|||
Saggi e recensioni su riviste accademiche
347
[Recensione a «Lingua nostra»]
(1939)
COR 2.2/1
348
La lingua del ''Lapidario Estense"
(1960)
COR 2.2/10
349
Un ricordo di Cesare Angelini
(1988)
COR 2.2/100
350
"Con Manzoni all'osteria della luna piena"
(1989)
COR 2.2/101
351
"Il cammino delle strutture narrative negli ultimi vent'anni"
(1989)
COR 2.2/102
352
"Metamorfosi delle strutture narrative nell'ultimo ventennio"
(1989)
COR 2.2/103
353
Come leggere un testo a scuola
(1990)
COR 2.2/104
354
Towards a typology of semiotic criticism
(1990)
COR 2.2/105
355
[Rec. James Stephens, Inciso in un raggio di luna]
(1991)
COR 2.2/106
356
[Rec. Lettere di Mozart alle donne]
(1991)
COR 2.2/107
357
"Proposte di lettura"
(1992)
COR 2.2/108
358
[Rec. Allen Kurzweil, La scatola dell'inventore]
(1992)
COR 2.2/109
359
Rec. Domenico De Robertis, Il libro della "Vita Nuova"
(1961)
COR 2.2/11
360
[Recensioni per «l’immaginazione»]
(1993)
COR 2.2/110
361
"Storia di un romanzo inedito di Romano Bilenchi"
(1994)
COR 2.2/111
362
"Lieux mentaux et parcours de l'invention"
(1994)
COR 2.2/112
363
[Rec. Brizio Montinaro, Canti di pianto e d'amore dall'antico Salento]
(1994)
COR 2.2/113
364
[Rec. Enrico Testa, In controtempo]
(1994)
COR 2.2/114
365
Il "sogno" dell'ospedale
(1995)
COR 2.2/115
366
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio
(1996)
COR 2.2/116
367
[Intervento su Piero Gauli]
(1996)
COR 2.2/117
368
Una lettera di Leo Spitzer a Benvenuto Terracini
(1996)
COR 2.2/118
369
La storia lontana del "Diario postumo"
(1998)
COR 2.2/119
370
[Rec. Charles Bally, Linguistica generale e linguistica francese]
(1963)
COR 2.2/12
371
Riflessioni sul Montale ticinese
(1998 settembre)
COR 2.2/120
372
"La messinscena di scritto e figurato"
(1999)
COR 2.2/121
373
"Strumenti critici: la nostra rivista"
(1999)
COR 2.2/122
374
[Rec. Bernadette Béarez Caravaggi, Chercheuse d’or]
(1999)
COR 2.2/123
375
[Rec. Cristiano Serricchio, Stele daunie]
(1999)
COR 2.2/124
376
[Rec. Ernesto Franco, Vite senza fine]
(1999)
COR 2.2/125
377
[Rec. Ippolito Pizzetti, Robinson in città]
(1999)
COR 2.2/126
378
A Vanni Scheiwiller
(2000)
COR 2.2/127
379
"L'Europe comme "lieu mental" et la res litteraria comme "monde possible" dans une perspective historique""
(2000)
COR 2.2/128
380
Mirabile regione d'Italia
(2000)
COR 2.2/129
381
L'impasto linguistico dell'"Arcadia" alla luce della tradizione manoscritta
(1964)
COR 2.2/13
382
"Paola Barocchi nel mio "Libro della memoria""
(2001)
COR 2.2/130
383
"Paola Barocchi nel mio "Libro della memoria""
(2001)
COR 2.2/131
384
"Suggestioni dalla Divina Commedia di Federico Sanguineti"
(2001)
COR 2.2/132
385
Dante e la cultura islamica
(inizio sec. XXI)
COR 2.2/133
386
La penna alla prima persona
(2001)
COR 2.2/134
387
[Testo per Smerilli, La conoscenza nell'invisibile]
(2001)
COR 2.2/135
388
"D.S. Lichacev, Il silenzio del Nord. L'album di Novgorod"
(2001 dicembre 10)
COR 2.2/136
389
Calvino "per le vie del mondo"
(2002)
COR 2.2/137
390
"Calvino 'per le vie del mondo'"
(2002)
COR 2.2/138
391
"Dante e la cultura islamica"
(2002)
COR 2.2/139
392
[Rec. C. M. Maggi, Il teatro milanese]
(1965)
COR 2.2/14
393
"Storia della lingua italiana e di una fanciulla dalle trecce bionde"
(2002)
COR 2.2/140
394
Una "Passione" lombarda inedita del secolo XIII
(1965)
COR 2.2/15
395
Una tenzone poetica del sec. XIV in veneziano, padovano e trevisano
(1966)
COR 2.2/16
396
[Rec. Bono Giamboni, Il libro de' Vizi e delle Virtudi]
(1968)
COR 2.2/17
397
[Rec. Dionisotti, Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento]
(circa 1968)
COR 2.2/18
398
"La duplice storia dei «Ventitre giorni della città di Alba» di Beppe Fenoglio"
(1970)
COR 2.2/19
399
"Evocando il dialetto trevisano"
(seconda metà sec. XX)
COR 2.2/2
400
"La duplice storia dei «Ventitre giorni della città di Alba» di Beppe Fenoglio"
(1970)
COR 2.2/20
401
Ma quando è nato Iacobo Sannazaro?
(1971)
COR 2.2/21
402
Ma quando è nato Iacobo Sannazaro?
(1971)
COR 2.2/22
403
Le jeu comme génération du texte: dès tarots au récit
(1973)
COR 2.2/23
404
"Le jeu comme génération du texte: dès tarots au récit"
(1973)
COR 2.2/24
405
Aspetti nuovi della prosa letteraria in prospettiva semiologica
(1973)
COR 2.2/25
406
Il linguaggio della pubblicità
(1973)
COR 2.2/26
407
[Rec. Profili linguistici di prosatori contemporanei]
(1973)
COR 2.2/27
408
"Per una nuova prospettiva nello studio del l. pubblicitario"
(1974)
COR 2.2/28
409
Per una nuova prospettiva nello studio del linguaggio pubblicitario
(1974)
COR 2.2/29
410
"Evocando il dialetto trevisano"
(seconda metà sec. XX)
COR 2.2/3
411
Petrarca e i poeti d'oggi
(1974)
COR 2.2/30
412
[Nota a Lettere inedite di C. E. Gadda edi C. Sbarbaro ad A.Camerino]
(1975)
COR 2.2/31
413
[Nota a Lettere inedite di C. E. Gadda edi C. Sbarbaro ad A.Camerino]
(1975)
COR 2.2/32
414
[Rec. Carlo Villa, La maestà delle finte]
(1977)
COR 2.2/33
415
[Rec. Cesare Segre, Semiotica, storia e cultura]
(1977)
COR 2.2/34
416
Rec. Soviet semiotics
(1977)
COR 2.2/35
417
[Rec. Antonio Porta, Il re del magazzino]
(1978)
COR 2.2/36
418
Del metodo per far male le pagine culturali
(1979 dicembre)
COR 2.2/37
419
L'ossessione della lingua
(1980)
COR 2.2/38
420
L'ossessione della lingua
(1980)
COR 2.2/39
421
Contributi al lessico predantesco
(seconda metà sec. XX)
COR 2.2/4
422
L'ossessione della lingua
(1980)
COR 2.2/40
423
[Rec. Umberto Eco, Il nome della rosa]
(1980)
COR 2.2/41
424
Beni e mali culturali
(1980 febbraio)
COR 2.2/42
425
"Una istituzione che funziona"
(1980 novembre)
COR 2.2/43
426
Il cervello multiplo
(1981)
COR 2.2/44
427
Il dibattito sulla lingua nella cultura italiana del '700
(1981)
COR 2.2/45
428
La teoria del segno nei logici modisti e in Dante
(1981)
COR 2.2/46
429
Les notions de "langue universelle" et de "langue poétique" chez Dante Alighieri
(1981)
COR 2.2/47
430
[Rec. Contributi del Convegno sui lessici tecnici]
(1981)
COR 2.2/48
431
[Rec. Eugenio Montale, Mottetti]
(1981 gennaio)
COR 2.2/49
432
Per una tipologia dell'intertestualità
(seconda metà sec. XX)
COR 2.2/5
433
[Saggio sulla Puglia]
(1981)
COR 2.2/50
434
Silenzio stampa
(1981 gennaio)
COR 2.2/51
435
[Rec. Brizio Montinaro e Petr Bogatryev]
(1981 febbraio)
COR 2.2/52
436
[Rec. Jules Renard, Per non scrivere un romanzo.]
(1981 febbraio)
COR 2.2/53
437
Rec. Vicinìe
(1981 marzo)
COR 2.2/54
438
Apocalisse quando
(1981 aprile)
COR 2.2/55
439
[Rec. Nascere, sopravvivere e crescere nella Lombardia dell'Ottocento]
(1981 luglio)
COR 2.2/56
440
[Rec. Walter Burkert, Homo necans]
(1981 luglio)
COR 2.2/57
441
[Rec. Cardinale di Retz, Memorie]
(1981 settembre)
COR 2.2/58
442
[Rec. Gertrude Stein, Sono soldi i soldi?]
(1981 settembre)
COR 2.2/59
443
I suffissi dell'astratto -or e -ura nella lingua poetica delle origini
(1953)
COR 2.2/6
444
[Rec. Michele Spina, Passo doppio]
(1981 novembre)
COR 2.2/60
445
Dittico per Ascona
(1982)
COR 2.2/61
446
Nozione e funzioni dell'oralità nel sistema letterario
(1982)
COR 2.2/62
447
Nozione e funzioni dell'oralità nel sistema letterario
(1982)
COR 2.2/63
448
Parola di rock
(1982)
COR 2.2/64
449
[Rec. Esther Nyholm, Arte e teoria del manierismo]
(1982)
COR 2.2/65
450
[Rec. Gina Lagorio, Sbarbaro. Un modo spoglio di esistere]
(1982 marzo)
COR 2.2/66
451
[Rec. Le lettere di Croce a Prezzolini]
(1982 marzo)
COR 2.2/67
452
[Rec. Sebastiano Vassalli, Mareblù]
(1982 maggio)
COR 2.2/68
453
"Cultura povera - cultura sommersa"
(1982 giugno)
COR 2.2/69
454
I suffissi dell'astratto -or e -ura nella lingua poetica delle origini
(1953)
COR 2.2/7
455
[Rec. Carlo Michelstaedter, La persuasione e la retorica]
(1982 giugno)
COR 2.2/70
456
Parigi e Milano
(1982 luglio)
COR 2.2/71
457
[Rec. Gerald Durrell, Storie del mio zoo]
(1982 luglio)
COR 2.2/72
458
[Rec. Paola Drigo, Maria Zef]
(1982 luglio)
COR 2.2/73
459
[Rec. Giovanni Nencioni, Di scritto e di parlato]
(1983)
COR 2.2/74
460
"Il lavoro del testo'"
(1983 marzo)
COR 2.2/75
461
"Maria Corti"
(1983 maggio)
COR 2.2/76
462
"Una pseudo-querelle"
(1983 luglio)
COR 2.2/77
463
Postille a una recensione
(1984)
COR 2.2/78
464
Letteratura a piedi
(1984 settembre)
COR 2.2/79
465
[Rec. Renzo Frattarolo, Dalle origini a Dante]
(1957)
COR 2.2/8
466
[Sullo strutturalismo e i metodi della critica]
(1985)
COR 2.2/80
467
Montale e il genere "diario poetico"
(1986)
COR 2.2/81
468
[Rec. Sibilla Aleramo. Coscienza e scrittura]
(1986)
COR 2.2/82
469
"L'oralità e il parlare delle Muse"
(1986 maggio)
COR 2.2/83
470
Il pendolare Marin Mincu
(1986 maggio)
COR 2.2/84
471
Per colpire un chiodo
(1986 maggio)
COR 2.2/85
472
Grazia in Friuli
(1986 luglio)
COR 2.2/86
473
Grazia in Friuli
(1986 luglio)
COR 2.2/87
474
"Sul degrado accademico"
(1986 settembre)
COR 2.2/88
475
"I semi della poesia leopardiana nei cosiddetti 'Puerilia'"
(1987)
COR 2.2/89
476
Rec. Juan De Valdés, Dialogo de la lengua
(1959)
COR 2.2/9
477
I semi della poesia leopardiana nei cosiddetti "Puerilia"
(1987)
COR 2.2/90
478
Postille a un decalogo
(1987)
COR 2.2/91
479
[Rec. Franco Martina, Il fascino di Medusa]
(1987)
COR 2.2/92
480
[Rec. Lalla Romano, Nei mari estremi]
(1987)
COR 2.2/93
481
Luigi Malerba: una scommessa con il reale
(1988)
COR 2.2/94
482
[Rec. Bice Mortara Garavelli, Manuale di retorica]
(1988)
COR 2.2/95
483
[Rec. Giuseppe Amoroso, Lucio Piccolo]
(1988)
COR 2.2/96
484
[Rec. Massimo Depaoli, Il linguaggio del rock italiano]
(1988)
COR 2.2/97
485
[Rec. Milan Kundera, L'arte del romanzo]
(1988)
COR 2.2/98
486
Sul punto 6 dei premi letterari
(1988 gennaio)
COR 2.2/99
Rec. Sebastiano Vassalli, Mareblù

[Rec. Sebastiano Vassalli, Mareblù] (1982 maggio)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: COR 2.2/68

Stesura della recensione a Sebastiano Vassalli, Mareblù per Cfr., «Alfabeta», 36, Maggio 1982.

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

2 f. ds.