|||
Appunti per corsi universitari
960
"Corso di fonetica"
(seconda metà sec. XX)
COR 2.7/1
961
"Corso 1958/59 / prosa del Duecento"
(1958 - 1959)
COR 2.7/10
962
"Duecento corsi vari"
(1959 - 1961)
COR 2.7/11
963
"Corso contemporanea 1965-6"
(1965 - 1966)
COR 2.7/12
964
"Corso 1967-8"
(1967 - 1968)
COR 2.7/13
965
"Ottocento (Budapest)"
(1967 - 1968)
COR 2.7/14
966
"Corso 1968-9 poesia siciliana"
(1968 - 1969)
COR 2.7/15
967
[Materiali per corsi universitari]
(post 1968 ottobre - ?)
COR 2.7/16
968
"Neosperimentalismo"
(post 1968 - ante 1978)
COR 2.7/17
969
"Corso 1969-'70"
(1969 - 1970)
COR 2.7/18
970
"Corso '70-'71
(1970 - 1971)
COR 2.7/19
971
Corso "espressionismo"
(seconda metà sec. XX)
COR 2.7/2
972
"Corso 1974-5"
(1974 - 1975)
COR 2.7/20
973
"Corso espressionismo 1975-1976"
(1975 - 1976)
COR 2.7/21
974
[Appunti e materiali per corso sulla Scapigliatura]
(circa 1977)
COR 2.7/22
975
[Appunti per corso su Fenoglio e Calvino]
(post 1978 - ?)
COR 2.7/23
976
"Corso 1982-83 sul Duecento"
(1982 - 1983)
COR 2.7/24
977
[Corso 1982-83 sul Duecento]
(1982 - 1983)
COR 2.7/25
978
"Corso espressionismo"
(seconda metà sec. XX)
COR 2.7/3
979
"Corso espress[ionismo] II"
(seconda metà sec. XX)
COR 2.7/4
980
"Corso su 700 e 800"
(seconda metà sec. XX)
COR 2.7/5
981
"Corso teorico"
(seconda metà sec. XX)
COR 2.7/6
982
"Premesse annuali"
(seconda metà sec. XX)
COR 2.7/7
983
"Quattrocento"
(seconda metà sec. XX)
COR 2.7/8
984
"Anno accademico 1957-58 cinquecento"
(1957 - 1958)
COR 2.7/9
"Corso espressionismo 1975-1976"

"Corso espressionismo 1975-1976" (1975 - 1976)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: COR 2.7/21

Appunti e materiali per il “corso” sull’"espressionismo" dell’a. a. “1975-1976”.

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

Plico di 35 unità così ripartite:

  • camicia recante la scritta aut. “Corso espressionismo 1975-1976 / primi secoli / e il resto anche”;
  • 14 f. aut. in parte con num. aut.;
  • 1 estratto dagli Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Anno acc. 1972-73, Tomo CXXXI, con saggio di Ivano Paccagnella “La mediazione di Tifi nell’evoluzione di Corrado dalla ‘Tosontea’ al ‘Nobile Vigonze Opus’”, con firma ms. dell’autore, biglietto di omaggio ds. e postille aut.;
  • 1 estratto del “Giornale Storico della Letteratura Italiana”, Vol. CL, Fasc. 470-1, 1973, con saggio di Ivano Paccagnella “Mescidanza e macaronismo: dall’ibridismo delle prediche all’interferenza delle macaronee”, con firma ms. dell’autore e postille aut.;
  • 4 f. aut.;
  • 8 f. aut.;
  • 1 estratto da “Lettere italiane”, Anno XIII, 1961, fasc. 3, con recensione di Maria Corti a Carlo Porta, “El Lava piatt del Meneghin ch’è mort”, a cura di Dante Isella, 1960, con postille aut. e 1 f. aut. all’interno (in tutto 2 unità);
  • 2 camicie, recanti rispettivamente le scritte aut. “lingua-dialetto / Giordani/Porta” e “Scapigliatura”;
  • 2 f. aut.