Kundera – Scialoja – Marcoaldi] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) GIU-02-0002 |
251 |
[Apprendistato poetico e altri testi] (1989 - 1992) GIU-02-0003 |
252 |
Appunti poesia (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) GIU-02-0004 |
253 |
Appunti vari (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) GIU-02-0005 |
254 |
Appunti, revisioni di poesia, ecc. (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) GIU-02-0006 |
255 |
[Articoli per "la Repubblica" e altri testi (1)] (1977 - 2004) GIU-02-0007 |
256 |
[Articoli per "la Repubblica" e altri testi (2)] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0008 |
257 |
[Articoli per "la Repubblica" e altri testi (3)] (1980 - 1999) GIU-02-0009 |
258 |
[Articoli per "la Repubblica" e altri testi (4)] (1984 ottobre 23 - 2001 gennaio 28) GIU-02-0010 |
259 |
[Articoli per "la Repubblica" e altri testi (5)] (1985 - 1997) GIU-02-0011 |
260 |
[Articoli per "la Repubblica" e altri testi (6)] (ultimo quarto sec. XX - inizio sec. XXI) GIU-02-0012 |
261 |
[Articoli per "la Repubblica" e altri testi (7)] (ultimo quarto sec. XX - inizio sec. XXI) GIU-02-0013 |
262 |
[Avanguardia] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0014 |
263 |
[«Balletto berlinese»] (1986 giugno) GIU-02-0015 |
264 |
[Bertoldo, Bertoldino e altri testi critici] (circa 1995) GIU-02-0016 |
265 |
[Bessette, Hélène] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0017 |
266 |
Blau, Joseph (circa 1957) GIU-02-0018 |
267 |
Brani per un discorso critico sulla poesia contemporanea in Italia (seconda metà sec. XX) GIU-02-0019 |
268 |
Bréton-Eluard. L'immacolata concezione (1978) GIU-02-0020 |
269 |
[Cacciatore, Edoardo] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0021 |
270 |
[Calasso – Novissimi – Leopardi] ([fine sec. XX] - [inizio sec. XXI]) GIU-02-0022 |
271 |
Campana, Dino (1989 - 2002) GIU-02-0023 |
272 |
[Canovaccio sulla poesia] ([metà sec. XX]) GIU-02-0024 |
273 |
Canzoni (seconda metà sec. XX) GIU-02-0025 |
274 |
[Carducci e il carduccianesimo] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0026 |
275 |
[Conversazioni radiofoniche e testi eterogenei] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0027 |
276 |
[Cooperativa Scrittori] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0028 |
277 |
Critica attiva (seconda metà sec. XX) GIU-02-0029 |
278 |
Critica della poesia (seconda metà sec. XX) GIU-02-0030 |
279 |
[D'Arzo, Silvio (1)] (1981 - 1983) GIU-02-0031 |
280 |
[D'Arzo, Silvio (2)] (1981 - 1983) GIU-02-0032 |
281 |
«Dante e Cavalcanti nemici per amore» (1997 agosto 19) GIU-02-0033 |
282 |
DEM (Dizionario delle Esperienze Moderne) (1963) GIU-02-0034 |
283 |
Dizionario delle parole correnti (seconda metà sec. XX) GIU-02-0035 |
284 |
[Eventi: Colloquio letterario Berlino-Roma] (1971) GIU-02-0036 |
285 |
[Eventi: Convegno a Barcellona (1)] (circa 1999) GIU-02-0037 |
286 |
[Eventi: Convegno a Barcellona (2)] (1999 aprile) GIU-02-0038 |
287 |
[Eventi: Convegno a New York] (1979) GIU-02-0039 |
288 |
[Eventi: Convegno a Praga (1)] (circa 1994) GIU-02-0040 |
289 |
[Eventi: Convegno a Praga (2)] (1993) GIU-02-0041 |
290 |
Eventi: Milano poesia (1989) GIU-02-0042 |
291 |
[Eventi: Parmapoesia (1)] (circa 1998 - circa 2001) GIU-02-0043 |
292 |
[Eventi: Parmapoesia (2)] (1998) GIU-02-0044 |
293 |
Eventi: Premio internazionale Ignazio Silone (1991 novembre) GIU-02-0045 |
294 |
Eventi: Premio Marino Moretti (1) (1995) GIU-02-0046 |
295 |
Eventi: Premio Marino Moretti (2) (1995) GIU-02-0047 |
296 |
Eventi: Roma Poesia (2000 - 2003) GIU-02-0048 |
297 |
Eventi: Salerno Poesia (circa 1989) GIU-02-0049 |
298 |
[Eventi: Viaggio in Giappone] (2001) GIU-02-0050 |
299 |
Frammenti in corso ([1970] - [circa 1980]) GIU-02-0051 |
300 |
[Gao Xinjiang] (2001 dicembre) GIU-02-0052 |
301 |
«Geografia segreta» (seconda metà sec. XX) GIU-02-0053 |
302 |
Gerusalemme liberata (frammenti) (seconda metà sec. XX) GIU-02-0054 |
303 |
Giardini (ultimo quarto sec. XX) GIU-02-0055 |
304 |
[Gilgamesh] (circa 1994) GIU-02-0056 |
305 |
«Gioco e destino: i segni del sesso nella poesia del Belli» (1981) GIU-02-0057 |
306 |
«Grimaldelli» (1) ([metà sec. XX]) GIU-02-0058 |
307 |
«Grimaldelli» (2) (circa 1957 - circa 1963) GIU-02-0059 |
308 |
Gruppo 63 (circa 1983) GIU-02-0060 |
309 |
[I Ching] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0061 |
310 |
I poeti e la morte ([inizio sec. XXI]) GIU-02-0062 |
311 |
«Idea del verso» (seconda metà sec. XX) GIU-02-0063 |
312 |
«Il nostro è il paese più contraddittorio» ([metà sec. XX]) GIU-02-0064 |
313 |
«Il raggio d'ombra del giocatore invisibile» (fine sec. XX - inizio sec. XXI) GIU-02-0065 |
314 |
[In dialogo con Romano Luperini] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0066 |
315 |
«L'arte intrigante di Glauser» (1988) GIU-02-0067 |
316 |
«L'Eneide al paragone» (1) (1994 dicembre) GIU-02-0068 |
317 |
«L'Eneide al paragone» (2) (1994) GIU-02-0069 |
318 |
«L'eroico adolescente marmorizzato» (seconda metà sec. XX) GIU-02-0070 |
319 |
«L'esperienza dell'impersonalità» (1962) GIU-02-0071 |
320 |
«L'uomo e l'ambiente» ([metà sec. XX]) GIU-02-0072 |
321 |
[«La biblioteca di Trimalchione» – progetto di volumi] (metà sec. XX - inizio sec. XXI) GIU-02-0073 |
322 |
La macchinazione poetica (1989) GIU-02-0074 |
323 |
«La poesia è una cosa in più» (1989) GIU-02-0075 |
324 |
«La poiesis è affascinata dalla téchne, o viceversa?» (1993) GIU-02-0076 |
325 |
La volontà di valore in Michelstaedter [tesi di laurea di Giuliani] (1949) GIU-02-0077 |
326 |
[Latino, italiano e inglese] ([metà sec. XX]) GIU-02-0078 |
327 |
«Le cerimonie sadiche della critica» (1967 giugno) GIU-02-0079 |
328 |
[Leopardi, Giacomo] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) GIU-02-0080 |
329 |
[Letteratura italiana] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0081 |
330 |
[Letteratura italiana contemporanea (1)] (ultimo quarto sec. XX) GIU-02-0082 |
331 |
[Letteratura italiana contemporanea (2)] (ultimo quarto sec. XX) GIU-02-0083 |
332 |
[Levi, Carlo – Seth, Vikram – Croce, Giulio Cesare] (circa 1995) GIU-02-0084 |
333 |
«Libri vecchi, emozioni nuove?» (1981) GIU-02-0085 |
334 |
Lingua (1972 - 1973) GIU-02-0086 |
335 |
[Lingua e poesia] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0087 |
336 |
[Linguaggio pubblicitario] (1972) GIU-02-0088 |
337 |
[Linguaggio quotidiano] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0089 |
338 |
Linguaggio saggistico e altri testi (circa 1980) GIU-02-0090 |
339 |
Manganelli (paragrafi) (circa 1981 - circa 1989) GIU-02-0091 |
340 |
[Manzoni, Alessandro – Sciascia, Leonardo – Moravia, Alberto] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0092 |
341 |
[Manzoni, Alessandro (1)] (circa 1985) GIU-02-0093 |
342 |
[Manzoni, Alessandro (2)] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0094 |
343 |
[Materiali preparatori DEM (Dizionario di Esperienze Moderne)] (1963) GIU-02-0095 |
344 |
[Meneghello, Luigi] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0096 |
345 |
Metrica (1) ([metà sec. XX]) GIU-02-0097 |
346 |
Metrica (2) (circa 1999 agosto 26) GIU-02-0098 |
347 |
[Metrica (3)] (metà sec. XX) GIU-02-0099 |
348 |
[Montale, Eugenio] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0100 |
349 |
Noi, Ripellino e lo Zar (circa 1988) GIU-02-0101 |
350 |
«Non servitù, ma pace» (1999) GIU-02-0102 |
351 |
[Novissimi] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0103 |
352 |
[Novissimi 1995] (1994) GIU-02-0104 |
353 |
Omaggi (fine sec. XX - inizio sec. XXI) GIU-02-0105 |
354 |
Pagine vecchie (seconda metà sec. XX) GIU-02-0106 |
355 |
[Pagliarani, Elio] (ultimo quarto sec. XX) GIU-02-0107 |
356 |
Palermo-Mondello (1980 - 1981) GIU-02-0108 |
357 |
Paragrafi (in lavorazione) (seconda metà sec. XX) GIU-02-0109 |
358 |
Paragrafi sulla poesia (circa 1976) GIU-02-0110 |
359 |
[Pavese, Cesare] (metà sec. XX) GIU-02-0111 |
360 |
«Percezione al 'morso che spezza'» (seconda metà sec. XX) GIU-02-0112 |
361 |
Piccolo, Luigi (circa 1956 - circa 1958) GIU-02-0113 |
362 |
[Poesia angloamericana] (circa 1955 - circa 1965) GIU-02-0114 |
363 |
[Poesia contemporanea] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0115 |
364 |
[Poesia del Novecento] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0116 |
365 |
[Poesia e propria vicenda poetica (1)] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0117 |
366 |
[Poesia e propria vicenda poetica (2)] (ultimo quarto sec. XX) GIU-02-0118 |
367 |
[Poesia moderna] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0119 |
368 |
[Poesia (1)] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0120 |
369 |
[Poesia (2)] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0121 |
370 |
Poesia (3) (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) GIU-02-0122 |
371 |
[Poesia – Cultura giapponese – Convegno su lingua ed elettronica] ([circa 1966]) GIU-02-0123 |
372 |
Poetica (metà sec. XX) GIU-02-0124 |
373 |
Poetica (appunti) (seconda metà sec. XX) GIU-02-0125 |
374 |
Poetica e poesia (seconda metà sec. XX) GIU-02-0126 |
375 |
Poetica personale (saggi, articoli, interviste) (seconda metà sec. XX) GIU-02-0127 |
376 |
[Poetrix Bazaar – William Xerra] (circa 2004) GIU-02-0128 |
377 |
[Ponge, Francis] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0129 |
378 |
Pound, Ezra (seconda metà sec. XX) GIU-02-0130 |
379 |
[Povera Juliet – «Il discorso che si cancella non lascia traccia» – Appunti] (circa 1971) GIU-02-0131 |
380 |
[Progetti editoriali: Articoli da controllare per un libro di saggi] (1989 - 1993) GIU-02-0132 |
381 |
[Progetti editoriali: Contributi per un libro di saggi] (fine sec. XX - inizio sec. XXI) GIU-02-0133 |
382 |
Progetti editoriali: Frammenti critici per un libro di saggi (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) GIU-02-0134 |
383 |
Progetti editoriali: Libro di saggi – Titolo e scelta (seconda metà sec. XX) GIU-02-0135 |
384 |
[Progetti editoriali: Piano per una prefazione] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0136 |
385 |
[Progetti editoriali: Saggi] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) GIU-02-0137 |
386 |
Progetti editoriali: Scelta di materiale da sottoporre ad Adelphi per un altro libro di saggi (2008 maggio 26 ?) GIU-02-0138 |
387 |
[Progetti editoriali: Una rivista] ([seconda metà sec. XX]) GIU-02-0139 |
388 |
«Quando Stevenson buffoneggia» (1981) GIU-02-0140 |
389 |
[Rapporti con la poesia] (fine sec. XX - inizio sec. XXI) GIU-02-0141 |
390 |
[Recensioni] (circa 1980) GIU-02-0142 |
391 |
[Recensioni francesi] (1961 - [circa 1970]) GIU-02-0143 |
392 |
Rimasugli (seconda metà sec. XX) GIU-02-0144 |
393 |
[Ritagli – Bufalino, Picca, Montale, Bilenchi, Filippini] (fine sec. XX - inizio sec. XXI) GIU-02-0145 |
394 |
[Ruffato, Cesare] (ultimo quarto sec. XX) GIU-02-0146 |
395 |
[Schizomorfismo – Leopardi, Giacomo – Calvino, Italo] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0147 |
396 |
[Scritti eterogenei (01)] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0148 |
397 |
[Scritti eterogenei (02)] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0149 |
398 |
[Scritti eterogenei (03)] (circa 1955) GIU-02-0150 |
399 |
[Scritti eterogenei (04)] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0151 |
400 |
[Scritti eterogenei (05)] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0152 |
401 |
[Scritti eterogenei (06)] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) GIU-02-0153 |
402 |
[Scritti eterogenei (07)] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0154 |
403 |
[Scritti eterogenei (08)] (1961 - 1990) GIU-02-0155 |
404 |
[Scritti eterogenei (09)] (1982 - 1996) GIU-02-0156 |
405 |
[Scritti eterogenei (10)] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) GIU-02-0157 |
406 |
[Scritti eterogenei (11)] (1956 - 1988) GIU-02-0158 |
407 |
[Scritti eterogenei (12)] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) GIU-02-0159 |
408 |
[Scritti eterogenei (13)] ([1970] - [1984]) GIU-02-0160 |
409 |
[Scritti eterogenei (14)] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0161 |
410 |
[Scritti eterogenei (15)] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0162 |
411 |
[Scritti eterogenei (16)] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) GIU-02-0163 |
412 |
[Scritti eterogenei (17)] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) GIU-02-0164 |
413 |
[Scritti eterogenei (18)] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) GIU-02-0165 |
414 |
[Scritti eterogenei (19)] (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) GIU-02-0166 |
415 |
Scuola di Palermo (terzo quarto sec. XX) GIU-02-0167 |
416 |
[Scuola siciliana] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0168 |
417 |
«Se vedi quelli che credevano a Iside» (2002 settembre 27) GIU-02-0169 |
418 |
Segni di lettura (seconda metà sec. XX - inizio sec. XXI) GIU-02-0170 |
419 |
Silenzio a più voci (1988) GIU-02-0171 |
420 |
Simbolismo (seconda metà sec. XX) GIU-02-0172 |
421 |
[Spunti su cui lavorare] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0173 |
422 |
[Thomas, Dylan] (1970) GIU-02-0174 |
423 |
[«Tutto cominciò con Callas»] (1996) GIU-02-0175 |
424 |
Usati in parte per San Mauro (circa 1994 maggio 27) GIU-02-0176 |
425 |
[Villa e Cacciatore – Spunti di poetica] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0177 |
426 |
[Villon, François] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0178 |
427 |
[Volpone] (seconda metà sec. XX) GIU-02-0179 |
428 |
[Vygotskij – Origine dell'arte] ([terzo quarto sec. XX]) GIU-02-0180 |
429 |
Wojtyla – Levi (seconda metà sec. XX) GIU-02-0181 |
[Articoli per "la Repubblica" e altri testi (1)] (1977 - 2004)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: GIU-02-0007
Materiale vario (dss. letterari postillati da Giuliani, articoli di giornale, missiva).
La cartella contiene materiali preparatori e redazioni di alcuni testi critici di Giuliani, in gran parte articoli indirizzati a Paolo Mauri e comparsi su “la Repubblica”. Pochi i materiali non attribuibili. Gli articoli riconoscibili sono: La lunga storia di casa d’altri (7 giugno 2002), Balestrini parole in rivolta (22 ottobre 2003), Cacciatore e i versi del mistero (16 gennaio 2004), Torquato Tasso un matto a corte (19 febbraio 1995), Pennellate di parole (10 gennaio 2000), Giorgio Manganelli teologo burlone (17 dicembre 1997), Ma Liala non era un insulto (14 aprile 2000), Stramberie emiliane di un ragazzo felice (18 luglio 2000), L’atteso ritorno della figlia prodiga (19 ottobre 2004), Quando con un suo racconto aderì al Gruppo 63 (6 agosto 2002), Se vedi quelli che credevano a Iside (27 settembre 2002), Avvolto da un furente delirio descrisse la precarietà dell’uomo (8 agosto 2002), Guido Nobili le sorprese di un minore (24 aprile 2003), Dovlatov una vita comica (2 febbraio 2003) con lettera di accompagnamento a Paolo Mauri, Ecco un ‘Fiore’ in cerca d’autore (29 novembre 1984), Una rosa per il condannato (11 aprile 1987), Andiamo in estasi (4 aprile 1989), Lucia, tutto si fa per te (26 febbraio 1985), Quel viaggiatore dai baffi verdi (15 maggio 1984), Una lunga vertigine (4 maggio 1986), Il professore tra i fantasmi (18 novembre 1990), Un armadio pieno di morti (4 giugno 1989), Un Pontiggia riveduto e corretto (17 dicembre 1995), Le passioni di Paperoga (11 aprile 1996), Maestri di crudeltà (18 luglio 1996), Debutto selvaggio (22 settembre 1987), Autoanalisi di uno scrittore angosciato (5 maggio 1999), Tormentati da Godot (11 settembre 2000), Quella rugiada di tremila anni fa (14 marzo 1991), L’ossessione estrema di Irvine Welsh (13 ottobre 1999), Perché ho amato Penelope Fitzgerald (4 maggio 2000), L’ultimo segreto di Virgilio (20 novembre 1999), Questo cacciatore visionario (5 marzo 1987), Faulkner nel labirinto del Gran Burlone (2 luglio 1999), Il caso di Florence Green (12 marzo 2000), Faulkner (28 gennaio 2001), Poeti senza saperlo (17 marzo 2001), Kundera (19 maggio 2001), Gay bianchi raccontati da un nero (16 ottobre 2001), Se l’AIDS diventa poesia (28 giugno 2001), L’eretico che parlava del nuovo Dio (21 febbraio 2002), L’epica della sabbia (5 gennaio 2002).
Altri testi contenuti nella cartella e non destinati a “la Repubblica”:
Intervista a Gianni Vattimo in “l’Unità”, 22 dicembre 1997;
Una difficile allegria, prefazione a Il gazzarra, Ponte alle Grazie, Firenze 1992;
Lettera a Elio, “l’immaginazione”, 190, agosto-settembre 2002;
Gioco e destino. I segni del sesso nella poesia del Belli, “Letture Belliane”, 1, Roma 1981.
Altri testi con titolo, ma senza indicazione bibliografica:
La calda vita dell’astrazione, bozze di stampa di un intervento per un convegno pirandelliano;
Sorda comicità di De Roberto (1977);
Rispettoso e irriverente è il cronista della modernità, testo critico su Angelo Guglielmi;
Introduzione a una ristampa di Immagini e Maniere;
Per Ungaretti, testo critico su Giuseppe Ungaretti;
Ricordo di Edoardo Cacciatore (7 giugno 1999).
Conservata l’unità di condizionamento originale: cartella arancione con un foglio incollato contrassegnato “DATTILOSCRITTI / E APPUNTI DI (O PER) / ARTICOLI”.
Nota dell'archivista:
I titoli degli articoli pubblicati su “la Repubblica” sono stati ricavati dall’archivio del quotidiano; pochissimi dattiloscritti hanno un’intitolazione propria, ma è possibile risalire facilmente dal manoscritto al testo pubblicato consultando l’archivio online di repubblica.it. Anche gli estremi cronologici si riferiscono alla data di pubblicazione, raramente infatti i documenti sono datati.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/45902/units/608039