|||
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1888-1890

Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1888-1890 (1888 - 1890)

18 unità archivistiche di primo livello collegate

Sezione

Consistenza archivistica: n 18 fascicoli ciclostilati, normalmente di 8 pagine, cm 17 x 22

Mario Rondoni frequenta le scuole superiori al liceo classico Cesare Beccaria, il liceo più antico di Milano ed uno dei più prestigiosi, frequentato dai membri della borghesia.
Questo è il periodico scolastico che la sua classe pubblica nel 1888 (1° liceo, 8 numeri) e 1889 (2° liceo, 9 numeri). Nel terzo anno (1890), forse impegnati per la maturità, pubblicarono solo un foglietto a cura di F. Magnani.
È qui infatti che Rondoni conosce Francesco Magnani, che sarà suo compagno anche all’università e con il quale stabilirà un lunghissimo sodalizio che durerà praticamente per tutta la sua vita professionale.
Una curiosità: tra i suoi 38 compagni anche tale Filippo Carones, che però non risulta nella genealogia dei Carones futuri proprietari di Palazzo Omodeo a Cusano Milanino.
Il giornale, il cui sottotitolo è Esercizi Scolastici del 1° Corso Liceale nel primo anno (1888) e Ricreazioni Letterarie del 2° Corso Liceale nel secondo (1889), reca articoli scritti dagli studenti su temi più diversi: commenti e considerazioni sugli autori classici oggetto dei loro studi, componimenti poetici sui sentimenti più comuni, racconti di fantasia anche di tono scherzoso, caricature dei compagni, … Ogni numero è accompagnato da un disegno a tutta pagina.
Tra le decine di articoli pubblicati nei due anni, ne troviamo uno solo firmato dal nostro Rondoni. Si intitola Tristezza e Sconforto e racconta dei suoi sentimenti a proposito della morte di una bimba, probabilmente un lutto a lui molto vicino.
All'inizio del secondo anno è salutata con malcelato orgoglio la collaborazione di una allieva, evento evidentemente considerato straordinario.
__
Cusano Milanino
__

Storia archivistica:

Questi materiali fanno parte dei documenti pervenuti nel 2021 a Fiorenzo Faravelli nella sua qualità di esecutore testamentario di Maria Teresa Savi, nipote e figlia adottiva di Ida Savi, la moglie dell’Ing. Mario Rondoni, e loro unica erede.

Lingua della documentazione:

  • ita

Soggetti titolari:

  • Fiorenzo Faravelli

Condizione di accesso:

liberamente accessibile

Condizione di riproduzione:

consentita per uso studio

Stato di conservazione:

buono

Compilatori

  • Inserimento dati: Gabriele Marazzini - Data intervento: 07 febbraio 2024