|||
2: Materiali didattici (b. XIV-XV)
125
Vecchio corso di etrusco
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.2, fasc. XIV.G
126
[Appunti per un corso di Glottologia]
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.2, fasc. XIV.S
127
[Appunti per un corso di Storia della lingua italiana]
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.2, fasc. XV.B
128
[Corso di Storia della lingua italiana del ‘600]
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.2, fasc. XV.D
129
[Materiale a stampa]
([prima metà sec. XX ?])
b. TER-I.2, fasc. XV.A
130
Lezioni Genova 1922-23, 1923-24, 1924-25
(1922 - 1925)
b. TER-I.2, fasc. XIV.D
131
[Corso di Storia comparata delle lingue classiche e neolatine tenuto, presso l'Università di Cagliari, negli anni accademici 1924-25 e 1925-26]
(1924 - 1926)
b. TER-I.2, fasc. XIV.C
132
[Corso di Glottologia tenuto, presso l’Università di Padova, nell'anno accademico 1926-27]
(1926 - 1927)
b. TER-I.2, fasc. XIV.A
133
[Corso di Storia comparata delle lingue classiche e neolatine tenuto, presso l'Università di Padova, negli anni accademici 1926-27 e 1927-28]
(1926 - 1928)
b. TER-I.2, fasc. XIV.E
134
[Corsi tenuti presso l'Università di Milano negli anni accademici 1931-32, 1933-34 e 1934-35]
(1931 - 1935)
b. TER-I.2, fasc. XIV.F
135
Corso descrittivo - 1934-35 - Il Mediterraneo linguistico attuale
(1934 - 1935)
b. TER-I.2, fasc. XIV.B
136
[Corsi di Storia della lingua italiana tenuti, presso l’Università di Milano, nel 1936-37 e nel 1937-38]
(1936 - 1938)
b. TER-I.2, fasc. XV.H
137
[Corsi di linguistica tenuti presso l'Università di Tucumán negli anni 1941 e 1944]
(1941 - 1944)
b. TER-I.2, fasc. XV.M
138
[Corso di Lingüística rómánica y lingüística general, tenuto presso l'Università di Tucumán nel 1943]
(1943)
b. TER-I.2, fasc. XV.N
139
[Corsi di linguistica tenuti presso l'Università di Tucumán negli anni 1944-46]
(1944 - 1946)
b. TER-I.2, fasc. XV.I
140
[Corso di Lingüística rómánica y lingüística general, tenuto presso l'Università di Tucumán nel 1946]
(1946)
b. TER-I.2, fasc. XV.L
141
Corso - Dialetti italiani - De Vulg. Eloquentia - 1947-48
(1947 - 1948)
b. TER-I.2, fasc. XV.G
142
[Corso di Glottologia tenuto, presso l'Università di Torino, nell'anno accademico 1947-48]
(1947 - 1948)
b. TER-I.2, fasc. XIV.H
143
Schemi corsi 1948 1949 1950 e appunti e quaderni utilizzabili per il libro di 1. generale
(1948 - 1950)
b. TER-I.2, fasc. XV.C
144
[Corso di Glottologia tenuto, presso l'Università di Torino, nell'anno accademico 1948-49]
(1948 - 1949)
b. TER-I.2, fasc. XIV.I
145
[Appunti sul tema del sostrato linguistico]
([1950 ?])
b. TER-I.2, fasc. XIV.L
146
Analisi dei mezzi espressivi del linguaggio. Il suono
(1951 - 1952)
b. TER-I.2, fasc. XIV.M
147
Stile e lingua del "Convivio"
(1951 - 1952)
b. TER-I.2, fasc. XV.E
148
[Corso di Storia della lingua italiana tenuto, presso l’Università di Torino, nell'anno accademico 1952-53]
(1952 - 1953)
b. TER-I.2, fasc. XV.F
149
[Corso di Glottologia tenuto, presso l'Università di Torino, nell'anno accademico 1953-54]
([1953 ?] - [1954 ?])
b. TER-I.2, fasc. XIV.N
150
[Corso di Glottologia tenuto, presso l'Università di Torino, nell'anno accademico 1954-55]
([1954 ?] - [1955 ?])
b. TER-I.2, fasc. XIV.O
151
Esercitazioni 1957-58 - Traduzione
(1957 - 1958)
b. TER-I.2, fasc. XIV.P
152
Fondamenti della comparazione - 1957-58, 1958-59 - Schemi e appunti
(1957 - 1959)
b. TER-I.2, fasc. XIV.Q
153
Origini romanze VI - 1958-59 - Schemi e appunti
(1958 - 1959)
b. TER-I.2, fasc. XIV.R
[Corso di Glottologia tenuto, presso l’Università di Padova, nell'anno accademico 1926-27]

[Corso di Glottologia tenuto, presso l’Università di Padova, nell'anno accademico 1926-27] (1926 - 1927)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. TER-I.2, fasc. XIV.A

Appunti mss. per il corso di Glottologia tenuto, presso l’Università di Padova, nell’anno accademico 1926-27 e per le relative esercitazioni.

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

L’unità archivistica comprende:

  1. 39 cc. raccolte in un foglio di protocollo doppio impiegato come cartellina raccoglitrice, mss., r., numerazione varia. Appunti per per il corso, dal titolo Le più antiche relazioni linguistiche fra elleni ed italici;
  2. 11 cc. raccolte in un foglio di protocollo doppio impiegato come cartellina raccoglitrice, mss., r., numerate nelle sequenze I-VIII, 2-4 (manca la c. 1). Appunti per le esercitazioni del corso, dal titolo Metodica – Critica a Meillet. La Méthode de Meillet – Esercitazioni – Padova 1926-27.

Stato di conservazione: buono

Lingua della documentazione:

  • ita

Condizione di accesso: accessibile previa autorizzazione

Condizione di riproduzione: negata

Compilatori

  • Inserimento dati: Gabriele Rossini - Data intervento: 16 maggio 2016