Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1888 - n 7 (1888 maggio 9)
Unità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: RSBE1_701, ..., RSBE1_704
Giornale Scolastico scritto dagli alunni della classe.
Gli articoli di questo numero:
• Ideale – di Tassoni
“La gioventù deve essere onesta e fiera, forte e buona ….” Il ritratto ideale di un giovane di fine 800.
• Nube – di Ines Vucetich
Breve novella. Una giovane sposa comunica al marito di essere incinta mostrandogli il corredino che aveva nel tempo preparato a sua insaputa. Il marito però, superata la sorpresa dei primi momenti, giudica malfatto un abitino e si permette di tagliuzzarlo con le forbici per modificarlo, rovinandolo del tutto. La moglie si offende, ovviamente. Ma poi all’ora di cena, la riappacificazione.
È il primo contributo dell’autrice al giornaletto. Si sente la mano femminile e (almeno così mi sembra di capire) anche il desiderio di maternità dell’autrice.
L’articolo è illustrato da un disegno a firma F. Magnani.
• Un periodone – di Tassoni
Confronto fra i patrioti di un tempo neanche tanto remoto, che rischiavano la vita per gli ideali di libertà e quelli che oggi si dichiarano tali ma in realtà sono dediti solo a coltivare i propri interessi.
Una postilla specifica che il brano è a imitazione di un brano del Boccaccio nella VIII novella della I° giornata del Decamerone.
• Ritorno – di Magnani
Disegno a tutta pagina di una sposa che sull’uscio abbraccia il marito finalmente di ritorno. Un breve testo ne descrive i sentimenti.
• Sonetto algebrico – di Seregni
Il sonetto illustra in rima alcune proprietà matematiche.
• Sacrificio – di Magnani
La commovente storia di due sorelle, una molto bella, l’altra un po’ meno, anche se altrettanto ricca di doti. La prima si sposa già a vent’anni ed è madre felice. La seconda a venticinque è ancora “zitella” (sic!). Ma dopo quattro anni di matrimonio la prima muore, e la seconda si dedica con tutta sé stessa ai nipotini. Anche quando un ricco signore le chiede di sposarlo, Giorgina rinuncia “alle dolcezze del matrimonio” per continuare ad accudire i nipotini.
Qui allegate le immagini di alcune pagine.
Qui puoi sfogliare l’opuscolo.
__
Cesare Beccaria
Liceo Classico
Francesco Magnani
Mario Rondoni
Cusano Milanino
__
Tipologia fisica: opuscolo
Supporto: carta
Descrizione estrinseca:
fascicolo di 8 pagine numerate 1-8
dimensioni 17 × 22 cm
Stato di conservazione: buono
Lingua della documentazione:
- ita
Condizione di accesso: liberamente accessibile
Condizione di riproduzione: consentita per uso studio
Compilatori
- Inserimento dati: Gabriele Marazzini - Data intervento: 07 febbraio 2024
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/cusanostoria/fonds/154514/units/2023622