|||
Questioni di politica interna
240
Legge sul divorzio
(1970 - 1974)
b. 37, fasc. 213
241
Scuola e istruzione (1)
(1960 - 1970)
b. 37, fasc. 214
242
Scuola e istruzione (2)
(1969 - 1974)
b. 38, fasc. 215
243
Riforma dell'Università (1)
(1968 - 1969)
b. 38, fasc. 216
244
Riforma dell'Università (2)
(1968 - 1973)
b. 39, fasc. 217
245
Riforma dell'Università (3)
(1970 - 1974)
b. 39, fasc. 218
246
Commissione Difesa del Senato
(1968 - 1974)
b. 40, fasc. 219
Commissione Difesa del Senato

Commissione Difesa del Senato (1968 - 1974)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 40, fasc. 219

Lettera della Lega italiana per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza, 29 novembre 1969; lettera di Nicola Ricciuti, segretario generale dell’Unione Interparlamentare, 10 dicembre 1969; copia di “Quaderni di azione sociale”, 1970; lettera della Lega italiana per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza, 16 maggio 1970; richiesta di approvazione di legge da parte della Commissione Ex Ufficiali Combattenti del C.V.L. e F.F.A.A., 23 novembre 1970; “Notiziario Politico-Militare”, 16 gennaio – 23 novembre 1972; lettera di Ignazio Pirastu con l’invito alla partecipazione ai lavori della commissione difesa e copia della lettera da inviare al presidente della commissione, 18 luglio 1972; biglietto con sollecito alla votazione della legge sull’obiezione di coscienza, 18 novembre 1972; lettera di Alberto Perino in cui espone le richieste degli obiettori di coscienza, 14 novembre 1972; comunicato stampa del partito radicale, 15 novembre 1972; materiale informativo della Lega italiana per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza; invito a una manifestazione contro la dismissione e la vendita dei beni del demanio militare, 27 febbraio 1973; copia di un intervento del ministro della difesa del 24 gennaio 1974, inviato con una lettera di accompagnamento del 9 febbraio 1974; relazione di Ugo Pecchioli e Arrigo Boldrini, Aldo D’Alessio, Flavio Colonna al convegno “Le istituzioni militari e l’ordinamento costituzionale”, 20-21 febbraio 1974; lettera al ministro della difesa e per conoscenza ai membri delle commissioni difesa di Camera e Senato della Lega degli obiettori di coscienza, 12 marzo 1974; comunicato del C.I.D.M. (Centro Informazione e Difesa contro la Giustizia Militare), 1974; materiale propagandistico in favore dell’obiezione di coscienza, n.d.; «Note sulla politica militare», 27 ottobre 1971; disegno di legge sull’obiezione di coscienza, 1968; «Progetto ministeriale per un nuovo regolamento per gli stabilimenti militari di pena e per la compagnia di disciplina», aprile 1968