Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1888 - n 1 (1888 febbraio 9)
Unità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: RSBE1_101, ..., RSBE1_103
Giornale Scolastico scritto dagli alunni della classe.
Gli articoli di questo numero:
• Tanto per incominciare – di Tassoni
Il primo articolo è di presentazione dell’iniziativa: “Come la scuola ci affratella nello studio, questo giornaletto ci affratellerà nello svago”.
• Delusione – di Francesco Magnani
Racconto breve. Una fanciulla vive con la nonna, malata e bisbetica, in un vecchio castello ormai malmesso, senza nessuna relazione esterna. Un giorno arriva un giovane cugino per una vacanza di caccia di alcune settimane. La ragazza ha finalmente qualcuno con cui parlare e provare nuove esperienze. Se ne innamora perdutamente. Il giovane resta indifferente ed alla fine della vacanza se ne va lasciando la fanciulla triste e delusa.
• Giovanni Seregni – di Tassoni
Ritratto di uno dei compagni, considerato da tutti il migliore della classe in tutte le materie. In più traduce Virgilio in versi, compone poesie, sta lavorando ad una grammatica di milanese. In più è amato e benvoluto da tutti i compagni.
• Frammento – di Giovanni Seregni
Componimento poetico dedicato al sole, che testimonia “quanto grande sia la gloria di Colui che ti ha creato”
• Disegno
A tutta pagina con Venezia, un moro e una fanciulla ,evidente richiamo all’opera Otello. Firmato F. Magnani
• Dogali – di Tassoni
“Il pianto alle madri. A noi l’orgoglio”. Pensieri in merito all’eroismo dei soldati nella sanguinosa battaglia dell’anno prima nel corso della conquista coloniale dell’Eritrea.
• Notizie e notiziette
Questa sezione contiene un saluto ai Professori (Folli, Giri, Formento, Gerli, Martinazzoli, Anfosso), l’elenco dei 39 studenti della classe (Aceti, Baroggi, Baseggio, Battaglia, Bellezza, Benazzi, Beretta, Caneva, Carones, Colombo Luigi, Colombo Pietro, Consolandi, De Michelis, Faconti, Ferrari, Filippini, Galante, Gaviraghi, Gori, Lavezzari, Gorini, Magnani, Mari, Mauri, Mazzucchelli, Merli, Mira, Papis, Prada, Riboni, Rondoni, Semenza, Seregni Sfondrini, Tassoni, Trabattoni, Vucetich Giulio, Vucetich Ines), le condoglianze per la morte della madre del condiscepolo Mazzucchelli,
• 1° Concorso a premi
Invito a presentare composizioni letterarie (forma libera) sul tema “Dulce est pro patria mori”. Le prime tre opere saranno premiate con libri letterari. L’opera prima classificata sarà anche pubblicata sul giornaletto.
• Vale – di Gori
Poesiola con l’augurio di successo e lunga vita al giornaletto
Qui allegate le immagini di alcune pagine.
Qui puoi sfogliare l’opuscolo.
__
Cesare Beccaria
Liceo Classico
Francesco Magnani
Mario Rondoni
Cusano Milanino
__
Tipologia fisica: opuscolo
Supporto: carta
Descrizione estrinseca:
fascicolo di 8 pagine numerate 1-8
dimensioni 17 × 22 cm
Stato di conservazione: buono
Lingua della documentazione:
- ita
Condizione di accesso: liberamente accessibile
Condizione di riproduzione: consentita per uso studio
Compilatori
- Inserimento dati: Gabriele Marazzini - Data intervento: 07 febbraio 2024
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/cusanostoria/fonds/154514/units/2023616