|||
Antifascismo e anticolonialismo
209
Antifascismo e anticolonialismo (1)
(1960 - 1972)
b. 36, fasc. 205
210
Antifascismo e anticolonialismo (2)
(1965 - 1976)
b. 36, fasc. 206
Antifascismo e anticolonialismo (1)

Antifascismo e anticolonialismo (1) (1960 - 1972)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 36, fasc. 205

Sottofascicolo “Comitato Anticoloniale Italiano”: volantino “Il fascismo è fuori legge!” (data presunta giugno 1960); lettera, ds., del Comitato Anticoloniale Italiano, firmata Alberto Carocci e Lucio Luzzatto (copia, datata 29 gennaio 1961); lettera, ds., del Comitato Anticoloniale Italiano, indirizzata a F. A., firmata Lamberto Mercuri (e altri due), datata 7 novembre 1961 (in allegato, l’“Introduzione” del volume dei canti popolari politici dal Risorgimento alla Resistenza, a cura del Comitato Anticoloniale Italiano); lettera, ds., del Comitato Anticoloniale Italiano, indirizzata a F. A., a proposito della creazione dell’associazione “Italia-Algeria”, datata 8 gennaio 1963; programma dell’incontro internazionale “Contro il risorgere del fascismo e del nazismo” (Firenze, 11-13 ottobre 1963).

Sottofascicolo “Spagna” (1960-1966): “Atto di accusa dei preti baschi contro la dittatura falangista”, (data presunta 1960); invito e programma delle manifestazione celebrative per il «25° Anniversario della guerra di Spagna» (Roma, 18-20/07/1961); “Iniziativa Torino per l’Amnistia ai prigionieri ed esiliati politici spagnoli” (10 dicembre 1961); un proclama dss. “Libertà al popolo spagnolo”, datato 12 dicembre 1961; lettera di Fausto Nitti a F. A. comunicante il rinvio dell’incontro “Libertà per il Popolo Spagnolo”, datata 30 gennaio 1962; 2 comunicati stampa del comitato del «25° Anniversario della guerra di Spagna» (data precedente al 01 marzo 1962); lettera indirizzata ai componenti del comitato promotore dell’incontro “Libertà per il Popolo Spagnolo”, datata 4 aprile 1962; lettera del Comitato Italiano per la Libertà del Popolo Spagnolo, datata Roma 15 giugno 1962; verbale dell’incontro del Comitato Italiano per la Libertà del Popolo Spagnolo, datato Roma 26 giugno 1962; verbale dell’incontro del Comitato Italiano per la Libertà del Popolo Spagnolo, datato Roma 26 settembre 1962; comunicato stampa del Comitato Italiano per la Libertà del Popolo Spagnolo, datato Roma 12 febbraio 1962 (con lettera di accompagnamento datata 13 febbraio 1962); un “notiziario”, dss., del Comitato di solidarietà per i popoli oppressi dal fascismo, e dal colonialismo, maggio 1963, in particolare contro il turismo italiano in Spagna; un notiziario che annuncia l’apertura del Concorso nazionale per un manifesto contro il turismo in Spagna (allegato volantino del concorso); due numeri de “La Resistenza Spagnola” (databili tra la fine del 1965 e i primi del 1966).

Sottofascicolo “Grecia” (1967-1968): “Relazione del rappresentante del Fronte Greco”, ds., datato 5 settembre 1967; lettera di Tullio Meneaux relativa all’incontro con i rappresentanti del Fronte Greco, datata 7 settembre 1967; 5 numeri de “La voce della Grecia” (27 dicembre 1967 – 22 marzo 1968); 4 ff., dss., copie, “Appel de la Conference Internationale pour l’Abolition de la Dictature en Grèce”, datato 19 marzo 1972.

Sottofascicolo “D.D.R.” (1970-1972): programma del “Convegno nazionale per il riconoscimento della Repubblica Democratica Tedesca”, precedente 4 aprile 1970, con allegata copia del comunicato stampa; 2 numeri della rivista “Informazioni del Movimento della Pace della Repubblica Democratica Tedesca” (nn. 4 e 5), datati 12 maggio 1970 e 11 giugno 1970 (con relative buste di invio); 2 ff., dss., originale e copia, del programma per il soggiorno della delegazione di membri della Commissione Esteri della Camera e del Senato nella Repubblica Democratica Tedesca (precedente 16 novembre 1970); 10 ff., dss., “Memorandum del Consiglio dei Ministri della Repubblica Democratica Tedesca (posteriore al 15 ottobre 1971); pubblicazione a stampa, databile 1972, con raccolta di interventi a favore della costruzione di un dialogo con la Repubblica Democratica Tedesca (intervento di F. A. intitolato “Un nuovo rapporto con la RDT”);

Sottofascicolo “Algeria” (1961-1963): lettera, ds., indirizzata al “generale Charles de Gaulle, presidente della Repubblica Francese”, datata 9 novembre 1961, probabilmente a cura del comitato “Nascita della Nazione Algerina”; lettera, ds., del comitato “Nascita della Nazione Algerina”, indirizzata a F. A., firmata Rossana Rossanda Banfi, datata Milano 17 settembre 1962 (in allegato, il dossier delle spese sostenute per la realizzazione della mostra “Nascita della Nazione Algerina”); lettera, ds., del Comitato Anticoloniale Italiano, indirizzata a F. A., a proposito della creazione dell’associazione “Italia-Algeria”, datata 8 gennaio 1963.