Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1889 - n 2 (1889 gennaio 30)
Unità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: RSBE2_201, ..., RSBE2_203
Giornale Scolastico scritto dagli alunni della classe.
Gli articoli di questo numero:
• Leggendo Orazio – di Alessandro Tassoni
A commento di un giudizio di Quintiliano su Orazio, l’autore nota che accanto alla “spensierata giocosità del poeta” andrebbe citata anche quella “cara malinconia che passa spesso … come nuvola davanti al sole”. A sostegno della tesi, commenta un’ode a Settimio del Libro II.
• Ordine del giorno – di Battaglio, Gori, Riboni, Sfondrini
Goliardica invettiva contro tutte le materie insegnate al liceo classico.
• Un temporale in cantina – di C. Taccheo (1° corso)
Racconto sceneggiato su un povero diavolo che, rifugiatosi in cantina per paura del temporale, si ubriaca con vino nuovo, si addormenta a bagno nel vino che zampillava dalla botte aperta e passa una notte da incubo credendo di essere naufragato in mare assalito da pescicani, mentre più probabilmente erano topi che gli passeggiavano sul viso.
• Disegno – di Ines C.
Disegna tutta pagina dal titolo Carlotta : raffigura una giovane donna in una cornice di fiori.
• Al mio clarino – di Gino Maggioni
Sonetto dedicato al suo inseparabile clarinetto.
• Notiziette – di Adolfo Lorini
In una lettere alla redazione, l‘autore si congratula per il primo numero de giornaletto, ma è sorpreso dal non vedere tra i collaboratori (“quelli che dovranno rivedere i lavori” proposti per la pubblicazione) il Magnani “dopo tanto lavoro dell’anno scorso”. La redazione riconosce “tutto quanto fece il Magnani per il Cesare Beccaria” e accetterà con piacere ogni aiuto che lui vorrà dare anche quest’anno.
• Al pianoforte – Guglielmo Gori
L’innamorato crede di leggere negli occhi dell’amata “dolcissimi e splendenti d’amore” un invito e le chiede un bacio. Lei tace ma “tremante una nota squillò … il si” e lui la bacia.
Qui allegate le immagini di alcune pagine.
Qui puoi sfogliare l’opuscolo.
__
Cesare Beccaria
Liceo Classico
Francesco Magnani
Mario Rondoni
Cusano Milanino
__
Tipologia fisica: opuscolo
Supporto: carta
Descrizione estrinseca:
opuscolo di 8 pagine numerate 9-16
dimensioni 17 × 22 cm
Stato di conservazione: buono
Lingua della documentazione:
- ita
Condizione di accesso: liberamente accessibile
Condizione di riproduzione: consentita per uso studio
Compilatori
- Inserimento dati: Gabriele Marazzini - Data intervento: 07 febbraio 2024
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/cusanostoria/fonds/154514/units/2023625