893 |
La sposa bambina (circa 1942 - circa 1963) GAT-03-0001 |
894 |
—
La sposa bambina (1942) GAT-03-0001.01 |
895 |
—
["Io vi narrerò di Polidora..."] ([circa 1942 ?]) GAT-03-0001.02 |
896 |
—
[Indice e note al volume] (circa 1963) GAT-03-0001.03 |
897 |
—
Il seme (circa 1963) GAT-03-0001.04 |
898 |
La spiaggia dei poveri (1943) GAT-03-0002 |
899 |
La coda di paglia (1947 - 1948) GAT-03-0003 |
900 |
—
[[Primi appunti]] (1947 - 1948) GAT-03-0003.01 |
901 |
—
[Frontespizio e sovraccoperta] (1947 - 1948) GAT-03-0003.02 |
902 |
—
La coda di paglia [1] (1947 - 1948) GAT-03-0003.03 |
903 |
—
La coda di paglia [2] (1947 - 1948) GAT-03-0003.04 |
904 |
Carlomagno nella grotta (circa 1962) GAT-03-0005 |
905 |
—
[Appunti e indici] (circa 1962) GAT-03-0005.01 |
906 |
—
[La questione / Diario di Puglia / Le anime del purgatorio] (circa 1962) GAT-03-0005.02 |
907 |
—
Una grande città di carta (circa 1962) GAT-03-0005.03 |
908 |
—
I sepolcri / Oggi, con noi (circa 1962) GAT-03-0005.04 |
909 |
—
Il grossista (circa 1962) GAT-03-0005.05 |
910 |
—
[Appunti] (circa 1962) GAT-03-0005.06 |
911 |
Bagaglio presso (circa 1951 - circa 1966) GAT-03-0006 |
La sposa bambina (1942)
Sottounità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: GAT-03-0001.01
Fasc. di ff. in parte dss., in parte a stampa, in parte recanti ritagli di stampa incollati, con consistenti correzioni mss. autogr. a penna verde. Assemblaggio per la prima ed. di La sposa bambina (Vallecchi 1943). Le correzioni mss. risultano accolte nel testo della stampa Vallecchi 1943. Include anche prose che risulteranno escluse dal volume Vallecchi (come Città dei sogni, già pubblicata su “Il Mattino”, 11 maggio 1941, p.3, poi su “La Nazione”, 13 maggio 1941, p.3; Sonno, già pubblicata su “Il Regime fascista”, 22 gennaio 1935, p.3, poi in “La Nazione”, 28 giugno 1941, p.3, poi in “Il Mattino”, 24 agosto 1941, p.3; Vacanza, già pubblicata con titolo Il letto bianco su “L’Ambrosiano”, 27 dicembre 1935, p.3, poi con titolo Prima notte all’aperto, su “Il Regime fascista”, 5 febbraio 1936, p.3, poi con titolo Vacanza su “Il Bargello”, X, n. 43, 21 agosto 1938, p.3; poi con titolo “Una notte” su “La Nazione”, 18 novembre 1941, p.3; etc.).
Contiene: La sposa bambina (ff. 5-7, dss.); Nido (f. 9, ds.); Ritratti di mia madre (ff. 10-11, ritagli di stampa); Ottotteo (ff. 12-14, pagine a stampa da “Quadrante”, n. 24, aprile 1934, pp. 24-32); Città dei sogni (ff. 15-16, ritagli di stampa); L’Orfanotrofio (ff. 17-18, ritagli di stampa); Sonno (ff. 19-21, ritagli di stampa); Ricordi di scuola (ff. 22-24, ritaglio di stampa); Il bambino (ff. 25-26, ritagli di stampa); Vacanza (ff. 27-28, ritagli di stampa); Il dottore (ff. 30-31, ritagli di stampa); Male al cuore (ff. 31-33, dss.); La strada di Brignano (ff. 34-36, dss.); La sonnambula (ff. 37-41, dss.); Aria di dicembre (ff. 42-44, ritagli di stampa); Elegia (ff. 45-47, ritagli di stampa); La polveriera (ff. 49-60, ritagli di stampa); Dan (ff. 62-63); Immagine dell’Italia (ff. 65-67, ritagli di stampa); Vento su Capri (ff. 68-70, dss.); Aria dei colli (ff. 71-73, ritagli di stampa); Periferia (ff. 74-75, dss.); Diario bolognese (ff. 76-77, ritagli di stampa); Serenata (ff. 78-79, ritagli di stampa); Il silenzio di Pesto (ff. 80-81, dss.); Saluto alla Toscana (ff. 82-83, ritagli di stampa); Neve (ff. 84-85, ritagli di stampa); Giorni a san Vittore (ff. 86-89, ritagli di stampa); Figliuol prodigo (ff. 90-91, ritagli di stampa); Paese di mare (ff. 92-93, ritagli di stampa); Ingresso a Napoli (f. 94, ds.); Tramonto dell’estate (ff. 95-96, ritagli di stampa); La domenica (ff. 97-100, ritagli di stampa su 4 ff.); Le nostre sere (f. 120, ds.); Facciate (f. 103, ritaglio di stampa); Gongolo (f. 104, ritaglio di stampa); La grande nonna (f. 105, ds.); La trombetta (ff. 106-107, dss.); Il rigattiere (ff. 108-109, ritagli di stampa); Remigia (ff. 110-111, ritagli di stampa); Il Granatiere (f. 112, ritaglio di stampa); Varietà (ff. 113-115, ritagli di stampa); Piccolo ciclista (ff. 116-118, ritagli di stampa); La coccarda (ff. 119-121, ritagli di stampa); Giustizia (f. 122, ritaglio di stampa); Lo zio Roseo (ff. 123-125, dss.); Soqquadro (ff. 126-127, ritagli di stampa); L’eloquenza solitaria (f. 128, ritaglio di stampa); Nascita di Marina (ff. 130-132, ritagli di stampa); Amici (ff. 133-134, ritagli di stampa); Verso la primavera (ff. 135-137, ritagli di stampa); Pensieri d’autunno (ff. 138-140, ritagli di stampa); Lettera a Giulia (ff. 141-143, ritagli di stampa); Il braccio di ferro (ff. 144-145, dss.).
Al f. 1, bozza di stampa relativa alle prime pp. del volume, con interventi mss. a penna e a matita per la tipografia.
Al f. 2, dedica ds. «A Marina e a Paola», cancellata con tratto a matita; data ms. a matita: «Firenze / 13 novembre 942».
Al f. 3, esergo ds.
Ai ff. 8, 48, 61, 64, 102, 129 gli occhietti delle varie sezioni (al f. 61, l’occhietto di una sezione L’ombra del vento non presente nel volume Vallecchi).
Tipologia fisica: foglio
Descrizione estrinseca:
145 ff., formato vario (prevalentemente 330 × 220 mm.); in parte dss. r. e in parte ff. recanti ritagli di stampa incollati sul r.; ff.12-14 ritagli da rivista; num. d’autore discontinua ms. a matita 1-164 (salti nella num. da 62 a 73; da 75 a 78; da 104 a 109); num. d’archivio 1-145.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/47249/units/634321