Le macchine della libertà (1967) - Recensioni (1967 settembre - 1968 settembre)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: LUR-05-0022
Sono presenti le seguenti recensioni del volume “Le macchine della libertà” di Giuseppe Eugenio Luraghi pubblicato nel 1967 da Bompiani editore:
- 7 settembre 1967, presentazione del volume [senza autore], Novità Bompiani;
- 10 settembre 1967, ritaglio di un’inserzione pubblicitaria, Corriere della Sera;
- 21 settembre 1967, “Zibaldone” [senza autore], Gazzetta di Parma;
- 27 settembre 1967, “Le macchine della libertà” di Michele Pellicani, Avanti! (in duplice copia);
- 28 settembre 1967, “Le macchine della libertà” [senza autore], Panorama (in duplice copia);
- Settembre 1967, “Le macchine della libert” [senza autore], Successo (in duplice copia);
- 1 ottobre 1967, “Un libro di Luraghi che tutti dovrebbero leggere” [senza autore], Solidarismo;
- 4 ottobre 1967, “Le macchine della libertà” di Michele Pellicani, La Gazzetta del Mezzogiorno;
- 6 ottobre 1967, inserzione pubblicitaria, Corriere della Sera;
- 10 ottobre 1967, “Il cammino verso la libertà” di Giovanni Panozzo, Tempo;
- 15 ottobre 1967, “Luraghi: sulla terra c’è posto per 80 miliardi di uomini” [senza autore], Epoca (in duplice copia);
- 16-18 ottobre 1967, “Presentato il libro di Luraghi” [senza nome], Corriere d’informazione (in triplice copia);
- 19 ottobre 1967, “Senza il complesso ateniese” di Cesare Garboli, Fiera letteraria;
- 28 ottobre 1967, “Luraghi: capire le macchine per orientare il nostro spirito” di Luigi Silori, Gazzetta dello Sport (in duplice copia);
- 30-31 ottobre 1967, “Vince l’Uomo da salvare” di Alberico Sala, Corriere d’informazione;
- Ottobre 1967, “In Italia” di B. R. M., La nuova tribuna;
- Ottobre 1967, “Luraghi – Le macchine della libertà” [senza autore], Notiziario periodico della Federazione nazionale Cavalieri del lavoro;
- 14 novembre 1967, “La droga impedisce l’amore” di Salvatore Quasimodo, Tempo;
- 22 novembre 1967, “Occorre giustizia verso le macchine” di Antonio De Falco, Il Giorno;
- Novembre 1967, “Le macchine della libertà” di Walter Mauro, Civiltà della strada (in duplice copia);
- Novembre 1967, “Progresso scientifico e progresso morale” di Giuseppe Luraghi, Cronistoria del mondo contemporaneo;
- 5 dicembre 1967, “Le macchine della libertà” di Aldo Spinelli, Il lavoro;
- 25 dicembre 1967, “Libri ed opuscoli” di Gius. Tr., Il pensiero mazziniano;
- Dicembre 1967, “La fame nel mondo” di Mario Miccinesi, Uomini e libri;
- 18 gennaio 1968, “M. Giuseppe Luraghi, president d’Alfa-Romeo: Le monde de la technique doit s’approcher de celui de l’art” di Jacques Ferrier, Tribune de Geneve;
- 2 febbraio 1968, “La macchina né padrona né schiava” di Alberto Cavallari, Corrire della Sera (quattro copia);
- 25 febbraio 1968, “Le macchine della libertà, speranza o illusione?” di [Vincenzo Sinisgalli], recensione trasmessa sul 3° Programma televisivo;
- 7 marzo 1968, “E’ certo che l’uomo imparerà a vivere” di Giuseppe Tedeschi, Momento sera (in triplice copia);
- Marzo 1968, “Le macchine della libertà” di Enzo Ferrieri, Il chilowattora;
- Luglio-Settembre 1968, “Il problema della fame e le prospettive del mondo” di Mario Miccinesi, Terzo mondo;
- s.d., “Le macchine della libertà” di G. R., Nuovo Mezzogiorno;
- s.d., “La città fucilata – Le macchine della libertà” di S. M., La Resistenza (in duplice copia).
Consistenza:
cc. 200
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/73215/units/949771