|||
[memorialistica] Scritti in prosa di argomento resistenziale - 2

[memorialistica] Scritti in prosa di argomento resistenziale - 2 (1948 - 1957)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 24, fasc. 140

  • Dattiloscritto di un racconto di argomento resistenziale, «La portinaia della resistenza», di Maria Luisa Giaccone, datato Torino, Marzo 1952.
  • Dattiloscritto di un racconto di argomento resistenziale, «Il cielo tra gli abeti», a firma di M.P., datato 1957, 6 ff. dss.
  • Dattiloscritto di romanzo di argomento resistenziale «Uno nel numero. Pagine di vita partigiana», a firma di Giovanna Pascoli Piccinini, Bologna, 146 ff., inviato ad A., 14 ff. dss.
  • Monografia critica sul tema: «Fascismo e antifascismo nella Destra del Tagliamento», di Teresina Degan, presentato alla Segreteria Nazionale delle Olimpiadi Culturali della Gioventù, datato Pordenone, 25 aprile 1952, 48 ff. dss., frontespizio mss.
  • Testimonianze dattiloscritte di parroci della provincia di Aosta: «Testimonianza di don Aldo Chouquen parroco di Arnaz, Aosta, sul suo arresto da parte delle milizie nazifasciste nel febbraio 1944», documento stilato su richiesta dell’Istituto Storico della Resistenza in Piemonte, datato 28 maggio 1948, 1 f. dss. con correzioni mss. «Stato di servizio di don Romano Maquignaz, cappellano-partigiano nel Corpo Volontari della Libertà», datato 3 giugno 1948, 1 f. dss. con correzioni mss. «Testimonianza su don Grato Vesan, parroco di Issime, in occasione di una rappresaglia nazi-fascista», datato 26 maggio 1948, 2 ff. dss. con correzioni mss. «Il comandante Angelo Dolza e i suoi gregari davanti al polotone di esecuzione (Assistenza a condannati a morte)», non datato, 5 ff. dss. con correzioni mss.
  • «Il contributo del clero piemontese alla Resistenza», relazione sulla partecipazione del clero piemontese alla lotta antifascista, 30 ff. dss. con correzioni mss., nel f. 25 è presente una aggiunta manoscritta.
  • «Testimonianza dattiloscritta della Divisione Fiamme Verdi Tito Speri, Brigata G. Perlasca, Il colpo dell’ospedale nella capitale della repubblichina», datato Salò, marzo 1949, 8 ff. dss.
  • «Cronaca del Comitato Piemontese di Liberazione Nazionale, 8 settembre 1943-9 maggio 1945», relazione dattiloscritta incompleta con correzioni mss., 54 ff. con due numerazioni, 1-36, 1-18. Nella relazione si dà conto anche della attività antifascista di Antonicelli.
  • «La resistenza al fascismo, bozza di saggio storico sull’attività antifascista durante il regime e lo seconda guerra mondiale», dattiloscritto anonimo e non datato, 35 ff.
  • Dattiloscritto anonimo non datato contenente un dialogo di argomento politico-filosofico sulle condizioni presenti della vita europea e mondiale (posteriore al 1938, con riferimento al periodo fascista e alla seconda guerra mondiale).