|||
Antifascismo e anticolonialismo
209
Antifascismo e anticolonialismo (1)
(1960 - 1972)
b. 36, fasc. 205
210
Antifascismo e anticolonialismo (2)
(1965 - 1976)
b. 36, fasc. 206
Antifascismo e anticolonialismo (2)

Antifascismo e anticolonialismo (2) (1965 - 1976)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 36, fasc. 206

Sottofascicolo “Africa e Medio Oriente” (1965-1974): Recensione a «Chi ha ucciso Ben Barka?», di Guido Gerosa, comunicato stampa di “Sottoaccusa”, posteriore al 1965; “Pajetta e Galloni al Cairo. Alcuni appunti in merito ad una conferenza-Stampa” tenutasi al Cairo, datati Roma, 20 febbraio 1970; note sulle relazioni tra Israele ed i paesi africani a sud ddel Sahara dell’ambasciatore israeliano in Costa d’Avorio Sergio Minerbi (posteriore al 1971, probabilmente redatto per il convegno “Israele e Africa. Un’esperienza di collaborazione”, 27 giugno 1972); “Relazione sulla mia esperienza presso l’Istituto Afro Asciatico di Israele” di Alphonsus Y. Okwese, sindacalista nigeriano (probabilmente redatto per il convegno “Israele e Africa. Un’esperienza di collaborazione”, 27 giugno 1972); 4 ff., dss., “Attività dell’IPALMO del 1973”, a cura dell’Istituto per le Relazioni tra l’Italia e i Paesi dell’Africa, America Latina e Medio Oriente, relativa all’anno 1973, datata Roma, 15 gennaio 1974; “Un articolo di Simone de Beauvoir sui prigionieri israeliani”, nel “Notiziario” del Centro Studi sul Levante, datato Roma, 22 gennaio 1974.

Sottofascicolo “Unione Sovietica”: 12 ff., dss., “Verifica della nostra politica economica”, estratto dalla conferenza dell’Ufficio Centrale di Statistica tenutasi a Reszö Nyers (Ungheria) il 3 febbraio 1972; 9 ff., dss., “Piano di collaborazione per il 1974 tra l’Unione delle Associazioni Sovietiche per l’amicizia e i rapporti culturali con l’Estero, l’Associazione URSS-Italia e l’Associazione Italia-URSS” per la creazioni di iniziative culturali congiunte (databile 1973-1974); “URSS oggi”, pubblicazione a cura dell’Ufficio stampa dell’ambasciata dell’URSS, datato maggio 1976.

Sottofascicolo “Vietnam” (1968-1973): lettera, ds., di Paul L. Seitz, vescovo di Kontum (Vietnam), per la richiesta di donazioni per i profughi della guerra (datata 21 marzo 1969) (allegato trafiletto di Epoca, 26 maggio 1968, e alcuni bollettini postali); richiesta di fondi da parte del Comitato per l’Assistenza sanitaria la popolo del Vietnam, datata Roma 27 marzo 1969; 2 ff., dss., 2 copie, lettera a Willy de Luca, direttore RAI, da parte del Comitato Internazionale per salvare i prigionieri politici nel Sud Vietnam – Sezione Italiana, datata 12 settembre 1973; 3 ff., dss., copie, “Attività del Pastore Vinay, 29 ottobre 1973 – 20 novembre 1973”; 1 f., ms., da Livia (Rokach?), su carta intestata del Comitato Internazionale per salvare i prigionieri politici nel Sud Vietnam – Sezione Italiana, datata 20 febbraio 1974; 10 ff., dss., “Notiziario” a cura del Comitato Internazionale per salvare i prigionieri politici nel Sud Vietnam – Sezione Italiana, datato 21 febbraio 1974 (in allegato due richieste di adesione al Comitato); 1 f., ds., lettera di accompagnamento della lettera dss. di Thich Phap Lan sulle condizioni dei detenuti politici nel Vietnam del Sud, datata maggio 1973 e della lettera dss. di padre Chan Tin, datata 31 maggio 1973; “Messaggio di Ho Ci Minh al popolo italiano”, non datato.

Sottofascicolo “Corea” (1968-1971): 15 ff., dss., “Bollettino di informazioni” (posteriore al 21 luglio 1968), a cura dell’Associazione Italiana per i Rapporti Culturali con la Repubblica Democratica Popolare di Corea; 10 ff., dss., “Per la riunificazione della Corea” (datato 18 ottobre 1971)

Sottofascicolo “America Latina” (1965-1973): 2 ff., dss., comunicato della “Conferenza Europea per l’Amnistia dei Detenuti Politici e per le Libertà Democratiche in Venezuela”, datata 5 maggio 1965, firmata Alberto Moravia; Comunicato del Fronte Brasiliano d’Informazione sulla violazione di diritti umani in Brasile, datato 19 settembre 1972; “La tragica lezione del Cile”, supplemento al periodico “Bandiera Rossa”, n. 13, datato settembre 1973; La sentenza del tribunale Russell II: rapporto sulle violazioni di diritti umani in America Latina (posteriore al 6 novembre 1973); “Struttura del potere cubano”, relazione sulla situazione politica di Cuba (posteriore al 1973).

Sottofascicolo “Cuba”: appelli alla popolazione e comunicati, non datati.