|||
5. Discorsi, conferenze, interviste e prose diverse
61
Poeta suo malgrado
([1949] - [1962])
TIO-05-01
62
[Materiali su Palazzeschi]
(1976)
TIO-05-02
63
[Mostra di Eugenio Montale a Mantova]
(1968 giugno)
TIO-05-03
64
Intervista a Lugano (8 giugno 1971)
(1971 giugno)
TIO-05-04
65
Le rime di Michelangelo
(1975)
TIO-05-05
66
[Documenti Nobel]
(1975)
TIO-05-06
67
Lettera di Richard Hichens-Bergström a Eugenio Montale
(1975 ottobre 23)
TIO-05-06.1
68
[Discorso di ringraziamento tenuto da Montale alla cerimonia di consegna del Premio Nobel]
(1975)
TIO-05-06.2
69
È ancora possibile la poesia?
(1975)
TIO-05-06.3
70
È ancora possibile la poesia?
(1975)
TIO-05-06.4
71
"Eugenio Montale". Allocuzione tenuta alla Festa Nobel 1975 da Anders Johan Österling
(1975)
TIO-05-06.5
72
[Testo sulla Scala]
(seconda metà sec. XX)
TIO-05-07
Poeta suo malgrado

Poeta suo malgrado ([1949] - [1962])

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: TIO-05-01

Due dss. della conferenza Poeta suo malgrado, tenuta a partire dal 1947 in diverse città italiane e straniere, che riprende in larga parte l’intervista immaginaria Intenzioni fatta per «La Rassegna d’Italia» (gennaio 1946).
Il primo ds (16 ff.) riporta il testo letto al Teatro Carignano di Torino il 14 gennaio 1949, con correzioni mss. a penna apportate per adattarlo a successivi interventi: al Collegio Borromeo di Pavia il 16 gennaio 1949 (inchiostro nero), a Trieste il 28 novembre 1952 (inchiostro nero), ad Atene il 7 maggio 1962 (inchiostro blu). È conservata l’unità di condizionamento originale, un bifoglio in cartoncino con intitolazione scritta a penna da Gina Tiossi: «Originale del discorso tenuto ad Atene – Intervista immaginaria».
Il secondo ds. (18 ff.) riporta in pulito il testo per la conferenza di Trieste, con sporadici interventi mss, più tardi.
Nel fascicolo è inoltre conservato il cartoncino di invito alla conferenza tenuta al Collegio Borromeo di Pavia.